La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

DM 509/99 DM 270/04 DDMM DM 386/07 DM 544/07 DD 61/08 DM 362/07
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
D.M.270/2004 (Y) GU 266 del 12 novembre 2004 Modifiche al Regolamento D.M. 509/99 (3+2) - - Compiti degli Atenei e delle Facoltà - Strategie per una Nuova.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
La formazione post laurea
Dipartimento di Scienze Veterinarie DIDATTICA Il master ha durata annuale (inizio presunto: Gennaio 2013, termine previsto: Gennaio 2014). La didattica.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
Laurea Specialistica in Informatica
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Orientamento...1 LAPPLICAZIONE DEL DM 509/99 NELLE FACOLTA DI AGRARIA: FATTORI DI CRITICITA E RUOLO DELLORIENTAMENTO Maurizio Cocucci Preside Facoltà di.
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
20 esami (non chiaro il conteggio) 20 CFU minimi di laboratorio 12 CFU crediti liberi 18 CFU di materie affini e integrative (non chiaro quali settori)
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Istituto Sacro Cuore – Corso Europa 19 Gennaio 2011 Introduzione allUniversità
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
BIOLOGIA VEGETALE Laurea Magistrale in
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Laboratorio di Genetica medica
Facolta’ dell’Universita’ di Pisa
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
1 Università degli Studi di Cagliari Riforma universitaria e servizi di orientamento 12/10/2010 Centro Orientamento d’Ateneo –
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze MM FF NN.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche “Papilloma virus umano: relazione tra ciclo vitale e.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
IN CHE SITUAZIONE SEI ? 1 -Studente UniVR ancora iscritto (vedi casi da 1 a 3) -Laureato UniVR (vedi casi da 4 a 6) -Laureato UniVR ante DM 509/99 (vedi.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
SALONI DI ORIENTAMENTO 2015 Università del Piemonte Orientale Alessandria19 febbraio Novara25 e 26 febbraio Vercelli5 marzo.
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL’UOMO - ECAU
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio 4 febbraio 2008 La riforma a Ca’ Foscari 1.Incontro con la Sezione –Offerta Formativa,
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Siamo anche su.
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
‘Il futuro è passato qui’
Transcript della presentazione:

La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula: Ecologico-vegetale Ecologico-zoologico Ecologico-umano Biomolecolare Bioindustriale LM Biologia vegetale LM Conservazione Diversità animale LM Scienze Biomolecolari LM Biologia sanitaria LM Neurobiologia LM Biologia Ambiente e Lavoro

La situazione con l’applicazione del D.M. 270 LT Scienze Biologiche Curriculum Ecologico-ambientale Curriculum Biomolecolare-cellulare LM-6 Biologia dell’Ambiente LM-6 Biologia Cellulare e Molecolare LM-61 Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana LM-6/LM-7 Biotecnologie vegetali Interfacoltà (Fac. Medicina) Interfacoltà (Fac. Agraria) Trasformazione dei 6 attuali corsi di laurea magistrale Nuove proposte !

Con l’applicazione del D. M Con l’applicazione del D.M. 270 la laurea magistrale viene totalmente separata dalla laurea triennale REQUISITI DI AMMISSIONE Situazione attuale Con la riforma DM 270 300 CFU Laurea triennale 180 CFU Laurea magistrale Laurea triennale 180 CFU 120 CFU Laurea magistrale Le novità importanti per l’accesso alle Lauree magistrali: 1. Non è più consentito iscriversi alla Laurea magistrale con debiti formativi 2. Obbligatoria una verifica in ingresso (del curriculum e della preparazione personale)