Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
INFORTUNI COMPLESSIVI ACCADUTI NEL 2006 PER TIPOLOGIA DI COPERTURA ASSICURATIVA (Infortuni definiti con invalidità permanente o morte) Dati aggiornati.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
Università degli Studi di Milano
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche: il caso della sanità e della salute Conferenza Nazionale di.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
VALUTAZIONE DEI RISCHI
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI
Definizioni e misure Elaborazioni statistiche sulla povertà estrema La Povertà Corso di economia internazionale anno accademico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
esperienze e raccomandazioni
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Il progetto UC5: lUrban Center virtuale di Genova "TALeP - Tecnologie per l'eParticipation: freno o opportunità per la partecipazione democratica? Pisa,
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
PATRONATO INCA CGIL LOMBARDIA INFORTUNI INDENNIZZATI IN LOMBARDIA AL 30/04/2005 CONFRONTO FONTE INAIL: RAPPORTO elaborazione dati a cura.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Contesto normativo italiano
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
SEZIONE 1:LE IMPRESE SEZIONE 2:GLI ADDETTI SEZIONE 3:LE ORE SEZIONE 4:LE ATTIVITA SEZIONE 5:I GRAFICI Digitare (freccia destra) per scorrere le diapositive.
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Integrazione e Territorio
Integrazione e territorio
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
INDEBITAMENTO E CULTURA DEL CONSUMO
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Primi dati statistici sul fenomeno disabilità a Marsala aggiornati a giugno 2014 REGIONE SICILIA CID CENTRO INFORMATIVO DISABILI MARSALA.
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
Cattivo Design.
La malattia che impoverisce e la povertà che fa ammalare Torino, 26 marzo 2009.
GLOBALIZZAZIONE.
Dott. Palazzi patre 1.
Sicurezza: definizioni
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
Qualità della vita  Termine coniato nelle scienze sociali per indicare una misura del benessere umano che andasse oltre i parametri economici (reddito,
Lombardia Pensione di Vecchiaia. Lombardia La Pensione di Vecchiaia spetta al compimento della Età Pensionabile se si é maturato un minimo di Anzianità.
Transcript della presentazione:

Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008

innovazione didattica e assistenza capaci di…. Prendere in carico lintera storia di salute Accettare sfide e opportunità del contesto Dar conto dei risultati

innovazione didattica e assistenza capaci di…. Prendere in carico lintera storia di salute Accettare sfide e opportunità del contesto Dar conto dei risultati

mobilità discendente segregazione mobilità discendente segregazione conseguenze su risorse contesto di politiche contesto sociale contesto di politiche contesto sociale controllo su risorse materiali status legami controllo su risorse materiali status legami posizione sociale dose di fattori di rischio (genetici) psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi dose di fattori di rischio (genetici) psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi fattori rischio salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento dannodanno vulnerabilità conseguenze esposizione stratificazione sociale influenzare stratificazione diminuire esposizione diminuire vulnerabilità prevenire conseguenze ingiuste Diderichsen, 2005

Differenze sociali 5 nella salute a Torino tra gli uomini negli anni aggiustato per età, area di nascita, reddito, status, area (Petrelli, 2006) 2 aggiustato per età e reddito (Gnavi, 2007) 3 aggiustato per età e area di nascita (Spadea, 2005) 4 aggiustato per età, qualità della casa, area di nascita, periodo di calendario (Marinacci, 2004) 5 tutte le differenze sono statisticamente significative (p<0,005) La posizione sociale di una persona è il principale determinante di tutte le dimensioni di salute Il bisogno: indicatori diretti e indiretti

mobilità discendente segregazione mobilità discendente segregazione conseguenze su risorse contesto di politiche contesto sociale contesto di politiche contesto sociale controllo su risorse materiali status legami controllo su risorse materiali status legami posizione sociale dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi fattori rischio salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento dannodanno vulnerabilità conseguenze esposizione stratificazione sociale influenzare stratificazione diminuire esposizione diminuire vulnerabilità prevenire conseguenze ingiuste Diderichsen, 2005 Advocacy Prevenzione e assistenza Attenzione ai più vulnerabili Ricerca

Fumo (Istat 2000) Generazione nati anni settanta Più istruiti Meno istruiti Inizio3753 Stop3630 Inizio3134 Stop4232 Uomini Donne Nuovi target per le politiche sulliniziazione del fumo e sulla cessazione: le diseguaglianze sociali e il genere Federico B et al. Am J Public Health 2007

Istruzione Mortalità in cancro del colon Coronarografia in infarto acuto Rivascolarizzaz. In infarto acuto Ricoveri a per condizioni trattabili a livello ambulatoriale alta 1111 media1.21 ( )0.93 (0.86 – 1.02)0.93 (0.85 – 1.02)1.12 ( ) bassa1.33 ( )0.83 (0.76 – 0.90)0.83 (0.76 – 0.91)1.19 ( ) Regione Piemonte, Relazione sullo stato di salute, 2006 Differenze per istruzione in diversi indicatori di qualità dellassistenza sanitaria a Torino Le persone meno istruite sono più vulnerabili allinappropriatezza

Istruzione Mortalità in cancro del colon Coronarografia in infarto acuto Rivascolarizzaz. In infarto acuto Ricoveri a per condizioni trattabili a livello ambulatoriale alta 1111 media1.21 ( )0.93 (0.86 – 1.02)0.93 (0.85 – 1.02)1.12 ( ) bassa1.33 ( )0.83 (0.76 – 0.90)0.83 (0.76 – 0.91)1.19 ( ) Regione Piemonte, Relazione sullo stato di salute, 2006 Differenze per istruzione in diversi indicatori di qualità dellassistenza sanitaria a Torino Le persone meno istruite incontrano limitazioni di accesso a procedure efficaci ed appropriate

Istruzione Mortalità in cancro del colon Coronarografia in infarto acuto Rivascolarizzaz. In infarto acuto Ricoveri a per condizioni trattabili a livello ambulatoriale alta 1111 media1.21 ( )0.93 (0.86 – 1.02)0.93 (0.85 – 1.02)1.12 ( ) bassa1.33 ( )0.83 (0.76 – 0.90)0.83 (0.76 – 0.91)1.19 ( ) Regione Piemonte, Relazione sullo stato di salute, 2006 Differenze per istruzione in diversi indicatori di qualità dellassistenza sanitaria a Torino Le persone meno istruite presentano esiti delle cure più sfavorevoli

Domanda di assistenza specialistica Spesa per prestazioni di PRONTO SOCCORSO (valore medio) - 1,2% Pronto soccorso: TUTTE LE PRESTAZIONI (tassi) +28% Inconsistenza tra frequenza di prestazioni di pronto soccorso e loro costo: inappropriatezza, offerta?

il caso del diabete farmaci Appropriatezza prescrittiva ricoveri farmaci ambulatori Costo globale per assistenza residenti in Torino con diabete mortalità Risultato ricoveri

innovazione didattica e assistenza capaci di…. Prendere in carico lintera storia di salute Accettare sfide e opportunità del contesto Dar conto dei risultati

Indice di DIPENDENZA ANZIANI (%) Letà è il principale indicatore di bisogno Il bisogno: indicatori indiretti

STRANIERI PER 100 RESIDENTI Gli stranieri immigrati: - effetto migrante sano - criticità in sicurezza e materno/infantile Il bisogno: indicatori indiretti

Tasso di occupazione (%) Tasso di disoccupazione (%) Tasso di mortalità per tutte le cause, uomini e donne a Torino , secondo quintili di tasso di disoccupazione di sezione censuale,2001 Economia e lavoro sono i principali determinanti di salute Il bisogno: indicatori indiretti

POPOLAZIONE DI OLTRE 6 ANNI CON BASSO TITOLO DI STUDIO (%) Le credenziali educative predicono la salute adulta Il bisogno: indicatori indiretti

innovazione didattica e assistenza capaci di…. Prendere in carico lintera storia di salute Accettare sfide e opportunità del contesto Dar conto dei risultati

Ospedalizzazione per RICOVERI ORDINARI RIPETUTI entro 30 giorni dalla dimissione Efficienza Giornate di degenza pesate per RICOVERI ORDINARI (valore medio) -11,8% Aumento dei ricoveri ripetuti: elasticità ad efficienza, ma efficacia? + 53%

Corrispondenza tra bisogno domanda e offerta Ricoveri per endoprotesi d'anca vs frattura del femore (pop.>75 aa Ricoveri per endoarterectomia carotidea vs ictus (pop.>40 aa) Ricoveri per coronarografia vs infarto (pop.>25 aa) Ricoveri per bypass aorto- coronarico vs infarto (pop.>25 aa) Ricoveri per angioplastica vs infarto (pop.>25 aa) Anche nel caso di specifiche procedure una quota alta del ricorso alle procedure non risulta correlata al bisogno, ma probabilmente allofferta: Adeguatezza? Appropriatezza?

Titolo di studio Stato civile Genere accesso e tempi di attesa per PTCA A Torino, ci sono differenze sociali e di genere nell accesso alle UTIC e alla rivascolarizzazione; Influenzano la mortalità? No… Il caso dellinfarto a Torino

Methods for Evaluating Activities within the Faculty of Medicine and Surgery: the Case Study of Polo San Luigi Gonzaga in Orbassano Giuseppe Costa 1, Dario Gregori 1, Paola Berchialla 1, Pasquale Pagliaro 2 and the Working Group for the Development of the Polo San Luigi Gonzaga, 3** 1 Department of Public Health and Microbiology, University of Torino 2 Department of Clinical and Biological Sciences, University of Torino 3 Faculty of Medicine and Surgery, University of Torino

innovazione didattica e assistenza capaci di…. Prendere in carico lintera storia di salute Accettare sfide e opportunità del contesto Dar conto dei risultati … e poi…

autonomia nelle scelte equità di distribuzione principali criteri utilizzati per orientare le scelte in un sistema sociale come si distribuiscono valori e interessi nella società Fornisce informazioni su Prende atto di bisogni: - problema - cause - soluzioni - fattibilità beneficio di salute atteso Ruolo della accademia nei processi decisionali

autonomia nelle scelte equità di distribuzione principali criteri utilizzati per orientare le scelte in un sistema sociale come si distribuiscono valori e interessi nella società Fornisce informazioni su Prende atto di bisogni: - problema - cause - soluzioni - fattibilità beneficio di salute atteso Ruolo della epidemiologia nei processi decisionali Concorre a ri-stabilire le regole del gioco Ma con quali pesi?

The World Health Report WHO, 2002 DALYs x1000 ATTRIBUIBILI AI FATTORI DI RISCHIO EUROPA MONDO Rischi legati a dieta e attività fisica Rischi legati ad abuso di sostanze Rischi da lavoro Rischi ambientali Malnutrizione Attività sessuale non protetta Altri fattori di rischio

Driving pressure Driving pressure Tecnological requirements Air quality Greenhouse Community severance Community severance Attitudes Land use Opportunity for walking cycling Opportunity for walking cycling Urban congestion Urban congestion Speed / alcool Speed / alcool Noise planning Noise planning networks Physical activity Physical activity stress IMPACT +10% -2% -2% -2% -0,5%? ? ? ? internalizing costs - subsidies + user-pays + fuel prices POLICIES ban limits standard abatment limits and demerit point standard, control actions ignored / under estimated not only domain of sport ignored / under estimated externalized costs lead sulphur emissions THE PEP Assessment Report (UNECE / WHO,2008)

LA POPOLAZIONE ANZIANA La situazione nei Distretti (% ultra 65enni) La situazione nei Distretti (% ultra 65enni) Letà è il principale determinante del bisogno e della domanda: la cintura metropolitana è più giovane; la montagna è più anziana (fanno eccezione Susa e Giaveno); tendenza a invecchiamento della popolazione nel prossimo trentennio: aumento del 30% degli ultra 65enni; invecchiamento più rapido nella prima cintura; Letà è il principale determinante del bisogno e della domanda: la cintura metropolitana è più giovane; la montagna è più anziana (fanno eccezione Susa e Giaveno); tendenza a invecchiamento della popolazione nel prossimo trentennio: aumento del 30% degli ultra 65enni; invecchiamento più rapido nella prima cintura; % popolazione con più di 65 anni Maggior concentrazione nella fascia montana media

LE CARATTERISTICHE SOCIALI: risorse di occupazione Si evidenziano alcune criticità nella cintura ovest (Collegno, Rivoli) e nellarea di Venaria; La situazione nei Distretti (% tasso di disccupazione ) La situazione nei Distretti (% tasso di disccupazione ) Tasso di disoccupazione %

MORTALITA EVITABILE (5-69 anni) Tasso Regione Piemonte La situazione nei Distretti (Tasso Standardizzato per abitanti) La situazione nei Distretti (Tasso Standardizzato per abitanti) Maggior Rischio nei Distretti montani Periodo Rischio Relativo (In rosso le aree a maggior rischio) Aspetti da tenere in attenta considerazione: Oltre 25% delle morti è evitabile con interventi appropriati; Di questo 25%: Oltre il 70% è evitabile con interventi di prevenzione (su stili di vita, ambiente, incidenti, alimentazione sicura ed equilibrata, vaccinazioni, screenings); Il rimanente 30% è evitabile con interventi di assistenza sanitaria appropriata; Aspetti da tenere in attenta considerazione: Oltre 25% delle morti è evitabile con interventi appropriati; Di questo 25%: Oltre il 70% è evitabile con interventi di prevenzione (su stili di vita, ambiente, incidenti, alimentazione sicura ed equilibrata, vaccinazioni, screenings); Il rimanente 30% è evitabile con interventi di assistenza sanitaria appropriata;

RICOVERI OSPEDALIERI Tasso Regione Piemonte La situazione nei Distretti (Tasso Standardizzato per abitanti) La situazione nei Distretti (Tasso Standardizzato per abitanti) Anno 2005 Rischio Relativo Ricoveri Ordinari (In rosso le aree a maggior rischio) Basso ricorso allospedalizzazione Ricoveri Ordinari: Tassi inferiori a Piemonte per tutte le tipologie di ricovero; Eccezioni: Venaria: DRG medici, Ricoveri acuti, Ricoveri jn emergenza, Ospedalizzazione in lungodegenza ed in riabilitazione; Tutti i Distretti ex ASL 10: Ospedalizzazione in lungodegenza; Ricoveri regime Day Hospital: Tassi inferiori a Piemonte per tutte le tipologie di ricovero; Eccezioni: Collegno, Rivoli, Orbassano, Giaveno e Venaria: DRG medici; Venaria: DRG Chirurgici e Ricoveri acuti; Ricoveri Ordinari: Tassi inferiori a Piemonte per tutte le tipologie di ricovero; Eccezioni: Venaria: DRG medici, Ricoveri acuti, Ricoveri jn emergenza, Ospedalizzazione in lungodegenza ed in riabilitazione; Tutti i Distretti ex ASL 10: Ospedalizzazione in lungodegenza; Ricoveri regime Day Hospital: Tassi inferiori a Piemonte per tutte le tipologie di ricovero; Eccezioni: Collegno, Rivoli, Orbassano, Giaveno e Venaria: DRG medici; Venaria: DRG Chirurgici e Ricoveri acuti; E inoltre: Minor ricorso a ospedalizzazione nei Distretti montani, ma peso più alto dei ricoveri; Passaggio più intenso a DH nellarea metropolitana; Problema mobilità (il sottosistema ex ASL 5 perde molto e quello ex ASL 10 accoglie poco ); Tendenza ad un degenza media lievemente più alta rispetto a Regione e ricoveri ripetuti (soprattutto nelle aree montane); E inoltre: Minor ricorso a ospedalizzazione nei Distretti montani, ma peso più alto dei ricoveri; Passaggio più intenso a DH nellarea metropolitana; Problema mobilità (il sottosistema ex ASL 5 perde molto e quello ex ASL 10 accoglie poco ); Tendenza ad un degenza media lievemente più alta rispetto a Regione e ricoveri ripetuti (soprattutto nelle aree montane); E per finire: Progressiva riduzione ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza professionale (con eccezione per parti cesarei); dimostrazione di flessibilità del sistema organizzativo ad adattarsi a modalità gestionali più efficienti; qualche lacuna nella cintura nord Risposta a bisogni di nuova tecnologia Con maggiore copertura in cintura metropolitana e Val Susa e minore copertura pinerolese E per finire: Progressiva riduzione ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza professionale (con eccezione per parti cesarei); dimostrazione di flessibilità del sistema organizzativo ad adattarsi a modalità gestionali più efficienti; qualche lacuna nella cintura nord Risposta a bisogni di nuova tecnologia Con maggiore copertura in cintura metropolitana e Val Susa e minore copertura pinerolese

ASSISTENZA SPECIALISTICA Anno 2005 Rischio Relativo Ricorso a tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale (In rosso le aree a maggior rischio) Incremento 26% dal 2002 al 2005 Aspetti generali ( tutte le prestazioni specialistiche ): Forte polarizzazione nella cintura metropolitana e sottoutilizzo nelle aree montane (con eccezione Giaveno); Specialistica ambulatoriale: Spesa delle prestazioni maggiore rispetto a Piemonte a Venaria e nei Distretti ex ASL 5 (eccezione Giaveno) ed inferiore rispetto a Piemonte nei Distretti ex ASL 10 ed a Giaveno ; Aspetti generali ( tutte le prestazioni specialistiche ): Forte polarizzazione nella cintura metropolitana e sottoutilizzo nelle aree montane (con eccezione Giaveno); Specialistica ambulatoriale: Spesa delle prestazioni maggiore rispetto a Piemonte a Venaria e nei Distretti ex ASL 5 (eccezione Giaveno) ed inferiore rispetto a Piemonte nei Distretti ex ASL 10 ed a Giaveno ; Tasso Regione Piemonte La situazione nei Distretti (Tasso Standardizzato per abitanti) La situazione nei Distretti (Tasso Standardizzato per abitanti) Prestazioni di laboratorio: Ricorso alle prestazioni maggiore rispetto a Piemonte a Venaria e nei Distretti ex ASL 5 (eccezione Susa) ed inferiore rispetto a Piemonte nei Distretti ex ASL 10 ed a Susa; Prestazioni di radiologia: Ricorso alle prestazioni maggiore rispetto a Piemonte a Venaria e nei Distretti ex ASL 5 (eccezione Susa) ed inferiore rispetto a Piemonte nei Distretti ex ASL 10 ed a Susa; Prestazioni di laboratorio: Ricorso alle prestazioni maggiore rispetto a Piemonte a Venaria e nei Distretti ex ASL 5 (eccezione Susa) ed inferiore rispetto a Piemonte nei Distretti ex ASL 10 ed a Susa; Prestazioni di radiologia: Ricorso alle prestazioni maggiore rispetto a Piemonte a Venaria e nei Distretti ex ASL 5 (eccezione Susa) ed inferiore rispetto a Piemonte nei Distretti ex ASL 10 ed a Susa; Uno sguardo allassistenza farmaceutica: Ex ASL 5: Eccesso statisticamente significativo in 11 categorie di farmaci su 14, (soprattutto nei Distretti di Collegno, Rivoli e Orbassano ) ; Ex ASL 10: Eccesso statisticamente significativo in 8 categorie di farmaci su 14, (soprattutto nel Distretto di Pinerolo); Distretto Venaria: Eccesso statisticamente significativo in 13 categorie di farmaci su 14; Uno sguardo allassistenza farmaceutica: Ex ASL 5: Eccesso statisticamente significativo in 11 categorie di farmaci su 14, (soprattutto nei Distretti di Collegno, Rivoli e Orbassano ) ; Ex ASL 10: Eccesso statisticamente significativo in 8 categorie di farmaci su 14, (soprattutto nel Distretto di Pinerolo); Distretto Venaria: Eccesso statisticamente significativo in 13 categorie di farmaci su 14;