Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Revisione dell’andamento del morbillo,
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Famiglia, Lavoro e Politiche
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche: il caso della sanità e della salute Conferenza Nazionale di.
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
La famiglia oggi in Italia
Aumento del global burden di malattie croniche
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
esperienze e raccomandazioni
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Fonti: Rapporto su La salute a Torino Rapporto su La salute in Piemonte 2005 Realizzati da: Rete dei Servizi Regionali di Epidemiologia La salute a Torino.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Giovedì - 19 aprile ore –Sala 3 MALATTIE CRONICHE: LE INFORMAZIONI PER LE POLITICHE E I PROGRAMMI DI PREVENZIONE Potenzialità delluso regionale dei.
Indicatori e metodi per misurare le
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
CASALOTTILIBERA ALCUNI ASPETTI SOCIO-SANITARI DELLA NOSTRA ZONA (a cura di Marino Nonis) ASSEMBLEAPUBBLICA 15 MARZO 2011.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
La salute della donna in Italia
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
% morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso rischio dei soggetti più istruiti Anni Settanta3040 Anni Novanta2111 UominiDonne Le politiche.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
igiene Scienza della salute che si propone il
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Lucia Lispi Ministero della salute
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Transcript della presentazione:

Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei ricoveri ordinari Uso dellospedale non corrisponde a distribuzione di mortalità

Domanda di assistenza specialistica Pronto soccorso: TUTTE LE PRESTAZIONI (tassi) + 28% Specialistica ambulatoriale: TUTTE LE PRESTAZIONI (tassi) +9,4% Forte incremento di prestazioni ambulatoriali e di PS, ma eterogeneità geografica

Domanda di assistenza specialistica Spesa per prestazioni di PRONTO SOCCORSO (valore medio) - 1,2% Pronto soccorso: TUTTE LE PRESTAZIONI (tassi) +28% Inconsistenza tra frequenza di prestazioni di pronto soccorso e loro costo: inappropriatezza, offerta?

Indicatore di accessibilità, anno 2003 Distanza dal più vicino ospedale con pronto soccorso, anno 2003 Distanza dal più vicino ospedale ad alta complessità, anno 2003 accessibilità

Spesa Spesa COMPLESSIVA (valore medio) Limpatto di tutte le differenze sulla spesa è di un forte squilibrio, soprattutto a carico delle grandi città

Indice di cronicità Odds Ratio di cattiva salute percepita (male, molto male) Le misure

Indicatore globale di ricorso ai servizi Le misure

Indicatori soggettivi di salute Indagine Istat Multiscopo salute

Indicatori soggettivi di salute Indagine Istat Multiscopo salute Le dimensioni soggettive della qualità della vita (salute fisica, psicologica, mentale, vitalità…) sono molto sensibili alla alterazione delle dimensioni oggettive di salute

Eccessi di mortalità e ricoveri in presenza di indicatori di salute percepita/riferita - Uomini Follow up Coorte indagine Istat Multiscopo

Eccessi di mortalità e ricoveri in presenza di indicatori di salute percepita/riferita - Donne Follow up Coorte indagine Istat Multiscopo

Eccessi di mortalità e ricoveri in presenza di indicatori di salute percepita/riferita - Donne Follow up Coorte indagine Istat Multiscopo Le valutazioni della salute riferite dai soggetti (salute soggettiva, morbosità, disabilità, stili di vita) sono predittive della mortalità e delluso dellassistenza

In presenza di indicatori di salute percepita/riferita UominiDonne Salute percepita Bene11 Discretamente1,41,2 Male2,81,9 Malattia cronica grave Assente11 Presente1,61,5 Disabilità Assente11 Presente2,41,4 Fumo No11 Ex1,21,1 Attuale1,11,2 Attività fisica Assente11 Leggera0,80,9 Regolare0,70,9 Intensa0,70,8 Ricorso ai servizi Assente11 Basso1,21,4 Medio1,31,9 Alto2,12,2 La salute rappresenta una delle dimensioni più rappresentative della qualità sociale (funzionamenti secondo Sen) in una comunità

Una o più malattie croniche gravi Odds Ratios (95% C.I.) ctrl. x età Marinacci, 2004 Le diseguaglianze di mortalità/salute a carico della montagna possono essere dovute a: Più deprivazione Emigrazione dei più sani e segregazione dei più malati Effetto del contesto di montagna

Una o più malattie croniche gravi Odds Ratios (95% C.I.) ctrl. x età Marinacci, 2004

Una o più malattie croniche gravi Odds Ratios (95% C.I.) ctrl. x età Marinacci, 2004 Gli svantaggi di salute riferita nella montagna sembrano dovuti ad una più alta concentrazione dello svantaggio sociale. Vale anche per la mortalità?

contestuale individuale risorse mat. status legami forti mobilità soc. stress fattori rischio esterni comport. a rischio salute (incidenza) salute (prognosi) segregazione legami deboli status opportunità/ris chi strutturali economia lavoro comunità welfare det. distali assistenza sanitaria posizione sociale Lungo la traiettoria di vita det. prossim. esiti Occorre uno schema esplicativo che aiuti a fare le domande giuste su: - meccanismi di generazione degli effetti - potenziali punti di ingresso per le politiche e gli interventi

mobilità discendente segregazione mobilità discendente segregazione conseguenze su risorse politiche e interventi politiche e interventi ? potere su risorse materiali status legami potere su risorse materiali status legami posizione sociale fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi esposizione salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento dannodanno vulnerabilità mobilità sociale

conseguenze vulnerabilità fattori rischio differenze risorse difficoltà di funzionamento contesto POLITICHE INTERVENTI

Ognuno comunità locale (circoscrizione…) settore (assessorato…) soggetto economico e sociale si deve chiedere cosa fa la differenza per promuovere ben-essere (salute) nello sviluppo PEPS? PSSR: responsabilità di altre politiche regionali? Fondi strutturali…?

Reti sociali e traffico M. McCarty, 2007

priorità

The World Health Report WHO, 2002 Le priorità in Europa

priorità

Stili di vita I Nella tabella sono riassunte le associazioni con problemi di salute dimostrate (+) o ipotizzate (?) dei principali determinanti prossimali legati agli stili di vita, e le azioni per le quali esiste in letteratura una evidenza di efficacia sufficientemente robusta Le azioni

priorità

Politiche su istruzione Le politiche POLITICHEDISETTORE

Andamento temporale del rischio di morte* per istruzione Uomini residenti a Torino, età 0-64anni *agg. per età, area di nascita, tipologia abitativa e deprivazione del quartiere RR=0.80 RR=0.94 RR=1.05 Le politiche