Letteratura e industria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Idee di apprendimento ·       Atteggiamento esplorativo, problematico, critico, che si traduce in agire conoscitivo e produce sapere consapevole. ·  Assimilazione.
Advertisements

Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi
La donna della cesta o la donna del mito?
Prof. Bertolami Salvatore
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
RISULTATI DEL QUESTIONARIO SU: I TEMI DEL LAVORO E DEL SINDACATO NELLA PRATICA DIDATTICA Hanno partecipato i seguenti Istituti : Liceo Scientifico A. Gramsci.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
La questione meridionale
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Primi esempi di romanzo in Europa
NARRAZIONE E RESOCONTO
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
La crisi del 1929 in Europa.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Scritture d’arte tra micro e macro installazioni
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Movimenti e generi letterari
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
Verifica di Letteratura
La Scapigliatura La contestazione ideologica e
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La letteratura al confino.
Sintesi dalle comunità parrocchiali
Avete studiato durante le vacanze??????
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Italo Calvino.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
“Maus” di Art Spiegelman
Costruire un curricolo
Il cinema per la formazione
Giovanni Verga.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Giovanni Verga.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Dal naturalismo al verismo
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile – San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a Natalia Levi Ginzburg.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Transcript della presentazione:

Letteratura e industria Molti narratori rivelatisi negli anni Cinquanta, spesso in rapporto con il neorealismo, successivamente hanno seguito il modificarsi della società italiana, i processi dello sviluppo economico, le trasformazione del tessuto antropologico del paese. Questi autori si riallacciano ad una prospettiva realistica, ad un’idea di letteratura come modo di conoscenza della realtà

Seguono tuttavia ciascuno le sue inclinazioni e le sue prospettive politiche, approdando a linguaggi, tematiche, soluzioni stilistiche diverse. Luciano Bianciardi (Grosseto 1922, Milano 1971) nel romanzo La vita agra (1962), attraverso la deformazione comica e satirica, descrive la situazione di un intellettuale provinciale approdato a Milano

Ottiero Ottieri Ottiero Ottieri si sofferma sulla possibile industrializzazione del Sud, analizzando lo scontro tra la atavica realtà meridionale e le proposte del progresso, che sembrano intrinsecamente respinte da questo mondo. Donnarumma è del ‘59, quando il mito dell’industrializzazione è all’apice; è un diario romanzo saggio. L’io narrante mette a nudo

Donnarumma Il dramma secolare del Sud. La questione meridionale è affrontata da un punto di vista documentaristico, in una dicotomia tangibile tra la fabbrica ultramoderna e la miseria dei disoccupati analfabeti che conoscono solo la fatica. La corsa all’industrializzazione del Sud appare assurda, refrattaria alle strutture socioeconomiche della realtà in cui s’innesta

Donnarumma

L’atteggiamento del narratore è simpatetico verso gli operai; c’è una velata critica verso la chiusura e la sufficienza degli industriali. A fronte del reiterato uso del verbo faticare crollano tutte le connotazioni sociolinguistiche che lo psicotecnico applica per i suoi test. Il diario saggio consente di raccogliere e proporre le riflessioni dell’autore sullo stato del meridione; anche l’oscillazione tra discorso indiretto, diretto,

linguaggio popolare e tecnico consente di recuperare pienamente la realtà

I cambiamenti proposti dal dettato industriale provocano cambiamenti apparenti

Paolo Volponi Convinto di un possibile sviluppo democratico della civiltà industriale, V ha guardato positivamente al progresso economico dell’Italia negli anni ‘50. In quest’ottica ha lavorato nell’amministrazione industriale, cercando una letteratura che mettesse in luce le contraddizioni del mondo produttivo, che desse voce ad un’Italia proiettata ad un nuovo equilibrio tra modernità, macchine, natura, umanesimo

La sua opera presenta la parabola delle speranze legate alle trasformazioni dell’Italia. In questa prospettiva è ben contrapposta a quella lucida disamina della drammatica situazione del paese nella post-modernità elaborata da Pasolini. Tuttavia, anche l’ottimismo di V è attraversato da una lucida capacità di osservazione, che –a ridosso della crisi dell’industrializzazione- ha

colto l’intreccio di poteri occulti, la tensione aggressiva di un’economia incontrollata, l’onnipresenza della comunicazione pubblicitaria. Per questo la sua opera rappresenta il modo di immergersi nella modernità e nella memoria della storia, ritenendo possibile costruire un mondo giusto, in equidistanza tra l’estremismo irrazionalistico e la degradazione del paese.

Nato a Urbino, nel 1950, V incontra Olivetti, un industriale con una visione solidaristica e democratica dello sviluppo industriale. Nel 1956 entrò alla Olivetti di Ivrea come direttore dei servizi sociali. Inizia a scrivere raccolte di versi ed entra in contatto con il gruppo di «Officina»,; la sua diretta esperienza del mondo industriale lo porta ad elaborare il romanzo «Memoriale» (1962)

Nel 1972 si stabilì a Torino, iniziando una consulenza con la Fiat; dopo il romanzo Corporale (1974) fu nominato segretario della fondazione Agnelli . Dopo l’iscrizione al PCI fu costretto ad abbandonare tutto. Parlamentare del PCI, nel 1989 , pubblicò Le mosche del capitale dedicato alla memoria di Olivetti, un lacerante addio alle speranze degli anni precedenti.

Memoriale Il romanzo racconta del nuovo mondo industriale: la vicenda è narrata in prima persona dall’operaio Albino Saluggia, che nel rapporto con la fabbrica vive fino in fondo l’esperienza della malattia e della solitudine. L’io narrante ricostruisce incidenti, incontri, esperienze con l’ottica della paranoia, che diventa uno straordinario strumento conoscitivo. Gli schemi del neorealismo

Sono molto lontani