LA COMUNITA’ TERAPEUTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Luisa Andreetta
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Ritardo mentale e abilità cognitive
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Modello terapeutico riabilitativo DSM Modello terapeuti co preventi vo DSM ZONA DISTRETTO Direttore Uff.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN PATTO TERRITORIALE PER LA SALUTE MENTALE: ABITARE IN AUTONOMIA
Il contributo infermieristico al governo clinico
L’ESPERIENZA DEL EQUAL- AIL
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Fonti di finanziamento della ricerca: nessuna
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
07/03/2014Letizia Espanoli 1 Essere squadra capace digenerare un nucleo per persone affette da demenza Idee per presente e futuro.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
La comunità terapeutica nella comunità locale
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Pippo.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PROGETTO DI ETNOPSICHIATRIA: DATI PRELIMINARI D’EFFICACIA PAGANI C, PORCELLANA M, CONTINI M, CURIA M, MAZZUCCHELLI L, NEGRI G, RUFFETTA C, SAMORE’ C, SIMONCINI.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Abstract Poster CT Gruppo Calimero – CdR Villa Angela Catania
Giuseppe Cardamone Federica Soscia Pisa, 11 dicembre 2015.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

LA COMUNITA’ TERAPEUTICA GIORNATA DI STUDIO “L’INFERMIERE DELLA SALUTE MENTALE DI COMUNITA’: LA FORMAZIONE, L’IMPEGNO OPERATIVO E LE PROSPETTIVE” LA COMUNITA’ TERAPEUTICA Dr. Giuseppe Corlito Responsabile Dipartimento Salute Mentale A.S.L. 9 Grosseto Inf. Prof.le Marta Bellugi Responsabile Comunità Terapeutica “La Chimera” A.S.L. 9 Grosseto Arezzo 23 maggio 2007

La comunità terapeutica costituisce un progetto di intervento complesso che integra le dimensioni farmacologica, psicoterapeutica, riabilitativa e di living learning. Essa rappresenta un nodo della rete del Dipartimento di Salute Mentale, propone la continuità della cura e l’azione terapeutica di un gruppo multidisciplinare capace di integrarsi con il contesto esterno alla comunità. La “Chimera” nasce nel 1997 ed è situata nel tessuto urbano della città (centro storico)

Nella Comunità Terapeutica si attuano progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati a termine per soggetti giovani/adulti con disturbi psichici gravi (psicosi, disturbi di personalità) Le fasi del programma prevedono idealmente un percorso di 18 mesi: Stipula del contratto Fase di prova (2 settimane) Fase dell’accoglienza (3 mesi) Fase del trattamento (12 mesi) Fase del reinserimento (3 mesi) Fase della dimissione (gruppo AMA e gruppo multifamiliare)

Il modello teorico cui facciamo riferimento si centra sui principi di: comunitarismo, democratizzazione, permissività, confronto con la realtà, living learning. Applichiamo inoltre il metodo psicoeducazionale e gli operatori si avvalgono di una supervisione ad orientamento psicodinamico.

Utenti e familiari sono coinvolti attivamente nel progetto terapeutico-riabilitativo: Il progetto è costruito con l’utente e i familiari La famiglia ed il paziente partecipano attivamente al progetto, non delegano la cura, ma sono parte attiva di essa. La famiglia effettua con il paziente, un percorso di tipo psicoeducazionale e partecipa agli incontri mensili di familiari e utenti.

Per i pazienti che concludono il percorso in CT, sono previsti: La disponibilità di un appartamento assistito (fase intermedia tra percorso in comunità e appartamento indipendente) Per situazioni specifiche, un intervento di assistenza domiciliare a carattere riabilitativo (progetto integrato DSM – COESO) Un gruppo di auto-mutuo aiuto degli utenti dimessi dalla CT (incontri settimanali) Un gruppo di auto-mutuo aiuto multifamiliare che coinvolge utenti dimessi dalla CT e familiari (incontri mensili) La partecipazione alle attività della “Casa dell’Auto Mutuo Aiuto”, promossa dall’associazione OASI di utenti e familiari

Pazienti dimessi 19 Pazienti in trattamento 6 Totale 25

Sesso Età media Pazienti dimessi 18M-1F 36.7 +/- ds 9.5 Pazienti in trattamento 3M-3F 34.8 +/- ds 9.7 Totale 21M-4F 36.3 +/- ds 9.4

Durata media programma in CT Pazienti dimessi 19.2 +/- ds 13.7 mesi

Valutazione di esito: Dal 2003, utilizziamo i seguenti strumenti standardizzati: Morningside Rehabilitation Status Scale (MRSS) Valutazione di Abilità, definizione di obiettivi (VADO) Global Assessment of Functioning (GAF) Health of the Nation Outcome Scale, versione Roma (HoNOS- Roma) Quality of Life Index (QL-Index)

P=0.08

P=0.01 P=0.09

P=0.03 Prima valutazione Ultima valutazione

Conclusioni -1 Dalla valutazione di esito emerge: Un miglioramento del livello di disabilità evidenziato da MRSS, FPS e GAF Un miglioramento della qualità della vita Un miglioramento del livello di salute mentale e del funzionamento sociale rilevati dalla HoNOS

Conclusioni -2 L’efficacia dei progetti riabilitativi è correlata alla capacità di “dimettere” l’utente dai circuiti istituzionali e permetterne la riacquisizione di ruolo e contrattualità sociale. Il percorso in CT prevede alla fine, nella maggioranza dei casi, il reingresso negli spazi abitativi del territorio (appartamento indipendente o famiglia) Più difficile risulta essere la riacquisizione di un ruolo lavorativo