L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
La valutazione di affidabilità creditizia
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Governo e gestione delle aziende
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Business plan Come realizzarlo.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
La Centrale dei rischi bancari
In rendiconto finanziario
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Il Sistema Azienda.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
Facoltà di Economia: A.A
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il sistema delle operazioni aziendali.
L’economicità.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il Business Plan La Business idea concerne
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Transcript della presentazione:

L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE DA “L’IMPRESA CULTURALE” DI LUDOVICO SOLIMA

La creazione e gestione diretta di istituti culturali da parte delle amministrazioni pubbliche rappresenta una fattispecie tipicamente europea, diffusasi soprattutto con lo sviluppo degli Stati nazionali. Oggi, nell’ambito artistico-culturale, la maggior parte delle organizzazioni che offrono servizi culturali sono di proprietà pubblica o si configurano come organizzazioni non profit.

Le fonti finanziarie a cui un’impresa culturale può fare riferimento sono riconducibili a tre grandi aggregati: i trasferimenti dal settore pubblico; le risorse ricavate attraverso l’attività di fund-raising, tra le quali possono essere considerate le contribuzioni di natura filantropica, le sponsorizzazioni, nonché i finanziamenti ottenuti attraverso le partecipazione a bandi di gara; le entrate autogenerate.

Trasferimenti dal settore pubblico Due modalità principali: l’intervento diretto, in tutti casi in cui si è in presenza di imprese pubbliche (statali, regionali, provinciali, comunali) le quali ricevono, con cadenza periodica, dei trasferimenti di risorse finanziarie a fondo perduto, cioè senza obbligo di restituzione, destinati a coprire i disavanzi prodotti dalla gestione; l’intervento indiretto, attraverso la previsione di agevolazioni (ad esempio fiscali), nei confronti di quei soggetti che mettono a disposizione dell’impresa culturale delle risorse finanziarie.

Tradizionalmente i sussidi alle istituzioni culturali prendono al forma di fondi indistinti (ossia atti a coprire i costi sostenuti dal teatro o dal museo per lo svolgimento delle proprie attività), calcolati sulla base della spesa storica oppure di fondi legati a determinati progetti culturali. La ratio di un sussidio diretto all’offerta è quella di abbassare il fabbisogno finanziario dell’istituzione permettendo alla stessa di non alzare i prezzi dei biglietti e di rendere accessibile la propria offerta al maggior numero di persone.

2. Un’altra forma di intervento finanziario da parte del soggetto pubblico nel settore dell’arte e della cultura è dato dalle agevolazioni fiscali concesse a chi dona alle istituzioni culturali, piuttosto che nei confronti delle stesse istituzioni culturali o degli artisti. Queste forme di sostegno pubblico rappresentano una rinuncia dello Stato a recepire risorse finanziarie in forma di tributi e quindi, anche se in via indiretta, rappresentano forme importanti di intervento dello Stato nel settore culturale.

Fund-raising Fund raising non è traducibile semplicemente in raccolta fondi. "To raise" ha il senso di: far crescere, coltivare, sorgere, ossia di sviluppare i fondi necessari a sostenere un'azione senza finalità di lucro. Infatti il fund raising trova le sue origini nell'azione delle organizzazioni non profit, quelle organizzazioni che hanno l'obbligo di non destinare i propri utili ai soci, ma di reinvestirli per lo sviluppo delle proprie finalità sociali. Data la strutturale ed endemica scarsità di risorse pubbliche, le imprese culturali si sono trovate nella necessità di dover ricercare ulteriori finanziamenti, in modo da poter sviluppare i propri programmi superando la strozzatura dei limitati trasferimenti diretti assicurati dallo Stato.

L’argomento può essere inteso in due modi: in senso ampio, considerando tutte quelle risorse materiali ed immateriali che possono rivelarsi strumentali per lo svolgimento dell’attività dell’impresa culturale, quali risorse umane, tecniche, servizi, ecc. in senso stretto, riconducendo il suo oggetto unicamente al reperimento di risorse di tipo finanziario, aggiuntive rispetto a quelle ritraibili dall’attività ordinaria di gestione.

Il circolo virtuoso del fund-raising PRESTATORI soddisfazione morale STATO minori oneri COLLETTIVITA’ maggiori servizi BENEFICIARI DIRETTI minori costi

L’attività di fund-raising presuppone un forte orientamento al marketing, nel senso che si rende necessario attuare, in via preliminare, delle precise attività di ricognizione sul contesto socile di riferimento, al fine di individuare quali siano le categorie di soggetti verso le quali appare maggiormente opportuno indirizzare la richiesta di risorse.

Il project financing La “finanza di progetto” è una ulteriore possibilità di finanziamento delle iniziative in ambito culturale. E’ questa una forma di finanziamento innovativa che rappresenta un modo di interazione e integrazione tra il settore pubblico e quello privato ed è usata per supportare la realizzazione di investimenti di tipo infrastrutturale che presentano condizioni ritenute congrue sotto il profilo dei ritorni reddituali. E’ importante che, in tali operazioni, venga valutato opportunamente il sistema delle garanzie. Il contratto. La garanzia è rappresentata in via principale dai flussi di cassa attesi dal progetto e non dal merito creditizio dei soggetti promotori , i quali non impegnano la loro capacità di credito.

Nel caso in cui l’operazione di PF sia di tipo “no recourse” i creditori accettano che le fonti per il rimborso dei debiti siano principalmente i flussi monetari generati dall’investimento stesso e che la garanzia sia rappresentata dagli asset (valori materiali e immateriali a utilità pluriennale facenti capo ad una proprietà) che ne fanno parte. Qualora invece l’operazione sia di “limited recourse” è possibile chiedere l’intervento dei soggetti promotori a garanzia del finanziamento concesso al progetto, nei limiti di quanto stabilito a livello contrattuale.

Nella tecnica del project financing la finanziabilità di un progetto è determinata non solo dai promotori, ma anche dalle caratteristiche dell’opera da realizzare e la relativa valutazione di fattibilità attribuisce maggior importanza alle capacità tecniche di chi realizza e gestisce l’opera e alla qualità della stessa, piuttosto che alla solvibilità dei promotori. L’attenzione del finanziatore in termini di copertura del rischio, quindi si sposta tendenzialmente da una considerazione di tipo statico connessa alle attuali caratteristiche di solvibilità del soggetto promotore, ad una valutazione di tipo dinamico, focalizzata invece sui risultati che il progetto sarà in grado di assicurare.

Le entrate auto-generate Sono riconducibili alle seguenti fattispecie: Vendita biglietti di accesso; Cessione di servizi connessi alla attività primaria; Vendita di prodotti; Cessione di diritti sulla riproduzione di opere.