Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BiodiverCity: la Biodiversità in Città
Advertisements

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Progetto LIFE Nature HABI.COAST Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto Conferenza Stampa 11 novembre 2005.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
PROPOSTE DI ATTIVITA’ DIDATTICHE PER BAMBINI DA 6 A 13 ANNI CON LA BANCA SEMI LSB Ruolo e proposte di lavoro avanzate dal Dipartimento di Ecologia del.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
I Parchi Nazionali sono costituiti da quelle aree che contengono habitat ed ecosistemi, di particolare rilievo dal punto di vista naturalistico, scientifico,
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Conoscere e comunicare il territorio
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Terza Settimana Internazionale dell'Open Access ottobre 2011 CASPUR-CIBER Publishing - Pubblicazioni ecosostenibili Fabio Negro (CASPUR) Virginia.
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Progetto di educazione ambientale
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI.
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
APQ RICERCA-PROGETTO P5
i Piani Forestali e Montani
Dall’Accademia all’Impresa:
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 E-journals, e-Books and e-Books reader: nuove prospettive e nuovi scenari nelle Facoltà scientifiche.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Una guida multimediale su device mobile per Biblioteche e dintorni Lecce, 7 giugno 2010.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
PROVINCIA DI POTENZA Associazione Regionale di Basilicata.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Nuove statistiche in Emeroteca Seminario CIBER 2010 Lecce, Università del Salento, Edificio “Studium 2000” 7-9 Giugno 2010 Ugo Contino Servizi di Automazione.
Settimana UNESCO – DESS
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Virginia Valzano Direttore Coordinamento SIBA Università del Salento Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Le analisi morfocolorimetriche dei semi per la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari della Sardegna.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili Università del Salento SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA’ E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI Lecce, 8 giugno 2010 Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili Silvano Marchiori Responsabile Scientifico Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento

Premessa La Biodiversità degli ecosistemi mare, terra e transizione, è un valore inestimabile per l’esistenza umana e va tutelata in tutti i suoi aspetti. I vari settori disciplinari del DiSTeBA (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali), l’Orto Botanico e le Biblioteche dell’Università del Salento hanno un ruolo fondamentale nella diffusione dell’informazione scientifica, nella promozione della conoscenza e della tutela della biodiversità.

Il Progetto Pubblicazioni ecosostenibili, avviato dal Coordinamento SIBA in collaborazione con il CASPUR di Roma e l’Orto Botanico dell’Università del Salento, in occasione del Convegno nazionale sull’Open Access, favorisce l’accesso rapido e agevolato alla conoscenza, la conservazione e il restauro dell’ambiente naturale. Il progetto prevede che per ogni pubblicazione elettronica ad accesso aperto venga finanziato un intervento di restauro ambientale in aree sensibili, con l’introduzione di ecotipi locali di specie autoctone.

cosa Specie strutturanti le vegetazioni del territorio. Specie in pericolo di estinzione (liste rosse regionali). Non solo piante legnose ma anche arbusti, suffrutici, o piante erbacee: in ogni caso utilizzando individui ottenuti da ecotipi locali.

dove Nelle aree protette Nelle aree degradate da restaurare Nelle stazioni di specie in pericolo Nelle aree inserite nei corridoi ecologici Nelle aree ad alto rischio di erosione o di desertificazione

chi Orti botanici universitari (secondo BGCI) Enti competenti territorialmente (Regioni, Province, Comuni) Enti gestori delle aree protette Corpo forestale dello Stato

come Agli Orti compete l’identificazione dei siti e delle specie, la raccolta dei semi o dei propaguli , la moltiplicazione e la loro certificazione; agli Enti gestori le pratiche colturali, la piantumazione e l’assistenza sino al completo affrancamento; al CFS (Corpo Forestale dello Stato) la sorveglianza.

Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili Università del Salento SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA’ E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI Lecce, 8 giugno 2010 Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili Silvano Marchiori Responsabile Scientifico Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento GRAZIE PER L’ATTENZIONE