"Questionario MacArthur"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Scelta del formato di risposta
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Inferenza statistica per un singolo campione
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Mangiare bene per stare bene
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Le funzioni.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Assessore Ambiente e Partecipazione
CRITERI DI VALUTAZIONE
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Esercitazioni sulla Probabilità
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
“Il PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO” (Caselli e Casadio, 1995)
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Le caratteristiche di uno strumento di valutazione per valutare LA PERSONA 1 Essere oggettivo (Rilevare in maniera neutra ,non soggettiva ed arbitraria)
Journal Club ADHD marzo 2014
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
osservando corretti stili di vita.
Alcuni strumenti diagnostici
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
IL FUTURO DELLA PAY TV Università Carlo Cattaneo-LIUC 1.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Dai gesti alle parole: strumenti di valutazione
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Transcript della presentazione:

"Questionario MacArthur" ASPETTI NORMATIVI

Progetto di ricerca finanziato dalla MacArthur Foundation Research Network on Childhood Transitions. Realizzato grazie alla collaborazione tra Italia e U.S.A. Risultato di ricerche sull’acquisizione del linguaggio nei bambini. Valuta la comunicazione e il linguaggio nei primi anni di vita e nei bambini con ritardi. Indirizzato a pediatri e operatori dei servizi materni infantili per valutare eventuali deficit.

Dall’elaborazione delle risposte si sono ottenuti: Per individuare i valori normativi e gli indici di rischio è stato condotto uno studio tramite l’invio dei questionari “Gesti e Parole” e “Parole e Frasi” a un campione casuale di famiglie del Nord, Centro e Sud Italia con bambini rispettivamente dai 8 ai 17 mesi e dai 18 ai 30 - 36 mesi. Dall’elaborazione delle risposte si sono ottenuti: Il criterio di suddivisione del campione: l’età I valori normativi

Linee guida che consentono di confrontare i risultati dei tests del singolo bambino con quelli dei suoi coetanei e individuare eventuali deficit. I dati delle varie sezioni sono stati elaborati:  Con i PERCENTILI, che permettono di valutare in modo più preciso ritardi o atipie del soggetto (indice di rischio: inferiore al 10°percentile)  Con MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD (indice di rischio: inferiore al valore medio diminuito di una D.S.)  Con le PERCENTUALI, non consentono di definire la gravità del ritardo (indice di rischio: assenza di un comportamento che è presente nel 90% dei coetanei)

Linee guida che consentono di confrontare i risultati dei tests del singolo bambino con quelli dei suoi coetanei e individuare eventuali deficit. I dati delle varie sezioni sono stati elaborati:  Con i PERCENTILI, che permettono di valutare in modo più preciso ritardi o atipie del soggetto (indice di rischio: inferiore al 10°percentile)  Con MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD (indice di rischio: inferiore al valore medio diminuito di una D.S.)  Con le PERCENTUALI, non consentono di definire la gravità del ritardo(indice di rischio: assenza di un comportamento che è presente nel 90% dei coetanei)

Linee guida che consentono di confrontare i risultati dei tests del singolo bambino con quelli dei suoi coetanei e individuare eventuali deficit. I dati delle varie sezioni sono stati elaborati:  Con i PERCENTILI, che permettono di valutare in modo più preciso ritardi o atipie del soggetto (indice di rischio: inferiore al 10°percentile)  Con MEDIA e DEVIAZIONE STANDARD(indice di rischio:inferiore al valore medio diminuito di una D.S.)  Con le PERCENTUALI, che non consentono di definire la reale entità del ritardo (indice di rischio: assenza in un soggetto di un comportamento che è presente nel 90% dei suoi coetanei)

Linee guida che consentono di confrontare i risultati dei tests del singolo bambino con quelli dei suoi coetanei e individuare eventuali deficit. I dati delle varie sezioni sono stati elaborati:  Con i PERCENTILI, che permettono di valutare in modo più preciso ritardi o atipie del soggetto (indice di rischio: inferiore al 10°percentile)  Con MEDIA E DEVIAZIONE STANDARD (indice di rischio: inferiore al valore medio diminuito di una D. S.)  Con le PERCENTUALI, non consentono di definire la gravità del ritardo(indice di rischio: assenza di un comportamento che è presente nel 90% dei suoi coetanei)

PROFILO COERENTE DEL BAMBINO RISPETTO ALLA SUA FASE DI SVILUPPO Per ottenere risultati attendibili bisogna spiegare come compilare correttamente il questionario: 1) Va osservato per qualche giorno il comportamento comunicativo del bambino. 2) È necessario non impiegare più di una settimana tra l’inizio e il termine della compilazione delle schede. 3) Può compilarlo qualsiasi persona vicina al bambino. 4) Il tempo medio di compilazione può variare tra i 20 e i 40 minuti. PROFILO COERENTE DEL BAMBINO RISPETTO ALLA SUA FASE DI SVILUPPO La divisione dei 2 test per fasce d’età è flessibile in presenza di evidenti ritardi.

Somministrabile tra 8 – 17 mesi Test creato prendendo in considerazione 315 bambini aventi le seguenti caratteristiche: Monolingue Nati a termine senza problemi nel periodo perinatale Privi di ritardi di sviluppo Non gemelli Non hanno subito ospedalizzazioni

Inoltre la distribuzione dei soggetti era così definita: LIVELLO SOCIO-CULTURALE SESSO RIPARTIZIONE GEOGRAFICA

PARTE I : “Comprensione globale” PARTE II : “Lessico vocale” PARTE III : “Azioni e Gesti” determinare il livello cognitivo del bambino OBIETTIVO

Σsì*100 3 Σ frasi comprese SEZIONE A – “Primi segnali di comprensione” si è visto che: le tre abilità esaminate sono possedute a 10 - 11 mesi SEZIONE B – “Frasi” Σ frasi comprese 16 – 17 mesi media di 22 su 28 frasi

SEZIONE C – “Prime parole” - Si distinguono l’IMITAZIONE e la NOMINAZIONE - Risposte affermative: “spesso” o “qualche volta” si sommano si è visto che: - Tra 16 e 17 mesi il 75% dei soggetti presenta entrambe le abilità a pari livello

Σ capisce SEZIONE D – “Lista di parole” le parole delle lista sono suddivise in: 1. nomi 2. verbi / aggettivi 3. funtori (pronomi, interrogativi, preposizioni articoli, quantificatori) 4. categorie separate (persone, routines, suoni e voci della natura) a) Comprensione Σ capisce si è visto che: - Bambini più piccoli 26,4 parole in media - Bambini più grandi 185,5 parole in media - Sono compresi maggiormente i regolatori sociali (es: ciao, no, bravo, bau bau)

- Questionario valido se compilato interamente b) Produzione Σ produce Si è visto che : - Bambini più piccoli da 0 a 8 parole (media = 0,9) - Bambini più grandi da 0 a 242 parole (media = 31,9) Punteggio totale della sezione: - Parola prodotta ma non compresa considerata sia come prodotta che come compresa - Questionario valido se compilato interamente - Se COMPRENSIONE << PRODUZIONE patologia - Se una parola è usata per indicare più cose la si considera come un’unica voce(solo se il genitore contrassegna la forma effettivamente prodotta): es. “brum brum” = “auto, moto, camion…” auto moto 1 voce camion - Non si considerano nei punteggi eventuali distorsioni

Per approfondire la valutazione relativamente alla COMPRENSIONE, è indicato condurre un’analisi prendendo come base l’ampiezza del vocabolario del bambino. Il campione normativo è stato suddiviso in 6 sottogruppi in relazione al numero di parole comprese: 1) 1 - 20 parole 2) 21 - 50 parole 3) 51 - 100 parole 4) 101 - 150 parole 5) 151 - 200 parole 6) › 200 parole permette di capire se il repertorio lessicale del bambino è adeguato alla sua età

Per approfondire la valutazione relativamente alla PRODUZIONE, è indicato condurre un’analisi prendendo come base la composizione del vocabolario del bambino. Il campione normativo è stato suddiviso in 5 sottogruppi in relazione al numero di parole prodotte: 1) 1 - 5 parole 2) 6 - 10 parole 3) 11 - 20 parole 4) 21 - 50 parole 5) › 50 parole permette di capire se il repertorio lessicale è adeguato della sua età

- Comprendono deittici, giochi sociali, routines e azioni SEZIONI A, B, C, D, E - Comprendono deittici, giochi sociali, routines e azioni con oggetti - Il risultato totale viene calcolato tramite Σ si Si è visto che: - A 8 - 9 mesi media di 8 gesti prodotti - A 16 - 17 mesi media di 40,4 gesti prodotti

SEZIONE F - OSSERVAZIONE : Il bambino usa gesti in assenza di oggetti e/o eventi reali per indicarli? - Si considerano le risposte dei genitori: SÍ la capacità è presente NO la capacità è assente o la risposta dei genitori è ambigua

Somministrabile tra 18 – 30/36 mesi Test creato prendendo in considerazione 386 bambini aventi le seguenti caratteristiche: Monolingue Nati a termine senza problemi nel periodo perinatale Privi di ritardi di sviluppo Non gemelli Non hanno subito ospedalizzazioni

Inoltre la distribuzione dei soggetti era così definita: SESSO RIPARTIZIONE GEOGRAFICA LIVELLO SOCIO-CULTURALE

PARTE I – “Lista di parole” PARTE II – “Come i bambini usano le parole” PARTE III – “Come i bambini usano le frasi”

SEZIONE A – “La produzione” Σ dice Le caselle vuote sono da considerare come “no”. Se il genitore segnala la forma effettivamente prodotta dal bimbo per indicare diversi elementi con un’unica parola la si indica come un’unica voce. Se non è segnata la forma prodotta si contano tutte le parole contrassegnate.

- A 18 mesi 88,1 parole prodotte - A 30 mesi 445,5 parole prodotte Si è visto che: - A 18 mesi 88,1 parole prodotte - A 30 mesi 445,5 parole prodotte Dopo l’analisi si può esaminare in maniera più qualitativa il vocabolario del bambino - nomi da “animali” a “ posti dove andare” - predicati “verbi” e “aggettivi e qualità” - funtori “pronomi”,”interrogativi”,… - categorie separate

SEZIONE B – “Come i bambini comprendono e usano le parole” Analizza la capacità di comprendere e usare le parole in assenza di riferimenti contestuali Σ “a volte” e “spesso” separatamente per le due parti (comprensione,produzione) La risposta è valida solo se sono segnate 2 risposte su 3 per ogni abilità Si è visto che l’abilità è presente: 18-19 mesi 70% dei casi

SEZIONI 1,2,3 – “Come i bambini usano la grammatica” Uso dei plurali e dell’ accordo nome - aggettivo risposta positiva = almeno 2 caselle su 3 per ogni abilità Uso della coniugazione verbale risposta positiva = per 2 coniugazioni su 3 deve essere segnata più di 1 forma verbale

Uso degli ausiliari 2 forme verbali per ogni ausiliare Uso dei modali 2 forme su 3 per ogni verbo della lista

Σ “a volte e spesso” Permette di verificare l’abilità del bambino in base al numero di parole da lui prodotte