Rapporti mendeliani atipici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica formale Modalita’ della trasmissione dei caratteri da una
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Coesione dei sister cromatidi
9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Le leggi dell’ereditarietà
Estensione dell’analisi Mendeliana
La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
Esempi trasmissione caratteri da genitori a figli
I.I.S. “L. Einaudi” Badia Polesine (RO) Prof. Daniele Borghi
La genetica studia: dei geni Il funzionamento
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LEGGI DI MENDEL.
Genetica dei caratteri complessi
Esercizio.
LA GENETICA CLASSICA.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Mendel e l'ereditarietà.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
Genetica mendeliana e alberi genealogici
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Ereditarietà, trasfusione tipizzazione morbo emolitico fetale
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
La genetica.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI
Procedimento sperimentale di Mendel
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
Sc.Biosanitarie Genetica I
Sc.Biosanitarie Genetica I
La Genetica.
Estensione dell’analisi Mendeliana
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
Transcript della presentazione:

Rapporti mendeliani atipici Interazione tra prodotti di più geni

X X 3 1 Il fenotipo pisello è dominante su semplice Il carattere forma della cresta è controllato da un gene solo

X X 3 1 Il fenotipo rosa è dominante su semplice Il carattere forma della cresta è controllato da un gene solo

P R s RR Rs PP Ps ss Conclusioni temporanee: Il carattere forma della cresta è controllato da un gene solo con tre alleli pisello rosa semplice Alleli P R s RR Rs PP Ps genotipi ss

pisello rosa X noce noce X noce rosa pisello semplice 9 3 3 1

9 Ax; Bx 3 aa; Bx Ax; bb 3 1 aa; bb

Conclusioni : Considerato che il rapporto 9:3:3:1 viene trovato quando consideriamo due loci (geni) diversi possiamo ipotizzare che il carattereforma della cresta sia controllato da DUE geni ciascuno dei quali con un allele dominante e uno recessivo e che i diversi fenotipi siano prodotti dall’interazione dei prodotti di questi due geni. Il gene “p” con gli alleli P e p Il gene “r” con gli alleli R e r

noce pisello rosa semplice Px Rx Px rr pp Rx pp rr genotipi

X X 3 1 pp rr PP rr Pp rr Pp rr Px rr pp rr pisello semplice pisello

X X 1 3 pp RR pp rr pp Rr pp Rr pp Rx pp rr rosa semplice rosa rosa

X X 9 3 3 1 pp RR PP rr Pp Rr Pp Rr pp rr pp Rx Px rr Px Rx pisello rosa pp RR PP rr X noce noce Pp Rr Pp Rr X noce rosa pisello semplice 9 3 3 1 pp rr pp Rx Px rr Px Rx

3 9 1 3 Rx pp Rx pp Px Px pp Rx rr Rx Px Px rr rr rosa noce semplice pisello 1 Px Px rr 3 rr

X X 9/16 3/16 4/16 Topi bianchi Topi neri Topi agouti Topi agouti

9 Ax; Bx 3 aa; Bx Ax; bb 3 3 + 1 = 1 aa; bb 4

X X 9/16 3/16 4/16 Topi neri Topi bianchi CC gg cc GG Cc gG Topi agouti Topi agouti Topi agouti Topi neri Topi bianchi 9/16 3/16 4/16 Cx xG Cx gg cc Gx cc gg

9 3 3 1 CC; Cc GG;Gg Bianco Nero Agouti CC; Cc gg Bianco Nero Agouti

X X 9/16 7/16 Fiori bianchi Fiori bianchi Fiori porpora Fiori porpora

9 Ax; Bx 3 aa; Bx 3 + 3 + 1 Ax; bb 3 = 7 1 aa; bb

X X 9/16 7/16 Fiori bianchi Fiori bianchi CC gg cc GG Cc gG Fiori porpora Fiori porpora Cc gG Fiori porpora Fiori bianchi 9/16 7/16 Cx xG

X X 15/16 1/16 Fiori triangolari Fiori ovoidali Fiori triangolari

9 Ax; Bx 9 + 3 + 3 = 3 aa; Bx 15 Ax; bb 3 1 1 aa; bb

X X 15/16 1/16 Fiori triangolari Fiori ovoidali CC GG cc gg Cc Gg Cc Cx xG Cx gg cc Gx cc gg

15 9 = 3 3 1 CC; Cc ovoidale triangolare GG; Gg cc ovoidale

Colore degli occhi in Drosophila fenotipo rosso Dominante su brown e su scarlet brown Recessivi rispetto a rosso scarlet

X X X rosso brown rosso scarlet P F1 rosso rosso rosso brown F2 rosso 3 1 3 1 X brown scarlet P F1 rosso F2 rosso scarlet brown bianco 9 3 3 1

9 Ax; Bx rosso 3 aa; Bx brown Ax; bb 3 scarlet 1 aa; bb bianco

X brown scarlet P aa BB AA bb F1 rosso Aa Bb F2 rosso scarlet brown bianco Aa Bb AA bb aa BB aa bb 9 3 3 1

Drosopterina e xanthomatina sono due pigmenti, rispettivamente di colore scarlet e brown, presenti entrambi nelle cellule dell’occhio della drosophila e insieme danno il colore rosso, wild type In presenza della sola Drosopterina l’occhio assume il colore scarlet In presenza della sola xanthomatina l’occhio assume il colore brown

rosso Ax a b c drosopterina e f g xanthomatina Bx brown aa a b c drosopterina e f g xanthomatina Bx scarlet Ax a b c drosopterina e f g xanthomatina bb

bianco aa a b c drosopterina e f g xanthomatina bb

L’“enzima H” che attaca il fucoso al precursore è codificato dal gene H che ha due alleli H, che codifica per la forma attiva dell’enzima e h che codifica per la forma inattiva dell’enzima HH Sono in grado di attaccare il fucoso Hh hh NON sono in grado di attaccare il fucoso

genotipo fenotipo A AA, AO B HH BB; BO AB AB O OO AA, AO A BB; BO B Hh Hh AB AB OO O AA, AO O BB; BO O hh AB O OO O

hh Hh Bx Hh Hh hh hh Hx hh Hh Bx Bx Ax Bx Bx Hh ?? AB

Giallo è dominante su agouti X 2 1 AAY Giallo AA Agouti

X Giallo Giallo AAY AAY AY AY AAY AA letale Giallo Agouti 1 2 1