Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 1 Roma, 5-6 novembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
I tempi della prevenzione
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Prof. Bertolami Salvatore
Relatore: Capitano di Fregata Aurelio Caligiore – Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro Roma, 20 Marzo 2006 Info Day Azioni comunitarie nel campo.
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
INGV NUOVA ORGANIZZAZIONE 1- ORGANIGRAMMA 2. AFFERENZE: ROAD MAP 3
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Domain Day 2003 Milano, Palazzo Turati 13 novembre 2003.
Breve storia della Registration Authority Italiana, curiosità ed alcune statistiche Franco Denoth
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
PLANCK LFI N. Mandolesi Consorzio PLANCK-LFI Incontro con Prof. P. Benvenuti IASF/CNR - Sez. di Bologna, Gennaio 2004.
IASF – Sezione di Bologna Amministrazione e Segreteria N. Mandolesi.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Leader del progetto in Europa è la European Non-Governmental Sport Organisations (ENGSO), con il supporto della rete European Women and Sport. Partner.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
la fisica e` open access
Borse di studio e soggiorni allestero Daniele Archibugi Consigli ai giovani ricercatori IV Sessione Giovedì 28 Novembre 2013.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Struttura e strategie dell’ANVUR
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Progetto supportato dalla Commissione Europea per accrescere la consapevolezza dei rischi esistenti online e delle possibili soluzioni tecnologiche. Con.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Piano della Performance
BOOMERanG in Antartide /20
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 EPO IASF/IFSI a Roma: Esempi di produzione multimediale L. Giacomini La produzione multimediale IASF-IFSI può essere.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
1 Capital budgeting and Value at Risk: un commento critico F. Cetta Istituto Italiano degli Attuari 6 giugno 2002.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
L. Perini Riunione CSN1, Frascati Il Calcolo di CDF: Relazione dei referees Fabrizio Gagliardi, Laura Perini e Valerio Vercesi.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Il Sistema Solare e l’Accrescimento dei Planetesimi La teoria di Sofronov (Introduzione all’Universo Parte VII)
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Transcript della presentazione:

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 1 Roma, 5-6 novembre 2003 Linea di ricerca: Scoperta e studio dei Near-Earth Objects (NEO) Partecipanti allattività Andrea Carusi (1° Ricercatore IASF) Giovanni Battista Valsecchi (1° Ricercatore IASF) Andrea Boattini (Dottorando Roma Tor Vergata) Germano DAbramo (Assegnista IASF) Livia Giacomini (Assegnista Politecnico Milano) Fabrizio Bernardi (Post Doc University of Hawaii)

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 2 Roma, 5-6 novembre 2003 PERCHÉ studiamo i NEO (1) 1.Questo bombardamento rappresenta la coda del processo di accrescimento della Terra 2.Vogliamo capire la dinamica e la fisica di questi corpi 3.Vogliamo contribuire alla difesa da impatti La Terra è bombardata di continuo da corpi minori di tutte le dimensioni

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 3 Roma, 5-6 novembre 2003 Gli impatti di grandi NEO sono un pericolo per la società umana 1.Il rischio che pongono è dello stesso livello di quello di altre catastrofi naturali (terremoti, inondazioni) 2.È u n problema intrinsecamente internazionale 3.Riguarda sia la scienza che la protezione civile 4.Un esempio nuovo di fenomeno con bassa frequenza ma grandi conseguenze 5.Contrariamente a tutti gli altri disastri naturali, è totalmente predicibile e, dato un sufficiente preavviso, potenzialmente evitabile PERCHÉ studiamo i NEO (2)

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 4 Roma, 5-6 novembre 2003 Survey: EDENS, CINEOS Follow-up: 1.Coordinamento allo Spaceguard Central Node della Spaceguard Foundation (contratto SGF-ESA-IASF) 2.CINEOS Studi: 1.Impact monitoring in collaborazione con NEODyS (Università di Pisa) 2.Sviluppo di teorie analitiche 3.Studio dei requisiti e simulazione delle manovre di deflessione COME studiamo i NEO

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 5 Roma, 5-6 novembre 2003 EDENS A Complete All-European NEO Programme Andrea Carusi and Richard West ESO Science Day ESO, Garching, 14 November 2003

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 6 Roma, 5-6 novembre 2003 Summary of EDENS (1) 1.Proposed to the European Commission by: SGF, ESO, NOTSA and ESA, with partner institutes in Finland, France, Germany, Italy, Spain, Sweden, UK. Coordinator: A. Carusi (SGF) nights/yr ESO 2.2m, 18 nights/yr NTT, ~20 hours/yr VLT, 8 nights/yr Nordic Optical Telescope (NOT) 3.Synergies with INT, JKT and national facilities (e.g. CINEOS)

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 7 Roma, 5-6 novembre 2003 Summary of EDENS (2) 1.First programme in the world making a systematic survey at magnitude 22.5 (objects down to 150 m diametre) 2.Complete pipeline: discovery, follow-up, orbit computation, physical studies, risk analysis 3.Able to provide governments with essential data to evaluate and plan civil defence measures (in particular concerning tsunamis)

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 8 Roma, 5-6 novembre 2003 CINEOS: Programma italiano di survey di NEO 1.Ricerca e scoperta di asteroidi (5 NEO, 1200 Main Belt, dal 2001) con il telescopio Schmidt dellOAR a Campo Imperatore 2.Attualmente lunica survey Europea di NEO che ha successo: la sua continuazione è essenziale 3.È anche un buono strumento per il follow-up: 0.72 gradi quadrati di FoV, magnitudine limite 20.5

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 9 Roma, 5-6 novembre 2003 Stiamo facendo le cose giuste? 1.Questa è unattività a livello mondiale, i riconoscimenti e le valutazioni sono fatte tutte a livello internazionale. Il crocevia delle attività in Europa è Roma 2.Il nostro gruppo ha un ruolo cruciale nella rete internazionale che si occupa di scoperta – follow-up – impact monitoring 3.Siamo in continuo contatto con tutti gli organismi internazionali che stanno studiando il problema (ONU, OCSE, Consiglio dEuropa, ESF, IAU, ICSU, ESA, ESO)

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 10 Roma, 5-6 novembre 2003 CONTESTO Internazionale 1996: Fondazione di The Spaceguard Foundation (presidente: Carusi) 1999: Creazione dello Spaceguard Central Node (SCN) (con fondi ESA, direttore: Valsecchi) 2000: SCN e CLOMON (previsione impatti) operativi 2002: Contratto ESA-SGF-IASF: lSCN è spostato a ESRIN e opera con personale IASF 2002: 6 studi di missione ESA ai NEO 2003: Meeting OCSE a Frascati 2003: Proposta EDENS alla Commissione Europea

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 11 Roma, 5-6 novembre 2003 CONTESTO Nazionale e Locale Nazionale 1997: Progetto ITANET finanziato dal CNR 1998: Inizio della collaborazione con lUniversità di Pisa (NEODyS, CLOMON; in corso) Locale 1996: Inizio della collaborazione con lOAR (CINEOS; in corso) 2000: Inizio della collaborazione con la SGF per Public Outreach (Sezione NEO Science di SCN, rivista Tumbling Stone; in corso)

Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 12 Roma, 5-6 novembre 2003 PROBLEMI aperti Cosa serve per migliorare 1.La sopravvivenza e lo sviluppo futuro di molte delle attività dipendono da unopportuna politica del personale (in particolare contratto con ESA e SGF) 2.I fondi (~50 kEuro/anno con grandi fluttuazioni) sono finora stati ottenuti da ASI; un budget più elevato sarebbe benvenuto, ma non è un punto critico per ora 3.Servirebbe un forte supporto istituzionale, specialmente per creare connessioni con altre agenzie nazionali potenzialmente interessate (Protezione Civile, ASI)