Progetto Good Practice 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Ministero della Salute - DGFDM
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Visualizzazione reportistica on-line dellindagine sullopinione degli studenti.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Portale Capacità STOGIT
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Locazioni web SIRIA.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Performance: modalità di rilevazione.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

Progetto Good Practice 2009 Riunione iniziale – 9 luglio 2009 dott.ssa Gabriella Culiersi - Amministrazione Centrale - Dipartimento Innovazione e Sviluppo - Ufficio Studi e Valutazione interna 1

Sommario I- La “storia” e gli obiettivi II - Il modello III - La rilevazione dei dati

I - La storia dei progetti Good Practice Come si migliora? Parola chiave: confronto – benchmarking Presupposti: volontà costruttiva di miglioramento disposizione all’apertura ed all’autocritica

I - L’approccio di base Definire un modello condiviso di analisi dei servizi universitari e delle loro prestazioni Confrontare le prestazioni dei diversi Atenei coinvolti Approfondire le soluzioni più interessanti (best practices) Comprendere se e come trasferire queste soluzioni in altri Atenei

Laboratori sperimentali I - Gli obiettivi Il progetto Gp2009 è stato suddiviso in due parti: Benchmarking tradizionale – GP tradizionale Laboratori sperimentali Obiettivi GP tradizionale Misurare e confrontare le prestazione delle attività amministrative delle università Individuare le good practices Confrontare le prestazioni di diversi Atenei, in modo da identificare opportunità di miglioramento Laboratori sperimentali Analizzare e comparare le modalità di gestione ed organizzazione di aree o processi emersi come particolarmente rilevanti e degni di approfondimento Temi (2009): Governance; Biblioteche; Edilizia.

I - I partecipanti

I- La “storia” e gli obiettivi II - Il modello II.1 - Il modello generale del GP II.2 – Il laboratorio biblioteche II.3 - Le prestazioni di efficienza ed il modello dei costi II.4 - Le prestazioni di efficacia III - La rilevazione dei dati

II.1 - Il modello generale del GP Come “confrontarsi”? Come individuare i “migliori” da imitare? Individuare chi impiega meno risorse a parità di risultati (output) ottenuti Individuare chi ottiene i migliori risultati (outcome) confronti sui costi unitari (prestazioni di efficienza) confronti su indicatori di qualità (prestazioni di efficacia)

Es. GP2007: Efficacia ed efficienza – il quadro generale

II.1 - Il modello generale del GP Il GP si basa su un modello condiviso di benchmarking applicato in 6 precedenti progetti Per definire un “linguaggio” comune su cui basare l’analisi la misura delle prestazioni si riconduce al concetto di macroattività: insieme delle attività svolte per ciascuna area di gestione (ad es. contabilità)

Il modello di riferimento II.1 - Le aree analizzate Il modello di riferimento

II.1 - Il modello generale del GP

II.2 - Il laboratorio BIBLIOTECHE Contesto: Maggiori esigenze degli utenti Crescente incidenza dei costi Attitudine alla misurazione ed al confronto Obiettivo: Definire un modello di misura Confrontare le prestazioni Discutere le soluzioni più interessanti Il modello: Efficienza Efficacia oggettiva (indicatori) Customer satisfaction

II.3 - Le prestazioni di efficienza Per il sistema bibliotecario è difficile delineare i confini tra amministrazione centrale e periferia Il modello di analisi sarà basato sulle attività: analisi estensiva dei contributi di tutto il personale alle attività (SBA e Biblioteche decentrate); corrispondenza tra personale e unità organizzative.

II.3 - Le prestazioni di efficienza Le prestazioni vengono misurate a 2 livelli: Macroattività, ad esempio Servizi bibliotecari Costo complessivo (A, B, C,…) Costo/Output (Driver) generale (A, B, C,…) Attività (A1, A2,…, B1,..), ad esempio Gestione monografie Costo attività (A1,…, An, B1,…, Bn, C1,…, Cn) Costo/ Output (Driver) attività (A1,…, An, B1,…, Bn, C1,…, Cn) Per omogeneizzare le rilevazioni di tutti gli atenei per ogni attività è stato individuato un insieme di “sotto-attività” ATTIVITA' CONTENUTO SOTTO-ATTIVITA' (non è un'ulteriore suddivisione, ma l'insieme delle attività che pertengono all'area individuata, in modo che ci sia omogeneità nelle rilevazioni) 1 - Gestione monografie acquisizione monografia (si considerano acquisti, scambi, doni e depositi) ordine catalogazione collocazione (etichettatura, antitaccheggio, predisposizione fisica) inventario manutenzione monografie cartacee

II.3 - Le prestazioni di efficienza ATTIVITÀ Input output La misura scelta per l’efficienza è il costo Il modello basato sulle attività permette di misurare: Costo totale dell’attività Costo per unità di output (o driver) dell’attività Costo Output (o driver)

II.3 - Le attività ed i driver ATTIVITA’ Indicatore 1 Gestione monografie N. inventari 2 Gestione periodici cartacei N. titoli attivi 3 Gestione risorse elettroniche Patrimonio on line disponibile 4 Catalogazione tesi N. tesi catalogate 5 Prestito utenti N. prestiti 6 Reference strutturata N. ore di reference strutturata su appuntamento 7 Inter Library Loan attivo e passivo N. ILL attivo e passivo 8 Document Delivery attivo e passivo N. DD attivo e passivo 9 Formazione utente N. ore di formazione; N. utenti formati 10 Gestione Web 11 Gestione infrastruttura (postazioni) N. postazioni utente gestite 12 Gestione help desk sistema di automazione 13 Gestione amministrativa Budget gestito direttamente 14 Gestione progetti di innovazione 15 Presidio e gestione della sala

II.3 - Il modello dei costi Quali costi vengono rilevati? Costi personale Costi postazione Costi formazione Costi spazi Costi energia, gas, acqua, rifiuti Costi pulizia e vigilanza Le spese per il materiale bibliografico sono considerate un investimento (inserimento del valore e rinnovamento del patrimonio in efficacia oggettiva)

II.3 - Il modello dei costi: Personale Sono considerate le 3 categorie di personale indicate di seguito: Interni (personale dipendente, strutturato) Collaboratori esterni con uso di strutture interne (compresi i lavoratori interinali e gli studenti dei progetti 150 ore) Consulenti esterni senza uso di strutture interne/acquisto di servizi 38

Es. Input Personale “tradizionale”

II.3 - Il modello dei costi: Postazione Sono previste 3 voci di costo: Personal computer % di utilizzo Sarà valorizzata ad un costo standard predefinito Stampante Sarà valorizzata ad un costo standard predefinito. Telefono Valore di costo effettivo della linea telefonica a disposizione della persona.

II.3 - Il modello dei costi: Formazione Ore di formazione che il singolo ha ricevuto nel corso dell'anno. È significativo con riferimento solo ai dipendenti Tale dato verrà utilizzato valorizzando il costo complessivo per la singola persona moltiplicando le ore per un costo standard per ora di formazione.

II.3 - Il modello dei costi: Spazi Ripartizione omogenea sulle persone afferenti alla struttura: Mq complessivi della struttura cui fa capo la risorsa umana N° persone che lavorano all'interno della struttura cui fa capo la risorsa umana. Utilizzo di un costo standard al metro quadro per tutti gli atenei

II.3 - Il modello dei costi: Energia, gas, acqua, rifiuti Rilevate a valori effettivi di Ateneo Le voci di bilancio da considerare: energia elettrica consumo gas consumo acqua e contributo per fognatura riscaldamento e conduzione impianti la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani. Calcolo costo al Mq (costo totale/Mq ateneo) Imputazione alle risorse con uso di strutture interne attraverso Mq locazione

II.3 - Il modello dei costi: Pulizia e Vigilanza Rilevate a valori effettivi di Ateneo Le voci di bilancio da considerare: servizio di pulizia e sorveglianza vigilanza. Calcolo costo al Mq (costo totale/Mq ateneo) Imputazione alle risorse con uso di strutture interne attraverso Mq disponibili

II.3 - I report di efficienza La rilevazione consentirà innanzitutto di avere un report per ciascun ateneo con la situazione relativa a: Costi totali per attività Costi unitari per attività (per ciascun indicatore) Persone equivalenti per attività Successivamente i dati saranno analizzati dal gruppo di progetto e confrontati con gli altri atenei

Es. GP2007: Efficienza – Gestione degli approvvigionamenti

Es. GP2007: Efficienza – Servizi di supporto alla didattica Nel confronto con il GP2005 (solo Amministrazione Centrale) si rileva una riduzione dei costi unitari pari a 11,61 Euro per studente (da 60,48 Euro nel GP2005 a 48,89 Euro nel GP2007; pari al -16,3%)

II.4 - Le prestazioni di efficacia Output volume (Efficienza) Input Output caratteristiche (Efficacia) Modalità Gestione L’analisi delle prestazioni di efficacia sarà focalizzata sulla qualità oggettiva (indicatori) e sulla qualità percepita dai destinatari del servizio: Studenti Docenti e ricercatori

Es. Efficacia - qualità percepita – GP2007 - Questionario per la valutazione dei servizi di supporto alla didattica - studenti Il grafico 9 rappresenta il livello di soddisfazione complessiva rispetto al servizio segreterie studenti (domanda D13 del questionario). Il punteggio medio rilevato a Lecce risulta pari a 1,96 (1,83 nel GP2005) lievemente inferiore al punteggio medio registrato dagli Atenei GP2007 (2,09)

Es. Efficacia - qualità percepita – GP2007 - Questionario per la valutazione dei servizi di supporto alla didattica - studenti In rosso sono indicati i parametri in corrispondenza dei quali si sono rilevati i punteggi più bassi – inferiori alla soddisfazione media complessiva (1,96): D5 - adeguatezza degli spazi di attesa (1,59 nel GP2007; non valutato nel GP2005); D3 - adeguatezza orari di apertura delle segreterie (1,66 nel GP2007; 1,97 nel GP2005); D10 - tempi di svolgimento pratiche (1,89 nel GP2007; 1,67 nel GP2005). In blu sono indicati, invece, i parametri in corrispondenza dei quali si sono rilevati i punteggi più elevati: D6 - correttezza delle informazioni (2,92 nel GP2007; 2,70 nel GP2005); D11 - coerenza delle informazioni nel tempo (2,51 nel GP2007)28.

Es. Efficacia - qualità percepita – GP2007 - Questionario per la valutazione dei servizi di supporto alla didattica - studenti Il livello di soddisfazione sui singoli fattori (segreteria) e l’importanza rispetto alla soddisfazione generale “eccessivo” investimento Punti di forza Soddisfazione media “bassa” importanza Criticità Correlazione con la soddisfazione complessiva

II.3 – Es. Efficacia - qualità percepita – GP2007 Punti di forza Criticità “bassa” importanza

I- La “storia” e gli obiettivi II - Il modello III - La rilevazione dei dati

III - Portale sul Progetto GP2009 http://www.dis.unile.it - Statistiche - Rilevazioni - Rilevazione dati per il Progetto Good Practice 2009 http://www.dis.unile.it/UFFICI/studi_e_valutazione/gp2009/default.asp

III - Da dove iniziare? Aprire il file “SBA_Efficienza_nome struttura” Ogni file comprende 3 fogli di lavoro: “INPUT_Personale” “INPUT_Attività” “INPUT_Indicatori”

III - Come compilare le schede? Consultare il file “Note per la compilazione” Evitare di copiare i fogli in un altro file (vanno inseriti solo i dati relativi alle celle a sfondo verde)

III. Cosa va inserito nel foglio “INPUT_Personale”? Individuare le persone che nel 2008 hanno contribuito all’attività Aggiungere gli eventuali nominativi relativi a personale eventualmente non pre-inserito Tra i consulenti esterni con uso di strutture interne inserire anche i nominativi relativi ai lavoratori interinali ed agli studenti dei progetti 150 ore (attenzione: inserire l’importo effettivamente percepito dai soggetti) Inserire i nominativi relativi ai consulenti esterni senza uso di strutture interne/acquisto di servizi Consultare il file “Guida voci costi” Inserire i dati richiesti legati alle persone relativi a: personal computer (anche portatili) e stampanti

Es. Input Personale “biblioteche”

III. Cosa va inserito nel foglio “INPUT_Attività”? Per ogni nominativo indicare la percentuale del tempo dedicata rispettivamente ad ogni attività svolta Per chiarire quali compiti/operazioni includere nell’attività consultare il file “Elenco ATTIVITA’ ” Altre Attività: categoria residuale che contiene tutte le attività progettuali (anche relative ad attività previste) e le altre attività inerenti i servizi bibliotecari, ma non specificamente previste Attività Extra: attività svolte dagli individui in attività non inerenti i servizi bibliotecari

Es. Input_Attività “biblioteche”

Es. “INPUT_Indicatori_Output” Attenzione: gli ultimi due campi “valore” evidenziati in verde (n. 14 e n. 15) risultano protetti da password e non permettono di conseguenza l'inserimento del dato richiesto. Per ovviare al problema, per questi due dati, si può inserire il dato “valore” nella colonna di fianco, relativa all’unità di misura.

III. Efficacia - Qualità oggettiva – dati Consultare il file “SBA_Efficacia_oggettiva” Quanto richiesto nel foglio “dati” va indicato facendo riferimento alla singola biblioteca (successivamente i dati verranno aggregati a livello di Ateneo) I dati verranno utilizzati dal gruppo di ricerca per calcolare gli indicatori descritti nel foglio "indicatori". Pertanto occorre fornire solamente il dato (non calcolare l'indicatore)

Es. dati efficacia oggettiva Attenzione: non compilare i dati relativi al n. totale di utenti potenziali

Es. Efficacia - qualità percepita – Questionario on-line per la valutazione dei servizi bibliotecari di Ateneo - docenti D1. Con quale frequenza usufruisce dei seguenti servizi offerti dal sistema bibliotecario di Ateneo? 1= raramente (4-5 volte l’anno); 2= ogni tanto (1-2 volte al mese); 3= spesso (1-2 volte alla settimana); 4= molto spesso (1-2 volte al giorno) (è comunque possibile segnalare di non aver mai usufruito del servizio negli ultimi 2 anni) D2. Si ritiene complessivamente soddisfatto della qualità dei seguenti servizi offerti dal sistema bibliotecario di Ateneo? 1= Decisamente NO; 2= Più NO che si; 3= Più SI che no; 4= Decisamente SI

Efficacia - qualità percepita – Questionario per la valutazione dei servizi bibliotecari di Ateneo - studenti A. Con quale frequenza usufruisci dei seguenti servizi offerti dal sistema bibliotecario di Ateneo? raramente (4-5 volte l’anno); ogni tanto (1-2 volte al mese); spesso (1-2 volte alla settimana); molto spesso (1-2 volte al giorno) (è comunque possibile segnalare di non aver mai usufruito del servizio negli ultimi 2 anni) B. Sei complessivamente soddisfatto della qualità dei seguenti servizi offerti dal sistema bibliotecario di Ateneo? D1. Ritieni affidabile il personale delle biblioteche? D2. Ritieni cortese il personale delle biblioteche? D3. Ritieni adeguati gli orari di apertura della biblioteca che hai frequentato prevalentemente negli ultimi due anni? D4. Ritieni adeguati gli spazi della biblioteca che hai frequentato prevalentemente negli ultimi due anni? D5. Sei complessivamente soddisfatto della qualità dei servizi bibliotecari di Ateneo? Scala: Decisamente NO; Più NO che si; Più SI che no; Decisamente SI

- Biblioteca Interfacoltà Efficacia - qualità percepita – Questionario per la valutazione dei servizi bibliotecari di Ateneo - studenti Questionario da sottoporre direttamente agli studenti solo in 5 Biblioteche: - Biblioteca Interfacoltà - Biblioteca del Dipartimento di Studi Giuridici - Biblioteca del Dipartimento di Studi storici - Biblioteca del Dipartimento di Fisica - Biblioteca del Dipartimento di Matematica

Scadenze Per l’invio dei file compilati: 7 agosto 2009 Per i questionari studenti (solo le 5 Biblioteche interessate): 16 ottobre 2009