Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galassie e AGN ad alto redshift
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Decadimento g.
Ricerca di Nuclei Galattici Attivi in Survey Fotometriche Multibanda
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
STAR FORMATION RATE E MORFOLOGIA DELLE GALASSIE
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Astrofisica Estrema: Il caso delle Luminous Blue Variable Stars M 33 – from NOAO/AURA/NSF". Kitt Peak negative image Collaborazione: IASF-Roma: V.F. Polcaro,
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Le stelle.
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Rosario Gianluca Pizzone
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
12. Stelle Binarie.
Microquasar: Sorgenti X galattiche associate a sistemi binari
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
FORMAZIONE STELLARE E DEI
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
Astronomia Extragalattica
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
Classificazione morfologica delle Galassie
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Nuove strade e scopi della moderna astronomia
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
ASTROFISICA delle alte energie
Transcript della presentazione:

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione infrarossa di galassie attive: formazione stellare vs agn Luigi Spinoglio IFSI-CNR, Roma la spettroscopia IR per separare i meccanismi di emissione in galassie: Nucleo Attivo Burst di Formazione Stellare cosa si può fare con la fotometria IR: ruolo svolto da IRAS e ISO futuro di SIRTF e Herschel perchè è importante lemissione IR ?

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Luigi Spinoglio - IFSI Il campione di galassie a 12 m [Spinoglio,Malkan 1989 ApJ; Rush,Malkan, Spinoglio 1993,ApJS] : - Grande (893 galaxies) - Contiene il più esteso campione di galassie attive nellUniverso Locale (53 Seyfert type 1; 63 Seyfert type 2; 29 LINERs; 38 Starburst galaxies) - completo (a 0.3 Jy a 12 m) - privo degli effetti di selezione delle survey UV e FAR-IR. - miglior campione per rappresentare l UNIVERSO LOCALE per studi cosmologici Satellite IRAS Galassie: FORTI EMETTITORI IR nuova popolazione di galassie (IR Bright galaxies) IRAS utilizzato per selezionare galassie a 60 e 12 m: A 60 m: la selezione privilegia oggetti dusty starburst/IRBs Roma, 15 dicembre 2003

A 12 m cè una frazione constante del flusso bolometrico sia per galassie attive (1/5 di F BOL ) che galassie normali (1/14 of F BOL ). Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI a 12 m è come selezionare a un flusso limite bolometrico

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI ISO: Decomposizione spettrale delle componenti Attive e Quiescenti : [Spinoglio Andreani & Malkan 2002,ApJ,572,105] galassie normali = componente di cirro minima formazione stellare recente Starburst massima formazione stellare recente Seyfert pura starburst puro mancanza di polvere fredda Seyfert 2s: due tipi: A: starburst like B: cirrus like ISO IRAS

I dati ISO aiutano a separare i meccanismi di emissione : Galassie Normali : polvere fredda Starburst: forte eccesso a 60µm AGNs: polvere calda, basso eccesso a 60µm Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Spinoglio Andreani & Malkan 2002,ApJ,572,105]

Spettroscopia infrarossa di galassie attive 1.nucleo attivo (nella Narrow Line Region e Coronal L.R.) 2.burst di formazione stellare (nucleare e/o circumnucleare) 3. Presenza di regioni di fotodissociazione (PDRs) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Sono dovute allemissione di gas eccitato dal continuo ionizzante prodotto da: Le righe di struttura fine nel medio e lontano IR sono state misurate per la prima volta da ISO in galassie attive.

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI righe di struttura fine del MID- & FAR-INFRARED tracciano: [Spinoglio & Malkan 1992,ApJ,399,504] IONIZATION DENSITY densità: potenziale di ionizzazione : 0-150eV (NIR fino a 400eV) Diagrammi diagnostici per le regioni di emissione in galassie: NLR, ILR, CLR (near-IR)

DIAGRAMMA ISO-LWS [CII]158 m/[OI]63 m vs [OIII]88 m/[OI]63 m. Seyfert 1s Seyfert 2s (+ componente starburst) galassie starburst Campione di galassie vicine normali Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI starburst models modelli di Regioni di fotodissociazione AGN models

DIAGRAMMA ISO-SWS [NeVI]7.6 m/[OIV]25.9 m vs [NeV]14.3 m}/[NeV]24.3 m Righe prodotte solo nel mezzo fortemente ionizzato degli AGN e non da fotoionizzazione da stelle Seyfert 1s: (NGC1365, NGC4151, Tol0109), Seyfert 2s (MKN~3, Cen A, Circinus, NGC1068, PKS2048) e NLXR galaxies (NGC5506, NGC7582). La griglia sovrapposta rappresenta modelli di NLR di AGN con spettro ionizzante di indice spettrale =-1.0 e diverse densità e parametri di ionizzazione Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Malkan, Spinoglio et al 2003, in preparation] [NeVI] 7.6 m/[OIV] 25.9 m traccia la ionizzazione [NeV] 14.3 m/ [NeV] 24.3 m traccia la densità ionization density

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI 3. Big Blue Bump + in tutti i casi: -starburst nucleare(log U=- 3.5) -starburst ring (log U=-2.5) 2. continuo originale (Pier et al. 1994) NGC1068: Spettro m Risultati del fit usando 3 diversi continui ionizzanti: 1. AGN: continuo ionizzante assorbito (Alexander et al.2000) [Spinoglio et al 2003, in preparation]

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Lavoro futuro: OSSERVAZIONI di galassie ed AGN a 0.02<z<1 : Utilizzo di SIRTF = Space IR Telescope Facility – NASA Legacy Surveys + Guest Observations Preparazione di osservazioni con Herschel (ESA) MODELLI: 1. Affiancare ai modelli di fotoionizzazione i modelli del continuo (1-200 m) delle galassie (e.g. DUSTY) 2. Utilizzo di un modello montecarlo in tre dimensioni per riprodurre in modo consistente righe e continuo di sistemi complessi (collaborazione con UCL – Londra)

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI I dati ISO sono stati usati per predire le distribuzioni energetiche spettrali (SED) ed i conteggi delle galassie ad alto redshift: Le SED osservate di: Seyfert 1s, Seyfert 2s, Starburst, galassie normali e Quasars sono state fatte evolvere allindietro nel tempo usando le LOCAL LUMINOSITY FUNCTIONS e la loro presunta EVOLUZIONE Per le QSOs: EVOLUZIONE è ben nota, ma le SED sono incerte Per le Seyfert e starburst locali le SED sono ben definite, ma levoluzione è incerta. PREDIZIONI DI CONTEGGI E SED x SIRTF e Herschel

A quale redshift queste galassie saranno rivelate ? Dipende fortemente dalla loro EVOLUZIONE Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Andreani Spinoglio & Malkan 2003, ApJ, 597,759]

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Diagrammi colore-colore di oggetti osservati in survey multifrequenza IDENTIFICAZIONE & CLASSIFICAZIONE [ ] vs [8 -24] & [8 -24] vs [ ] quasars Seyfert 1s Seyfert 2s Starburst Normals [Andreani Spinoglio & Malkan 2003,ApJ,597,759]

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI AGN ioniziong continuum: a: big hole (Alexander et al.2000) b: classical (Pier et al.1994) c: big blue bump (BH accretion disc) Starburst ioniziong continuum: a: instantaneous 5 Myrs b: continuous 5 Myrs c: continuous 50 Myrs

Nuclear activity Infrared color-color diagrams: Powerful tools to measure nuclear activity in galaxies Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Spinoglio et al 1995,ApJ,453,616]

Infrared color- color diagrams: Powerful tools to discriminate different types: Type1 Type2 Starburst Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Spinoglio et al 1995,ApJ,453,616]

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Andreani Spinoglio & Malkan 2003,ApJ,in press] Expected counts of AGNs: 10^3 – 10^4 Seyfert galaxies 10^4 – 10^5 Starburst galaxies can be detected by SIRTF 4, 8, 24 Herschel 75, 110, 179 m in deg 2 How many galaxies will SIRTF & HERSCHEL detect ?

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI The IR spectrum (2-200µm) of NGC1068: AGN + nuclear starburst + starburst ring (at 15 from the center) [Spinoglio, Malkan, Smith, Fischer 2003, in preparation]

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI First determination of the 12 m Local Luminosity Function a first approximation to the Bolometric Luminosity Function [Rush, Malkan & Spinoglio 1993, ApJS, 89,1]

ISO m photometry on 90 galaxies belonging to the 12 m sample : 29 Seyfert 1s 35 Seyfert 2s 12 Starburst 14 normal galaxies Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI [Spinoglio Andreani & Malkan 2002,ApJ,572,105]