Laurea magistrale in Biologia dell’Ambiente (LM-60)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Advertisements

Il laboratorio e l’attività di campagna
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Distruzione di Ecosistemi
Elena Mattei - Giulia Amato - Alessandro Bigiani
Dipartimento di Scienze Veterinarie DIDATTICA Il master ha durata annuale (inizio presunto: Gennaio 2013, termine previsto: Gennaio 2014). La didattica.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
BOTANICA GENERALE (M-Z) – BIO/01 8 CFU (7 + 1 di laboratorio)
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Aree protette.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Pattern generali di distribuzione
Indicatori di sostenibilità ambientale
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
APQ RICERCA-PROGETTO P5
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
BIOLOGIA VEGETALE Laurea Magistrale in
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
Modelli.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
Le tre dimensioni della biodiversità:
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ZOOLOGIA Marco Oliverio.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Gli OGM in agricoltura Qualche spunto di riflessione
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
Agricoltura biologica
Corso di Zoologia La diversità animale.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
Presentazione del corso di Psicobiologia e Neuroscienze I modulo Facolta’ di Psicologia Docente: Andrea Camperio Ciani.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL’UOMO - ECAU
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Specie come insiemi di popolazioni
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Laurea magistrale in Biologia dell’Ambiente (LM-60) (Environmental Biology)

la conservazione della biodiversità animale e vegetale; L’obiettivo precipuo della Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente (LMBA) consiste nella formazione di soggetti che, avendo acquisito un'eccellente preparazione in biologia di base e applicata, possano ovviare alla scarsità sul mercato del lavoro di una figura professionale che abbia specifiche competenze nel campo del controllo e della tutela dell'ambiente nelle sue diverse componenti biologiche. Le competenze, in particolare, potranno riguardare: la conservazione della biodiversità animale e vegetale; lo studio e l'applicazione di indicatori biologici in campo ambientale ed ecologico; la prevenzione primaria della salute umana e della qualità degli ambienti di vita e di lavoro. La LMBA, traendo spunto dalle competenze maturate con il precedente percorso didattico (D.M .509), è articolata in tre curricula: Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Curriculum in Ecologia Vegetale Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Curriculum in Conservazione e Biodiversità Animale Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Curriculum in Igiene dell’Ambiente e del Lavoro Biologia dell'Ambiente (LMBA)

SSD Semestre comune CFU TOT CFU Anno Gestione dei dati biologici 7 1 BIO/05 Analisi dei dati 4 MED/42 Epidemiologia 3 Biomonitoraggio 12 BIO/03 Bioindicatori vegetali BIO/07 Bioindicatori ecologici Bioindicatori in campo umano BIO/18 Genetica ecologica 6 Conservazione Biologica TOTALE CFU corsi comuni 32 Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Curriculum Ecologia Vegetale CHIM/12 Chimica dell'Ambiente 6 1 BIO/01 BIO/02 Biodiversità Vegetale 10 5 BIO/03 Micologia Biologia Vegetale Applicata 7 2 Conservazione e propagazione del germoplasma vegetale 3 Organismi geneticamente modificati e ambiente 4 Ecologia Vegetale e Gestione Vegetazione BIO/04 Ecofisiologia vegetale Biologia delle Simbiosi TOTALE CFU corsi curriculum EV 47 Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Curriculum Conservazione e Biodiversità Animale Metodi di campionamento 9 1 BIO/05 Campionamento zoologico 6 Zoocenosi 3 BIO/07 Valutazione d'impatto ambientale 2 Biodiversità entomologica Zoogeografia Ecologia e gestione della fauna 8 Ecologia animale 4 Gestione della fauna VET/02 Etologia applicata Conservazione della fauna marina TOTALE CFU corsi curriculum CBA 47 Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Igiene dell’Ambiente e del Lavoro Curriculum Igiene dell’Ambiente e del Lavoro MED/44 Medicina del lavoro 7 1 Economia e comunicazione 8 2 SECS P/06 Economia ambientale 4 MED/42 Valutazione e comunicazione del rischio Patologia e tossicologia MED/04 Fisiopatologia BIO/14 Tossicologia 3 Igiene dell’ambiente di lavoro Igiene del lavoro BIO/08 Ergonomia Igiene dell’ambiente di vita 6 Igiene dell'ambiente Igiene degli alimenti Fisica e chimica FIS/07 Fisica CHIM/12 Chimica dell’ambiente BIO/10 Biochimica Biologia dell'Ambiente (LMBA)

Alcune linee di ricerca: A completamento…. Crediti liberi 12 TESI 24 2 Stage 5 Come si nota, la quantità di crediti formativi attribuiti alla tesi e allo stage è piuttosto elevata. Ogni studente avrà quindi modo di fare ricerca afferendo ai vari gruppi che conducono indagini di biologia ambientale (con ottimi risultati, che si traducono in pubblicazioni internazionali con Impact Factor). Alcune linee di ricerca: Biologia dell'Ambiente (LMBA)

ECOLOGIA VEGETALE Fenologia delle piante e global change (C. Siniscalco) La variazione delle fasi fenologiche delle specie vegetali in risposta ai cambiamenti climatici viene studiata attraverso analisi in campo, applicazione di modelli bioclimatici e intrepretazione di immagini telerilevate. MIGLIAVACCA M., CREMONESE E., COLOMBO R., BUSETTO L., CARAMIELLO R., GALVAGNO M., GANIS L., MERONI M., PARI E., ROSSINI M., SINISCALCO C., MORRA DI CELLA U. 2008 - European Larch phenology in the Alps: can we capture the role of ecological factors combining field observations and inverse modelling? International Journal of Biometeorology, 52  (7) : 587-605. Impatto delle attività antropiche sulla biodiversità vegetale e restoration ecology (E. Barni, C. Siniscalco) Da molti anni studiamo gli effetti del disturbo antropico sulla vegetazione delle Alpi, in particolare nelle piste da sci, lungo il gradiente altitudinale. La riduzione della biodiversità vegetale può essere mitigata con interventi di ripristino che tengano conto dei criteri della restoration ecology. BARNI E., FREPPAZ M., SINISCALCO C. 2007 - Interactions between vegetation, roots and soil stability in restored high altitude ski runs on the Western Alps, Italy Arctic, Antarctic and Alpine Research, 39 (1): 25-33. Effetti di trattamenti di biorisanamento su suoli inquinati (M. Girlanda, S. Perotto, C. Siniscalco) L’efficacia, nei confronti dell’inquinamento del suolo, di trattamenti di “rhizoremediation” basati sul sinergismo tra piante e funghi autoctoni, nonchè l’impatto di tali trattamenti sulle comunità microbiche residenti vengono indagati sia in condizioni (semi)controllate sia attraverso esperimenti in campo. - GIRLANDA M., FAVERO-LONGO S.E., LAZZARI A., SEGRETO R., PEROTTO S. & SINISCALCO C. 2008. Indigenous microfungi and plants reduce soil nonylphenol contamination and stimulate resident microfungal communities. Applied Microbiology & Biotechnology 82: 359-370. 11 11

ECOLOGIA VEGETALE Diversità della componente fungina Responsabili di una varietà di processi indispensabili per garantire la vita sul pianeta, i funghi manifestano una diversità genetica e versatilità ecofisiologica che li pongono al centro di ricerche in ecosistemi diversi. Diversità della componente fungina coltivabile e non coltivabile (M. Girlanda) Tecniche proprie dell’ ”environmental microbiology” sono applicate alla descrizione della risposta delle comunità fungine indigene all’impatto antropico (ad esempio la produzione di rizosfere transgeniche). GIRLANDA M., BIANCIOTTO V., CAPPELLAZZO G.A. et al. 2008. Interactions between engineered tomato plants expressing antifungal enzymes and non-target fungi in the rhizosphere and phyllosphere. FEMS Microbiology Letters, 288 (1): 9-18. GIRLANDA M., PEROTTO S., MOENNE-LOCCOZ Y., et al. 2001. Impact of biocontrol Pseudomonas fluorescens CHA0 and a genetically modified derivative on the diversity of culturable fungi in the cucumber rhizosphere. Applied & Environmental Microbiology, 67: 1851-1864. Biologia delle simbiosi micorriziche ericoidi e di orchidee (S. Perotto) Le simbiosi radicali tra queste piante e funghi del suolo sono indagate al fine di chiarire i meccanismi di interazione cellulare tra i due partners, nonché di indagarne le potenzialità in un'ottica di agricoltura sostenibile e nei processi di risanamento ambientale. VALLINO M., MARTINO E.., BOELLA F., MURAT C., CHIAPELLO M. & PEROTTO S. 2009. Cu, Zn superoxide dismutase and zinc stress in the metal-tolerant ericoid mycorrhizal fungus Oidiodendron maius Zn. FEMS Microbiology Letters, 293: 48-57. - GIRLANDA M., SELOSSE M.A., CAFASSO D., BRILLI F., DELFINE S., FABBIAN R., GHIGNONE S., PINELLI P., SEGRETO R., LORETO F., COZZOLINO S. & PEROTTO S. 2006. Inefficient photosynthesis in the Mediterranean orchid Limodorum abortivum is mirrored by specific association to ectomycorrhizal Russulaceae. Molecular Ecology, 15: 491-504. 12 12

CONSERVAZIONE E BIODIVERSITA’ ANIMALE Ecologia e conservazione di Lepidotteri (E. Balletto) La fauna italiana comprende 279 specie di farfalle diurne (Lepidoptera Papilionoidea), di cui 21 minacciate d'estinzione su tutto il territorio europeo. Queste specie richiedono designazione di aree protette e opportuni piani di gestione. Da diversi anni studiamo la biologia di alcune delle specie minacciate tramite un approccio eto-ecologico al fine di valutarne le dinamiche di popolazione e i fattori biotici e abiotici che possono incidere sulla loro sopravvivenza. Erebia christi Euphidryas maturna BALLETTO E., BONELLI S., CASSULO L., MEREGALLI M., TONTINI L., GRILL A., 2003 - In: Prime Butterfly Areas in Europe: Priority sites for conservation. van Swaay C. A. M., Warren M. S.. National Reference Centre for Agricolture, Nature and Fisheries, The Netherlands, 328-356. BARBERO F., THOMAS J.A., BONELLI S., BALLETTO E., SCHÖNROGGE K., 2009 - Queen ants make distinctive sounds that are mimicked by a butterfly social parasite. Science. 323, 782-785. Ecologia riproduttiva degli animali ermafroditi e loro determinazione genetica (G. Sella) Vengono studiati i sistemi riproduttivi di animali ermafroditi o a sessi separati esaminando principalmente in che modo le risorse dedicate alla riproduzione vengono allocate a ciascun sesso. I modelli di studio sono rappresentati dal polichete ermafrodita simultaneo Ophryotrocha diadema e dal polichete gonocorico Dinophilus gyrociliatus. - LORENZI M.C. & SELLA G. 2008. A measure of sexual selection in hermaphroditic animals: parentage skew and the opportunity for selection. Journal of Evolutionary Biology 21(3): 827-833

CONSERVAZIONE E BIODIVERSITA’ ANIMALE Ecologia, biogeografia ed evoluzione dei Coleotteri Scarabaeoidea (C. Palestrini) Gli scarabeidi vengono impiegati come modello per studi di biogeografia ed evoluzione. Il differenziamento biogeografico-evolutivo viene studiato a livello biomolecolare (DNA mitocondriale, AFLP), in un contesto filogeografico nonché a livello morfologico, in un contesto di morfometria geometrica. - PIZZO A., ROGGERO A., PALESTRINI C., MOCZEK A.P. & ROLANDO A. 2008. Rapid shape divergences between natural and introduced populations of a horned beetle partly mirror divergences between species. Evolution & Development 10: 166-175. Impatto antropico sulla biodiversità ornitica ed entomatica (A. Rolando) Le comunità di passeriformi, micromammiferi e quelle di alcuni gruppi di atropodi (carabidi, scarabeidi e ragni) sono impiegate come indicatori dei cambiamenti ambientali indotti dall’uomo. E’ stato dimostrato, in particolare, che le piste da sci, rappresentano una grave minaccia alla conservazione e alla funzionalità dell’ecosistema alpino. - ROLANDO A., CAPRIO E., RINALDI E. & ELLENA I. 2007. The impact of high-altitude ski-runs on alpine grassland bird communities. Journal of Applied Ecology, 44: 210-219. - NEGRO M., CASALE A., MIGLIORE L, PALESTRINI C. & ROLANDO A. 2007. The effect of local anthropogenic habitat heterogeneity on assemblages of carabids (Coleoptera, Carabidae) endemic to the Alps. Biodiversity & Conservation 16: 3919-3932 - NEGRO M., ISAIA M., PALESTRINI C. & ROLANDO A. 2009. The impact of forest ski-pistes on diversity of ground-dwelling arthropods and small mammals in the Alps. Biodiversity & Conservation. In press. 14