ANMDO a sostegno dellambiente 28 maggio 2010 Bologna Quartiere Fieristico Sala Bolero Centro Servizi Blocco B Ore 09,30 Nellambito di: Bologna, 26 – 29.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
I DIRITTI degli STUDENTI per la FORMAZIONE alla SOSTENIBILITA AMBIENTALE Cattedra di Educazione Ambientale 11 Maggio 2010 Salone degli Affreschi.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalla gerarchia alla rete
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Azienda Ospedaliera di Perugia
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Firenze, 13 gennaio
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.

Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Progetto Madagascar.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Tre Regioni leader in Europa
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

ANMDO a sostegno dellambiente 28 maggio 2010 Bologna Quartiere Fieristico Sala Bolero Centro Servizi Blocco B Ore 09,30 Nellambito di: Bologna, 26 – 29 maggio 2010 Il ruolo della Direzione Medica Ospedaliera nella sostenibilità ambientale D.ssa Paola M. Antonioli Responsabile Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.2 Il RUOLO

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.3

4

5 E una questione di responsabilità

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.6 Dalla Gestione dei rifiuti alla Gestione Ambientale

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.7 Alla ricerca del RUOLO nello sviluppo sostenibile Saper essere Poter essere Riconoscimento (R.Brown, 1990) Cooperazione (M.Pagès, 1981 et all.) Totalità dinamica (G.Speltini et all., 1998)

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.8 Interazione, reciproche azioni di influenza, senso di appartenenza Finalità, motivazioni, scopo Emozioni, struttura informale, inconscio collettivo, equilibrio Coesione, adesione, interazione, partecipazione Il GRUPPO Gestione Ambientale

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.9 Secondo lONU: Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri Per il SSR: unevoluzione del sistema il più possibile rispettosa dellambiente, che riduca al minimo gli impatti delle attività sanitarie sullambiente e quindi sulla salute programma Il SSR per uno sviluppo sostenibile Per unazienda sanitaria: la gestione dei processi consolidati e delle strutture esistenti orientata al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; applicazione di criteri ambientali nella progettazione di nuove strutture e attività e nellacquisizione di beni e servizi. Sviluppo Sostenibile

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.10 Perché lo Sviluppo sostenibile: Benefici per la COLLETTIVITÀ: omiglioramento della qualità dellambiente, con effetti positivi sui determinanti ambientali di salute; odiffusione della consapevolezza che levoluzione delle attività umane non può prescindere dalla loro sostenibilità ambientale, economica e sociale; per le AZIENDE: omaggiore efficienza del sistema (utilizzo delle risorse), omigliore controllo dei processi, maggiore ocoinvolgimento delle persone (responsabilizzazione)

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.11 Struttura Dipartimentale Igiene Ospedaliera e Q.S.A. Gestione Ambientale e sviluppo sostenibile: Valenza pluridimensionale Area Sicurezza e Gestione del Rischio Sistema Gestione Ambientale HPH Promozione della salute POLICY

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.12 Dallinsalata ai rifiuti GARANZIA E una questione di responsabilità … condivisa

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.13 Il consumo di materiali e risorse non rinnovabili La questione climatico-energetica e il riscaldamento del pianeta Lemissione di sostanze tossiche Lemissione di altre sostanze con effetti ambientali rilevanti I rifiuti Le questioni strategiche

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.14 Struttura Dipartimentale Igiene Ospedaliera e Q.S.A. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA di Ferrara: ASPETTI da considerare (Dati 2009) Popolazione di riferimento (Ferrara) Popolazione di riferimento (totale Ferrara e provincia) Dipendenti Personale totale (dipendente, univeritario, studenti, Ditte) ~ Posti letto863 Ricoveri Giornate di degenza (ordinaria+DH/DS) DRG C (ordinaria+DH/DS) Indice di attrazione20% Prestazioni specialistiche ambulatoriali PAC (Day Service)7.805 Spesa Patrimonio immobiliare (a destinazione sanitaria) ~ mq Apparecchiature Biomediche installate Tipologie di apparecchiature oltre ~ Tecnologie informatiche: in incremento esponenziale …ecc.……ecc….

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.15 Struttura Dipartimentale Igiene Ospedaliera e Q.S.A. Alcuni IMPATTI AMBIENTALI (anno 2009) Energia elettrica acquistata KWh Acqua consumata m 3 Rifiuti assimilati Urbani (indifferenziato e raccolta differenziata) Rifiuti non pericolosi (compresi fanghi di fossa settica) Rifiuti Pericolosi NON a rischio Infettivo* Rifiuti Pericolosi a rischio Infettivo** Rifiuti che richiedono particolari modalità di smaltimento Kg Kg Kg Kg Kg *RPNRI: 0,1 Kg / GD **RPRI: 1,9 Kg / GD *Costo gestione RPNRI: **Costo gestione RPRI: AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA di FERRARA

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.16 LE LINEE DI AZIONE PROGETTO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI IFA BASE E AVANZATA SCARICHI IDRICI ENERGIA MOBILITA GPP anno 2010: Progetto AOUFE A MINORE IMPATTO

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.17 CONCLUSIONI 1 DIREZIONE MEDICA – IGIENE OSPEDALIERA e SVILUPPO SOSTENIBILE: conoscenza e esperienza in tema di rischio, sicurezza e promozione della salute, dei processi e dei fenomeni, degli strumenti per gestirli si colloca trasversalmente alla organizzazione si interfaccia e collabora con tutti i livelli e gli ambiti di gestione dellospedale

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.18 CONCLUSIONI 2 attraverso percorsi di formazione ormai ampiamente diffusi ha sviluppato competenze specifiche in ambito comunicativo e di gestione dei gruppi, analisi dei processi e analisi organizzativa, problem setting e solving, definizione e lettura degli indicatori svolge il ruolo di integratore di sistema e facilitatore di processi

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.19 CONCLUSIONI 3 Obiettivo intermedio DMO: fungere da soggetto integratore per lavvio di un Sistema di Gestione Ambientale Obiettivo finale DMO: definire uno standard operativo di DMO, universalmente valido e trasferibile, per mantenere - gestire – migliorare le performance ambientali dellospedale POLICY

Struttura Dipartimentale di Igiene Ospedaliera e Q.S.A.20 Conclusioni 4 Un approccio orientato alla gestione ambientale promuove la motivazione fra i dipendenti, valorizza limmagine e rafforza il consenso e le relazioni con la comunità, infonde consapevolezza e coscienza ambientale, produce risultati misurabili incidendo sia sulla produzione che sui costi di gestione. Lintegrazione crea valore!