Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DiFMon Distributed Flow Monitor Claudio Mazzariello, Francesco Oliviero, Dario Salvi.
Advertisements

Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale Tropea 13 Giugno 2000 Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Laboratorio di Telematica
WP2T2 DIST – Università di Genova
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
Elaborazione del Book Informatico
Politecnico di Milano Realizzazione di una Applicazione basata su Riconfigurabilit à Dinamica: Riconoscimento di Contorni di Immagini A.A. 2004/2005 Relatore:
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Modelli per il supporto della QoS nelle reti IP
Convergenza delle reti e dei servizi: status e prospettive
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quinta Esercitazione
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
End to End 7 Giugno 2006CCR-INFN1 Servizi di Rete end-to-end WS CCR – INFN Otranto - Giugno 06
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Progetto SCUOLE IN RETE
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Scano di Montiferro – Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Scano di Montiferro 09CDU DA /2005.
Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori2 Il modello Client/Server I Sistemi di Rete Dal punto di vista del programmatore.
14 Maggio 1998Sistemi di Commutazione, Anno Acc. 1997/981 Tag switching Tiziana Ferrari,
Tiziana FerrariSperimentazioni su infrastruttura geografica JAMES della rask-force tf-ten1 Tag Switching
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Presentazione Campus Club
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Situazione attuale delle reti e problematiche
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Progetto TANGO Work Package 1 Algoritmi e protocolli per il controllo del traffico in reti IP di nuova generazione 27 febbraio 2002 Giuseppe Bianchi.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Modelli e tecniche per l’adattività del livello di rete rapporto polimi, romatre novembre 2004.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Massimiliano Sbaraglia Network Engineer MPLS DiffServ aware Traffic Engineering.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
PROTOTIPO S.p.A. Progetto ISOLA-TO Ipotesi di prodotti e servizi telematici da sviluppare a supporto del malato con malattia degenerativa Roma - 13 Febbraio.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
Tecniche per la Garanzia di Qualitá in Reti Multiservizio
Transcript della presentazione:

Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali

Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 Obiettivi + Trial geografico Roma- Pisa + 3 (o 4) isole 2 a Pisa (Università, CPR) 1 o 2 a Roma (Coritel, Ericsson) + Piano di controllo + Piano dutente (subordinato allinterconnessione) + Interconnessione ……….

Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 Funzionalità di base + Diffserv over MPLS + Ambiente dinamico di richieste di attivazione flussi e/o LSP + Funzionalità di Restoration degli LSP + Ambiente Multidominio Architettura centralizzata Architettura distribuita + Funzionalità di management + Aree di accesso eterogenee + Sistema di monitoraggio delle performance

Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP 4 - Testbed sperimentali Proposta iniziale (1/2) + Test bed 1 : Piano di controllo integrato per un architettura IP/MPLS/WDM Specifiche –Singolo dominio –protocolli dellarchitettura IP/MPLS/ (WDM) –gestione dinamica del traffico IP e della QoS –architettura MPLS/Diffserv basata su BB –riconfigurabilità della rete in caso di guasto Sviluppo e test –implementazione protocolli di instradamento OSPT-TE –implementazione protocolli di segnalazione RSVP-TE –protocolli di gestione del traffico mediante BB –estensione al caso GMPLS

Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP 4 - Testbed sperimentali Proposta iniziale (2/2) + Test bed 2 : QoS in una rete IP Specifiche –Domini Diffserv interconnessi –Politiche di gestione della QoS indipendenti per dominio –Interlavoro tra architetture di controllo Sviluppo e test –protocolli di comunicazione tra Edge Router (ER), Core Router (CR) e Bandwidth Broker (BB) –moduli dedicati alla gestione della QoS negli elementi di rete –moduli per il forwarding dei pacchetti (classifier, scheduling, policing, shaping)

Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 Attività + Indagine sulla possibilità di interconnessione geografica Marco, Stefano, ….. + Individuazione degli elementi critici per linterlavoro tra i trial locali + Armonizzazione approccio Diffserv over MPLS + Gruppo di lavoro Network Concept