PER UN QUADRO DI RICONOSCIMENTO DELLA REALTA IN CUI OPERIAMO, PER RICONOSCERE LESIGENZA DI UN RADICALE CAMBIAMENTO DIDATTICO E VALUTATIVO Rita Minello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Statistiche, problemi, prospettive
2009 : nuovo quadro dellimmigrazione in Italia e in Piemonte SINTESI Ufficio pastorale migranti Diocesi di Torino Direttore : Don Fredo Olivero.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Le Cooperative di Immigrati nella Provincia di Roma Presentazione del Rapporto 2007 Roma, 9 luglio 2007, Palazzo della Cooperazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
6,4 % nellanno scolastico 2007/ unità Negli ultimi dieci anni crescita di unità Gran numero di studenti stranieri irregolari nelle scuole.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
priva di fondamento scientifico
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

PER UN QUADRO DI RICONOSCIMENTO DELLA REALTA IN CUI OPERIAMO, PER RICONOSCERE LESIGENZA DI UN RADICALE CAMBIAMENTO DIDATTICO E VALUTATIVO Rita Minello I dati sociali, per comprendere la portata del fenomeno in cui opera linsegnante contestualizzato situated learning. Le tipologie dei ragazzi stranieri con cui ci rapportiamo (ogni soggetto, una storia formativa da accompagnare): accompagnati e tra due fuochi; non accompagnati; portatori di esperienze-limite; 1,2,3 generazione. Età di inserimento diverse; Tempi di apprendimento L2 diversi a seconda della L1; Incidenza lingua-comprensione dei concetti; Il coacervo di problemi nei quali si contestualizza, per linsegnante, il fenomeno ragazzi stranieri, definibile come classe difficile, classe a competenze miste.

I dati di partenza (ultimo dossier Caritas 2006): presenza rilevante, provenienze a 360 gradi, ritmo daumento sostenuto, futuro in crescendo e radicamento accentuato I migranti regolari sono più di 3,035 milioni e rappresentano il 14% della popolazione attiva. LItalia, anche se non da tutti percepita come tale, è già un grande paese di immigrazione. Il numero degli immigrati regolari ha quasi raggiunto quello degli emigrati italiani nel mondo ( ) e il paese si colloca a livello di Spagna, Francia e Gran Bretagna, staccato nettamente solo dalla Germania. Lulteriore raddoppio è prevedibile entro 10 anni, tanto più che buona parte della pressione migratoria dellAfrica subsahariana si indirizzerà verso il nostro Paese e verso la Spagna. Il ritmo daumento italiano, se si tiene conto che la popolazione degli USA è 5 volte più grande del nostro, supera in proporzione addirittura quello statunitense. Tutti gli indicatori statistici, a partire dal flusso elevato di ricongiungimenti familiari ( persone lanno), attestano che si sceglie lItalia come paese dapprodo definitivo. Acquisti case: nuovi proprietari nel 2006

I dati degli imprenditori (dossier Ethnoland gennaio 2009): I migranti imprenditori sono oltre 300 mila, di cui quasi la metà donne: una realtà importante che pochi considerano ancora nella giusta dimensione. Sono (giugno 2008) gli immigrati titolari dimpresa, che sono cittadini stranieri, e non semplicemente come persone nate allestero, tra i quali vanno inclusi anche gli italiani rimpatriati. Rispetto al 2003 ( aziende) il loro numero risulta triplicato. Il fenomeno è recentissimo: l85% è stato registrato dal 2000 in poi: si tratta di aziende create mediamente al ritmo ogni anno. Le loro aziende non falliscono, quelle degli italiani sì, e non sono in crescita.

I dati degli imprenditori (dossier Ethnoland gennaio 2009):

A livello economico la presenza lavorativa degli immigrati contribuisce alla formazione di circa un decimo del Prodotto Interno Lordo. E dovuto agli immigrati il 9,2% del valore aggiunto, corrispondente a una quota di 122 miliardi del PIL (Tagliacarne 2006). Unincidenza superiore rispetto a quella che gli immigrati hanno sulla popolazione residente, per il fatto che essi hanno un tasso di attività più elevato rispetto agli italiani (pari al 73%, quindi 12 punti in più). In molte Regioni la ricchezza prodotta dagli immigrati supera i 10 miliardi di euro lanno: 31,6 miliardi nella Lombardia, 15,4 nel Lazio, 14 nel Veneto, 12 in Emilia Romagna e 10 in Piemonte. Lapporto degli immigrati scende al di sotto di 1 miliardo di euro solo in piccole Regioni come la Valle dAosta, la Basilicata, il Molise e la Sardegna.

I dati SOCIALI(dossier Ethnoland gennaio 2009): Per contro vi sono 900 mila migranti che – pur lavorando stabilmente ed essendo residenti – non sono titolari di conto corrente. In tale contesto i media continuano a offrire solo lo stereotipo negativo del migrante: bisognoso, criminale, vittima e comunque clandestino. Gli strumenti per dialogare con i nuovi soggetti e favorire la loro integrazione economica e sociale - mediazione interculturale, diversity management, comunicazione multilinguistica, marketing interculturale - sono poco diffusi. Molti hanno un rapporto marginale o di disagio con listituzione scolastica.

Affinché il futuro non ci trovi impreparati (ultimo dossier Caritas 2006): Tra dieci anni si prevede una popolazione immigrata di 6 milioni di unità, un livello già attualmente raggiunto in diverse province con valori tra l8% e il 10%: Prato 12,6%, Brescia 10,2%, Roma 9,5%, Pordenone 9,4%, Reggio Emilia 9,3%, Treviso 8,9%, Firenze 8,7%, Modena 8,6%, Macerata e Trieste 8,1%. Tra 20 o 30 anni verrà raggiunta e forse oltrepassata lincidenza del 16%, quella che attualmente caratterizza il Canada. Questo valore è ampiamente superato nel I Municipio di Roma, un territorio con più di abitanti. A Brescia, area a forte presenza asiatica, gli immigrati incidono oggi per il 13%, ma superano un terzo degli abitanti del quartiere del Carmine, e costituiscono un terzo degli operai dellintera provincia. Sono centinaia di migliaia le persone che si trovano in disagio abitativo

La quasi totalità delle problematiche sollevate attualmente estensione dei diritti di cittadinanza legittimazione delle istituzioni di fronte al mutare della composizione del tessuto sociale definizione delle politiche distributive problema dell'accoglienza dei profughi o degli immigrati clandestini questioni di tolleranza, per le minoranze etniche o culturali sono riconducibili d una stessa richiesta di riconoscimento per il valore, per la pari dignità, per il rispetto della propria identità, della propria forma di vita

perché prevalgano il desiderio di collaborare, la consapevolezza della differenza, la ricerca di valori comuni… La comunicazione è uno strumento che può facilitare il dialogo con le comunità migranti e promuovere il contatto con i nuovi cittadini - non più clandestini - che: frequentano la scuola acquistano prodotti e servizi esprimono preferenze politiche lavorano in imprese attive in diversi settori gestiscono direttamente imprese, spesso con successo. Favorire la conoscenza reciproca

LA SOCIETÀ CHIUSA DI FRONTE ALLE SFIDE DEL PLURALISMO Rappresentazioni sociali dellidentità extraeuropea come risultato del rapporto periodo storico / atteggiamenti culturali la rappresentazione sociale è di ordine cognitivo ma lindividuo isolato cognitivamente non esiste. Lindividuo si iscrive inevitabilmente in una sfera sociale, in un ambiente collettivo che determina contributi particolari. «Dobbiamo dunque pensare alla rappresentazione sociale sia in quanto ha una struttura psicologica autonoma, sia in quanto è propria della nostra società, della nostra cultura» (MOSCOVICI, 1961, p. 43)