Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 EPO IASF/IFSI a Roma: Esempi di produzione multimediale L. Giacomini La produzione multimediale IASF-IFSI può essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Master in storia e storiografia multimediale
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
La comunicazione multimediale
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
CORSO Lim-Elearning A.F
Introduzione a Macromedia Flash
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Corso di formazione livello B
III Convegno Education2.0
Il processo produttivo
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
INIZIATIVE SPECIALI. PREMESSA Romauno è oggi più che mai la televisione di Roma e ne racconta, nelle oltre 12 ore di diretta quotidiana, tutti gli spazi.
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Formazione a distanza (fad)
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Corso di laurea MultiDAMS
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il web ha creato un nuovo giornalismo. Lufficio stampa va incontro ai nuovi attori dellinformazione on line con una cassetta degli attrezzi completamente.
La Lavagna Interattiva Multimediale
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono fare affidamento sui computer Pentium che sul mercato sono i migliori come prestazioni. Infatti questi.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Gestione sito Web dellIstituto C.D giugno 2010F.S. Monica Cavalletti 2 Cosa è stato fatto dati Aggiornamento dei dati relativi ai.
Scuola digitale – Lombardia
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
06 maggio 2013 Istituto Comprensivo di Livigno L.I.M. – corso base.
Collaborare online Chat, forum, blog, piattaforme.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Didattica on line.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Messaggi multimediali caratteristiche e produzione Testi scritti brani musicali Immagini fisse sequenze video.
A cura di Raul Amadori. Funzioni Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati, la PlayStation consente anche l'ascolto di CD audio e video, in seguito.
Titolo: “L’isola della golosità” Studente: Sansalone Roberta Matricola: Università “La Sapienza” di Roma Progetto del corso di laboratorio di.
Presentazione corso di Formazione PON 1.1 per l’ISTITUTO A.DE PACE, Lecce “ Nuovi Strumenti e Tecnologie Interattive per la Didattica” A cura dell’ ing.
TIC your school Progetto regionale in rete
Il Sistema Solare e l’Accrescimento dei Planetesimi La teoria di Sofronov (Introduzione all’Universo Parte VII)
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Politica Economica Istruzioni per l’uso dei file.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Transcript della presentazione:

Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 EPO IASF/IFSI a Roma: Esempi di produzione multimediale L. Giacomini La produzione multimediale IASF-IFSI può essere divisa in: 1. produzione on-line (siti web...) 2. produzione grafica (immagini, modelli 3d, progetti grafici...) 3. produzione di audio/video (filmati didattici, interviste...)

Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 La produzione on-line - siti Istituzionali - siti informativi di strumenti spaziali progettati allinterno degli Istituti Esempio: sito di VIR (Dawn)sito di VIR (Dawn) - portale (in fase di realizzazione) didattico per avvicinare le scuole al mondo della planetologia Esempio: Learning CenterLearning Center

Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 La produzione on-line : lesempio atipico di Tumbling Stone Tumbling Stone è la rivista mensile online della Spaceguard Foundation a cui collaborano ricercatori IFSI e IASF. E unesperienza unica, perché riunisce due anime: è una rivista dedicata ad argomenti molto specifici e tecnici (asteroidi, comete e rischi dimpatto), con articoli scritti da ricercatori ma è molto seguita dal vasto pubblico e dai media (piu di 100 accessi al giorno, citazioni sui giornali specialistici) esempio: un numero di Tumbling StoneTumbling Stone

Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 La produzione grafica La produzione di materiale grafico comprende: - realizzazione di immagini ad alta risoluzione 2d - realizzazione di progetti grafici (poster, depliant) - realizzazione di modelli digitali 3d Qualche esempio di modelli 3d interattivi realizzati per il web e pubblicati su Tumbling Stone Modelli di Asteroidi Modelli di pianeti

Presentazione EPO Roma, 16/12/2003 La produzione audio/video La produzione di materiale audio/video ha iniziato a svilupparsi negli ultimi anni con: - realizzazione di interviste o riprese di convegni - realizzazione di contributi digitali I filmati realizzati possono essere usati : - per lo streaming sul web - per la proiezione in convegni - per scopi didattici un esempio di filmato un esempio di filmato completamente digitale