Astronomia Extragalattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSMOLOGIA E ASTROFISICA TEORICA
Advertisements

Il Fondo Cosmico a Microonde
ORIGINE delle STRUTTURE:
Formazione delle Strutture Cosmiche
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Roma2, Roma1, LNGS, IHEP/Beijing
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Nucleosintesi primordiale
La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Fisica delle Particelle Elementari
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
La ricerca in fisica a Perugia
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
  = pitch angle  = pitch angle.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
V Riunione Nazionale di
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Geografia astronomica
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Microquasar: Sorgenti X galattiche associate a sistemi binari
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE. 2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Dinamica delle galassie ellittiche
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Laurea Magistrale in Fisica
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
NHXMRoma 12 / 11 / 09 L’EMISSIONE X DA RESTI DI SUPERNOVA (SNRs) Rino Bandiera – INAF – Oss. Astrof. Di Arcetri NELLA PROSPETTIVA DI NHXM COSA OSSERVARE.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Transcript della presentazione:

Astronomia Extragalattica Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Astronomia Extragalattica  Ammassi di Galassie (R.Fusco-Femiano)  AGNs WHIM (Warm-Hot Intergalactic Medium) (A. De Rosa)  Galassie (L.Spinoglio) Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Ammassi di Galassie Gli AdG sono le piu` grandi Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Ammassi di Galassie Gli AdG sono le piu` grandi strutture organizzate presenti nell`universo  tracciatori della crescita di strutture su grande scala  grandi archivi  storia della formazione stellare  parametri cosmologici  H0 & m Coma Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Emissione non termica in Ammassi di Galassie Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Emissione non termica in Ammassi di Galassie Emissione X  bremsstrahlung termico (gas caldo & tenue) Emissione non termica  1979 - ammassi con emissione radio diffusa (radio aloni, relitti) A2256 elettroni relativistici  fotoni della CMB  radiazione NT di Compton- Inverso (IC) relitto alone Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Balloon experiments Bazzano et al 1984;1990 Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Esperimenti : Balloon experiments Bazzano et al 1984;1990 HEAO-1 Rephaeli, Gruber & Rothschild 1987 Rephaeli & Gruber 1988 OSSE exp. (Compton-GRO) Rephaeli, Ulmer & Gruber 1994 RXTE & ASCA Delzer & Henriksen 1998 Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

BeppoSAX Phoswich Detector System (PDS) (15-200 keV) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario BeppoSAX Phoswich Detector System (PDS) (15-200 keV) • overall sensitivity : ~ 10-6 cm-2 s-1 keV-1 • background level : ~ 2 x 10-4 cts s-1 keV-1 • FWHM : ~ 1.3° Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Collaborazione : INAF/IASF-Roma R.Fusco-Femiano Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Collaborazione : INAF/IASF-Roma R.Fusco-Femiano INAF/IASF-Bologna P.Grandi, M.Orlandini INAF/IRA G.Brunetti, L.Feretti INAF/IASF-Milano S.Molendi INAF/Osservatorio di Brera S.De Grandi Universita` di Bologna G.Giovannini, G.Setti INTEGRAL INAF/IASF-Roma A.Bazzano, M.Del Santo L.Natalucci, P.Ubertini Ammassi di Galassie osservati da BeppoSAX (~1500 ksec): Coma, A2199, A2256, A1367, A3667, A119, A754 Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Coma: ~ 4.6  A2256: ~ 4.5  A754: ~ 3.2  Coma A2256 A754 Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Coma A2256 MECS PDS PDS Thermal emission Thermal emission Fusco-Femiano et al 2000 Fusco-Femiano et al 1999, 2003 A754 MECS Coma: ~ 4.6  A2256: ~ 4.5  A754: ~ 3.2  PDS Thermal emission Fusco-Femiano et al 2003 Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

 Emissione da una sorgente puntiforme (sorgenti oscurate) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario  Emissione da una sorgente puntiforme (sorgenti oscurate)  Emissione IC  fX = C() Fr BX-(1+ ) r X-(1+ ) Lavori piu` recenti  alternativa tra elettroni primari & secondari  Descrizione fisica piu` accurata dell`ICM  Individuazione della popolazione di elettroni responsabili dei fenomeni non termici in ammassi  Informazione sui processi di accelerazione delle particelle (shocks & turbolenza associati con eventi di merger responsabili della formazione degli ammassi) Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Dopo BeppoSAX INTEGRAL (IBIS, 12’) XMM-Newton  Missioni Future:: Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Dopo BeppoSAX INTEGRAL (IBIS, 12’) XMM-Newton A754 26W20 Relitto Radio relic  Missioni Future:: Astro-E, Con X, NEXT A2256 Chandra Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Finanziamenti:  Analisi dati: XMM-Newton & Chandra (PI: R.Fusco-Femiano)  Analisi dati: archivio BeppoSAX (PI: P.Grandi)  Finanziamento INAF: “Proprieta’ fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie a diverse lunghezze d'onda” Oss.Brera, Oss.Trieste+Univ., Oss.Padova, IRA, IASF-Roma (PI: I.Gioia)  Richiesta di finanziamento per un progetto europeo: “Galaxy clusters for Cosmology and Physics Multiwavelength and Theory” (PI: S.Schindler) A3667 Roma, 15-16 dicembre 2003 Relatore: R. FUSCO-FEMIANO