La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Tutti i diritti riservati.
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Variazione percentuale
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi al 31 agosto.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
I DELEGATI ALLASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO Milano, 27 ottobre 2007 A cura di L. Fasano, P. Natale, N. Pasini, P. Segatti, C.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
PL Macini, P Lauriola Prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici in Emilia-Romagna Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE:
Osservatorio sul mondo giovanile della Provincia di Asti Presentazione del Rapporto sullattività Sala Consiliare della Provincia di Asti 18 ottobre.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 Corso di formazione per medici referenti di scheda e ASV Lattività fisica nellanziano e nel diabetico Verona, Palazzo della Sanità, 10/11-7/12/2004.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
I trends di incidenza, in Italia e negli altri Paesi. I problemi metodologici Paola Dalmasso 1 Registro dei Tumori Infantili del Piemonte 2 Dip. Sanità
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Igiene: definizioni e generalità
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Health: an integrating index of ecological and social sustainability
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sai orientarti in montagna? Hai mai dormito in un rifugio alpino?
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Transcript della presentazione:

La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna 29 settembre 2007

Tackling inequalities in health: governing for health UK Presidency of EU, Londra 17/18 ottobre 2005 Health in all policies Finnish Presidency of EU, Kuopio settembre 2006 Guadagnare salute OMS Europa settembre 2006

Documentazione bibliografica su montagna e salute * Problemi di assistenza in disastri per escursionisti e sportivi * Mal di montagna acuto in escursionisti * Uso di stimolanti in escursionisti * Uso di alcool in sciatori * Accesso ai servizi per popolazioni di montagna

Variazioni geografiche

Variazioni temporali

Mortalità per TUTTE LE CAUSE Prosegue miglioramento mortalità Due poli di concentrazione Il bisogno: indicatori diretti - 9.2%

Il bisogno: indicatori diretti Mortalità per TUTTE LE CAUSE - 9.2% Uno sullarco alpino

Mortalità per TUTTE LE CAUSE Il bisogno: indicatori diretti -9.2% Uno sul confine orientale Eccesso di mortalità (97-03) dell8% tra gli uomini torinesi immigrati dal nord-est

-9,2% Mortalità per TUTTE LE CAUSE Il bisogno: indicatori diretti Mortalità per TUMORI MALIGNI -2,8% Mortalità per PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI -16,3% -14,8% Mortalità per PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Mortalità per TUTTE LE CAUSE Il bisogno: indicatori diretti Mortalità per CAUSE EVITABILI -12,2 % Mortalità per CAUSE ACCIDENTALI -10,3% Mortalità per PATOLOGIE APPARATO RESPIRATORIO -9,8 % -9,2 % Mortalità per PATOLOGIE APPARATO DIGERENTE -7,3 %

Mortalità generale - Uomini

Mortalità generale- Donne

Mortalità per T. Stomaco - Uomini

Mortalità per T. Stomaco - Donne

Mortalità per T. Polmone - Uomini

Mortalità per T. Polmone - Donne

Mortalità per Malattie Cardiocircolatorie - Uomini

Mortalità per Malattie Cardiocircolatorie - Donne