Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
I soggetti dell'Inclusione
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
USR Campaniareferente Maurizio Piscitelli Le tappe di un percorso Bruxelles Seminario Internazionale 14 gennaio 2005.
Workshop Campania La ricerca della scuola partner: quali strategie? Napoli 12 maggio 2006.
Seminario etwinning 2006 La ricerca della scuola partner: quali strategie? Silvia DellAcqua – Unità Nazionale eTwinning Italia.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Agenzie Nazionali Lauria, 18 aprile 2011 Senise, 06 maggio 2011 Debora INFANTE, referente istituzionale eTwinning USR BASILICATA DD 1° CIRCOLO LAURIA ISTITUTO.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La comunità delle scuole europee
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali Seminario regionale “ Erasmus +” I.T.I.S.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Marialuisa Sabino e Mariella La Rocca – USR Basilicata 1 Join us in Basilicata.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Workshop Molise La ricerca della scuola partner: quali strategie? Campobasso, 12 giugno 2006.
Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano Coordinamento e programmazione eTwinning Anni scolastici 2004/05 – 2005/06.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Crescere con eTwinning In Europa dall'infanzia all'adolescenza
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Transcript della presentazione:

a cura di Lucia Giannini e Donatella Nucci Unità Nazionale eTwinning Italia

Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente a ogni giovane di partecipare, nel corso del suo ciclo di studi, a un progetto educativo europeo.

Azione eTwinning eTwinning mira all’istituzione di partenariati tra scuole di diversi Paesi, mediante l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). I suoi elementi caratterizzanti sono dunque: dimensione europea utilizzo TIC

Gli obiettivi di eTwinning Sviluppare il lavoro in rete tra scuole europee Creare partenariati su progetti pedagogici Incentivare metodi innovativi di cooperazione Trasferire approcci educativi di qualità Promuovere l’aggiornamento professionale dei docenti Rafforzare l’apprendimento delle lingue e il dialogo interculturale Portare l’Europa in classe!

Le forme del gemellaggio da professore a professore da classe a classe da dirigente a dirigente da istituto a istituto eTwinning si prefigge di impegnare l’intera scuola che prende parte al gemellaggio in una collaborazione duratura nel tempo

I gemellaggi possono essere semplici scambi d’informazioni o di documentazione progetti di scoperta o di ricerca parte integrante del sistema pedagogico … in funzione degli obiettivi del vostro POF

Unità Nazionali eTwinning Unità Europea eTwinning

I compiti delle Unità Nazionali Promuovere l’azione a livello nazionale Fornire informazioni e consulenza su modalità di partecipazione Facilitare la partecipazione delle scuole Monitorare e valutare l’azione a livello nazionale Offrire formazione agli insegnanti

I soggetti istituzionali in Italia MIUR Direzione Generale per gli affari internazionali dell'istruzione scolastica INDIRE USR

Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali Attività di supporto alla partecipazione delle scuole nella loro Regione Rapporti di cooperazione con gli altri servizi dell’amministrazione regionale e con gli enti locali Promozione di gemellaggi che interpretano e rispondono alle necessità del territorio Monitoraggio dell’azione a livello locale, rilevando esempi di eccellenza e dando sostegno a scuole più deboli e meno attive

Unità Nazionale eTwinning Italia Contattateci! Unità Nazionale eTwinning Italia eTwinning@indire.it http://etwinning.indire.it