Parte Terza Lezione n. 8 Leconomia giapponese nel dopoguerra fino alla metà degli anni Novanta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

La struttura del Rapporto
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Sistema-città.
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
A.A Geografia dellAsia e dellAfrica Corso di Laurea Specialistica Crescita Economica e Ambiente in Asia.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Popolazione e Forze di Lavoro
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
The acid rain game.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.
Verso la città sostenibile
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

Parte Terza Lezione n. 8 Leconomia giapponese nel dopoguerra fino alla metà degli anni Novanta

SUPERFICIE: 378 Mila Kmq PREFETTURE (Ken): 47 POPOLAZIONE: 127,5 Milioni (2009) DENSITA: 336 Ab./Kmq INDICATORI ECONOMICI (2009): PIL PRO-CAPITE: $ CRESCITA ANNUA DEL PIL: - 5,2% INDICE PRODUZIONE AGRICOLA ( = 100): 98 (2007) INDICE PRODUZIONE INDUSTRIALE (2005= 100): 81,1 (2009) INDICE DI DISOCCUPAZIONE: 5,1% CONSUMO DI ENERGIA /ABITANTE(2008): kWh ESPORTAZIONI HI-TECH (2008): 17,9% dei manufatti esportati TURISMO INGRESSI (2008): 8,3 milioni INDICATORI DI SVILUPPO (2009): INDICE URBANO: 80% INDICE DI MORTALITA INFANTILE (X 000): 2,5 SPERANZA DI VITA: M = 79,4 F = 86,5 COMPUTER: 676 ogni ab. INTERNET: 768 utenti ogni ab. CELLULARI: 904 ogni ab. INDICE DI MOTORIZZAZIONE: 620 autovetture/1000 ab. SPESA PUBBLICA PER R&S: 3,5% del PIL SPESA PUBBLICA PER ISTRUZIONE: 3,4% del PIL SPESA PUBBLICA PER LA SANITA: 6,5% del PIL SPESA DELLO STATO PER PROTEZIONE SOCIALE: 34% delle Spese totali (2006) EMISSIONI DI CO2 (t/Ab.): 9,5 t RICICLAGGIO DEL VETRO: 85% RICICLAGGIO DELLA CARTA: 75% AREE PROTETTE: 9,5% INDICE DI SVILUPPO UMANO: 0,960 (10° posto) Tav. 1 – Giappone: Scheda Paese

Fig. 3 – Levoluzione della Struttura Professionale del Giappone,

ANNI SESSANTA: IMPORTAZIONE DI MATERIE PRIME POLI INDUSTRIALI DELLINDUSTRIA PESANTE DOMANDA DI CONSUMO: BENI DI QUANTITA ANNI SETTANTA: PASSAGGIO DALLINDUSTRIA PESANTE A QUELLA LEGGERA (Elettrica- Elettronica,…) ROBOTISTICA DOMANDA DI CONSUMO: BENI DI QUALITA ANNI OTTANTA: RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E SVILUPPO DELLINDUSTRIA AD ALTA TECNOLOGIA E A MAGGIORE VALORE AGGIUNTO TRANSPLANTS E JOINT-VENTURES DOMANDA DI CONSUMO: BENI DI LUSSO E PRODOTTI DUREVOLI (Tv A schermo piatto o al plasma, ad alta definizione, lavatrici silenziose, elettrodomestici a basso consumo energetico, etc.) Tav. 2 – Le fasi del Miracolo economico giapponese nel dopoguerra

Fig. 12 – Il grado di dipendenza del Giappone dallimportazione di materie prime,

Fig. 30 – La distanza economica delle Tigri dal Giappone nel 1992

Fig. 10 – Landamento del PIL giapponese dal 2003 al 2009

Fig. 14 – Il numero dei Robots industriali dal 2002 al 2008 Source: UNECE, 2004,2005 e 2009Fonte: UNECE, 2004,2005 e 2009

Fig. 19 – La struttura professionale del Giappone nel 2009

Fig. 20 – La Pacific Belt giapponese

Fig. 21 – La diffuzione di alcuni beni durevoli di consumo in Giappone ( )

Lezione n. 10 I problemi ambientali in Asia

Tav. 1 – Crescita economica e problemi ambientali

1 - DEFORESTAZIONE 2 - RISORSE IDRICHE 3 - EROSIONE DEI SUOLI E DESERTIFICAZIONE 4 - RISORSE ENERGETICHE 5 - INQUINAMENTO (ATMOSFERICO- IDRICO- ACUSTICO- ELETTRO-MAGNETICO E SCARICHI INDUSTRIALI) 6 - CARENZA DI ALLOGGI 7 - RIFIUTI SOLIDI URBANI Tav. 2 – I principali problemi ambientali dellAsia contemporanea

Fig. 13 – Linaridimento del Lago dAral,

Tav. 4 – I principali problemi ambientali delle Metropoli asiatiche

Lezione n. 11 Problemi ambietali e strategie di intervento in Cina

1 - Deforestazione (Le foreste coprono il 13% del territorio) 2 - Desertificazione (Tempeste di sabbia) 3 - Carenza Idrica (300 milioni di Cinesi non hanno accesso allacqua potabile) 4 - Problema Energetico (Uso del Carbone. Sono 40 le Centrali nucleari in costruzione) 5 - Inquinamento Urbano ( Delle 20 città più inquinate del mondo ben 16 son in Cina) Tav. 1 – I principali problemi ambientali della Cina

: Ampliamento delle Foreste costiere da 346 mila a oltre 5,3 milioni di ettari : 3 Ns Shelterbelt Network Project 3 Fasi volte a riforestare 35 milioni di ha creando la cosiddetta Grande Muraglia Verde (lunga Km 7000 e larga da Km) contro lavanzata del Deserto in13 Province del Nord-Nordest e Nordovest: : Coastal Protection Forest System Construction Project per riforestare 3,5 milioni di ettari in 11Province : Mount Taihang Area Afforestation Project per riforestare oltre 3,5 milioni di ettari nella Central China Plain 1995: Chinas 21st Centrury Agenda: Forestry Action Program per estendere la copertura forestale sul 17% del territorio nel : National Cross-Century Green Project I° Fase ( ) : progetti per riforestare le grandi pianure agricole. 2007: Lunga Marcia Verde per promuovere la riforestazione coinvolgendo gli studenti di 43 Atenei cinesi Tav. 2 – I principali progetti cinesi di riforestazione

Beijing 2008 Olympic Games Big Committee (BOBICO) Adozione del GREEN OLYMPICS ACTION PLAN per: 1- Migliorare la qualità ambientale e la struttura urbana di Pechino 2- Migliorare la qualità della vita dei residenti 3- Promuovere una Metropoli sostenibile A- Per ridurre linquinamento atmosferico: 1- Ha potenziato i progetti di riforestazione contro le tempeste di sabbia 2- Incentivato il controllo sugli scarichi industriali (dal 2000 è in corso lo spostamento dalla Capitale della grande acciaieria Capital Iron and Steel Works, nota come Shougang, che impegna 120 mila addetti) 3- Promosso la costruzione di impianti olimpici con materiali eco- compatibili a limitato impatto ambientale 4- Incoraggiato la raccolta differenziata Tav. 3 – Gli obiettivi ambientali promossi dal BOBICO

B- Per il controllo dellinquinamento dellaria: 1- Ha accresciuto luso del gas naturale con la costruzione di un lungo gasdotto e potenziato la rete di distribuzione urbana 2- Riconvertito i vecchi bruciatori a carbone per gli usi domestici e riscaldamento C- Per combattere il Traffico urbano: 1- Ha promosso il trasporto pubblico con la costruzione di grandi infrastrutture viarie come gli assi stradali a scorrimento veloce (è in costruzione il 5° Ring Road) e nuove linee di metropolitane 2- Convertito entro il 2007 il 90% degli autobus urbani e il 70% di taxi alla benzina verde 3- Istituito un permesso preventivo per lacquisto dellautovettura Tav. 3.1 – Gli obiettivi ambientali promossi dal BOBICO

1972: Partecipazione alla Conferenza di Stoccolma delle Nazioni Unite 1973: Prima Conferenza Nazionale sullAmbiente ed elaborazione del Documento ufficiale Decisioni in materia di protezione e miglioramento dellambiente nel quale vengono indicati 32 principi guida in materia di rifiuti, pianificazione comprensiva, partecipazione pubblica, benefici sociali e modalità di iniziative collettive 1975: Istituzione dello Environmental Protection Group 1979: Emanazione (in prova) della Legge-base (in prova, ma che avrà piena efficacia giuridica nel 1989) che definisce i principi chiave della politica ambientale del Governo: 1- quello delle tre simultaneità o tre sincronizzazioni (che sottolinea la necessità di armonizzare i diversi aspetti dello sviluppo nei processi decisionali 2- quello della Valutazione dellImpatto Ambientale dei progetti di sviluppo (rafforzato nel 2003) 3- quello di chi inquina paga Tav. 4 – La politica ambientale cinese

1980s: Cresce lattenzione del Governo per limpatto della crescita economica sullambiente 1982: Nella Costituzione cinese si legge che il Governo si impegna a: Proteggere lambiente e le risorse naturali controllando linquinamento e il suo impatto sociale Assicurare luso sostenibile delle risorse naturali Preservare animali e piante rare 1983: Seconda Conferenza Nazionale sullAmbiente. La preservazione ambientale viene eletta a obiettivo prioritario del Governo: Avvio della I° Campagna contro linquinamento (Chiusura di molti impianti industriali inquinanti) Adozione di nuove leggi di protezione ambientale nei settori dei rifiuti solidi urbani, rumore, inquinamento atmosferico ed idrico 1984: Nasce il National Environmental Protectio Bureau (NEPB) allinterno del Ministero delle Costruzioni, incaricato di funzioni formali sui temi ambientali : Promulgazione di Leggi quadro e settoriali per la protezione ambientale Legge Tav. 4.1 – La politica ambientale cinese

1989 – Il NEPB viene trasformato nella National Environmental Protection Agency (NEPA) - Terza Conferenza Nazionale sullAmbiente - Promulgazione della versione definitiva della Legge-base 1991: Ratifica del Protocollo di Kyoto 1993: Viene istituito il Comitato per la Conservazione delle Risorse Naturali e per la Protezione dellAmbiente (EPNRCC) con funzioni di promozioni di nuove leggi 1994: Approvazione del documento programmatico White Paper on Chinas Population, Environment and Development in the 21st Century (Agenda 21 Nazionale) : IX ( ) e X Piano Quinquennale ( ) che prestano grande attenzione alla protezione dellambiente e alluso razionale delle risorse. 1996: Nono Piano per la Protezione dellAmbiente e gli Obiettivi a Lungo Termine per lAnno : Decimo Piano Quinquennale per la Protezione dellAmbiente Tav. 4.2 – La politica ambientale cinese

1998: Nasce la State Environmental Protection Administration (SEPA), come Dipartimento subordinato direttamente al Consiglio di Stato con più forti funzioni di coordinamento e controllo in materia ambientale. 2002: Ratifica del protocollo di Kyoto 30 giugno 2004: Approvazione di The Interim Mechanism for Operation and Management of Clean Development Mechanism Projects, entrato in vigore il 12 ottobre Sulla base di questo Regolamento i progetti prioritari sono quelli relativi al miglioramento dellefficienza energetica, allo sviluppo delle risorse rinnovabili, alluso del metano. (Al febbraio 2009 i progetti realizzati in Cina sono circa 400, pari al 29% dei progetti in corso a livello mondiale) Marzo 2008: La SEPA acquisisce lo status di Ministero alle dirette dipendenze del Consiglio di Stato. Ha potere di implementare politiche,leggi e regolamenti ambientali. Tav. 4.3 – la politica ambientale cinese

5/6/2005: Libro Bianco sulla Protezione Ambientale in Cina ( ) dellUfficio Stampa del Dipartimento di Stato della Cina Popolare A partire dal 1996 il Governo cinese per migliorare lambiente ha: Adottato o revisionato oltre 50 Decreti legislativi ed emanato numerose disposizioni normative Multato tutte le aziende che, in violazione della Legge, per 3 anni avevano contribuito ad aggravare linquinamento Avviato casi giudiziari per violazione delle normative in materia di protezione dellambiente Chiuso oltre impianti industriali inquinanti Esaminato oltre cause di inquinamento ambientale Sottoscritto gli Accordi ONU sui Cambiamenti Climatici, Protocollo di Kyoto, Trattato di Montreal relativo al Buco dellOzono, oltre 50 Trattati internazionali in materia di protezione ambientale Tav. 4.4 – La politica ambientale cinese

Obiettivi Proteggere la Sua Sovranità Ottenere laiuto finanziario e la lassistenza tecnica straniera (la Cina è il più grande beneficiario di aiuti per lambiente concessi dalla World Bank e riceve finanziamenti dalle Agenzie Internazionali pari all80% del suo Budget ambientale). Promuovere la Crescita economica Risultati I benefici di questazione restano modesti nonostante il rafforzamento delle Leggi ambientali. Difatti, la loro efficacia è ostacolata dalla Carenza di risorse finanziarie adeguate, dalla complessa struttura istituzionale operante in campo ambientale nonché dalla dilagante corruzione. Tav. 4.5 – La politica ambientale cinese