AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/2013 17 Gennaio 2014 Milano 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Personale con contratto a tempo indeterminato
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
FNA Stato dell’arte Aggiornamento Settembre /09/20151.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. DGR X/740 […]di integrare, relativamente alla misura per le persone con disabilità gravissima, le risorse di € , derivanti dal FNA, con € , di provenienza dal FSR e già nelle disponibilità delle ASL, ciò al fine di riconoscere nell’ambito delle prestazioni di assistenza rese dai famigliari e/o dagli assistenti personali quelle di carattere sociale a rilevanza sanitaria, in armonia con gli elementi caratterizzanti il budget di cura; 2

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. Misura per le persone con disabilità gravissime B1: − una quota parte, in relazione al numero di persone, affette da malattie del motoneurone o in stato vegetativo, stimate in n.670 persone; −la restante quota parte in relazione alla popolazione residente; 3 DGR X/740

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. Misura per le persone con disabilità grave e per anziani non autosufficienti B2: ripartizione delle risorse agli Ambiti Territoriali sulla base dei seguenti criteri: - 60% in relazione alla popolazione, residente nell’ambito, con età pari o superiore a 75 anni, - 40% in relazione ai criteri usati per il riparto del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS); 4 DGR X/740

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. IL BUDGET DI CURA Il nuovo elemento regolatore del sistema dovrà infatti divenire il progetto personale concepito in un’ottica globale e integrata, con un forte coinvolgimento della persona, della sua famiglia e del Comune di residenza. Il richiamo esplicito, culturale ed operativo, è quello del Budget di cura. Effettuare la valutazione multidimensionale del bisogno, attraverso équipe formate da medico, infermiere ed assistente sociale. Valutazione multidimensionale che dovrà tenere conto, oltre che della condizione della persona, anche delle condizioni di contesto familiari e sociali. Predisporre Progetti Individuali di Assistenza, con il coinvolgimento delle persone con disabilità, dei loro familiari e dei Comuni di residenza. Progetti che, come si è visto nel caso delle misure già predisposte per il Fondo della Non Autosufficienza, dovranno avere un approccio integrato, tenendo conto dell’insieme di servizi e benefici a cui la persona può fare riferimento. Monitoraggio e controllo sull’appropriatezza degli interventi. 5

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. MISURA B1 6

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. 7 MISURA B1

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. 8 MISURA B1

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. MISURA B2 9

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. 100 MISURA B2

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. CIRCOLARE REGIONALE N.1 DEL 15/01/2014 Si riportano nel seguito i principali contenuti: 1) La circolare prevede “lo scambio di informazioni tra ASL e Ambiti territoriali/ Comuni sulle persone prese in carico e sugli interventi attivati, ciò anche in considerazione del fatto che gli Ambiti territoriali/Comuni dovranno rendicontare alle ASL in termini quali-quantitativi ed economici le attività svolte (come espressamente disposto dalla d.g.r. n. 740/2013B)”. 111

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. CIRCOLARE REGIONALE N.1 DEL 15/01/2014 2) Le Misure B1 e B2 sono cumulabili esclusivamente nei seguenti casi: Persone con gravissima disabilità (di cui alle lettere a) e c) della Misura B1 della d.g.r. n. 740/2013) per le quali sia indicato l’avvio di un progetto per la vita indipendente 122

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. Ma i progetti di vita indipendente, prevedono, vedi Misura B2: “erogazione del Buono sociale mensile fino ad un massimo di € 800 per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e da loro assunto direttamente.” 133 CIRCOLARE REGIONALE N.1 DEL 15/01/2014

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. 3) Nei casi sopra evidenziati la misura B2, fino ad un massimo di € 800, è attivabile, ad integrazione della misura B1, esclusivamente per remunerare le prestazioni rese da assistente personale/badante regolarmente assunto/a ed è determinata sulla base dei vigenti regolamenti comunali e tenendo conto dell’ISEE nazionale allorché sarà emanato. 144 CIRCOLARE REGIONALE N.1 DEL 15/01/2014

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. 4) La valutazione degli aspetti sociosanitari dei soggetti destinatari dei soggetti destinatari di tale azione viene effettuata nel secondo modo: Persone con età inferiore ai 65 anni, con altre patologie Permanenza al domicilio con assistenza vigile effettuata da famigliari e/o assistente personale nell’arco delle 24 ore, in quanto se fosse lasciata sola sarebbe esposta a pericoli sostanziali. Non accedono ai servizi sociali e sanitari (ad eccezione di assistenza domiciliare SAD e ADI). 155 CIRCOLARE REGIONALE N.1 DEL 15/01/2014

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. CIRCOLARE REGIONALE N.1 DEL 15/01/2014 5)Entro 15 giorni dalla richiesta di presa in carico da parte della persona, l’ASL deve consegnare all’interessato il progetto individuale coerentemente a quanto previsto dalla d.g.r. n. 740/2013 allegato B, contenente: l’esito della valutazione della persona; gli interventi da sostenere con il Buono mensile; le prestazioni assicurate dall’ADI; eventuali altre forme integrative per la risposta al bisogno (misure economiche di carattere assistenziale già erogate da Enti pubblici o privati); la condizione socio economica della persona (ISEE), ai soli fini statistici. Dopo sei mesi dall’avvio del progetto, l’ASL può procedere ad una rivalutazione della persona. 16

AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. 17 AICH milano ONLUS Grazie! Per ulteriori informazioni o segnalazioni potete scrivere al nostro Centro di Ascolto all’indirizzo