ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
La struttura della nuova Università
Che cosè AlmaLaurea AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario pubblico, al quale aderisce anche la tua università, che rappresenta oltre il 70 per cento.
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Prof.Rita Punzo1 LOGICAMENTE Progetto di Orientamento in Uscita.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
I Cambiamenti degli Utenti
Orientamento universitario: Conoscere e valutare per scegliere
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
Carlo Finocchietti, Cimea
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
La comunicazione medico-paziente
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Formazione Iniziale dei Docenti 1
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
STAGE IN ITALIA.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
1. Il Programma Erasmus Mundus
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Corso di laurea magistrale in
Presentazione del D.M. 24/04/2013 n. 334, che regolamenta la prova di ammissione per l’anno accademico 2013/2014. A cura della Proff.ssa Claudia De Napoli.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione.
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea in Logopedia
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Corso di Laurea in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA C OORDINATORE : Prof. R OCCO L IGUORI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI :
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
La Seconda Università degli studi di Napoli nasce il 25 Marzo La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
C LASSE L AUREE P ROFESSIONI S ANITARIE L AUREE di P RIMO L IVELLO ( D URATA TRIENNALE) ABILITANTI alla P ROFESSIONE SANITARIA La prova finale ha valore.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Transcript della presentazione:

ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA

Esame ammissione Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che in data 6 settembre 2016 si svolgeranno i prossimi test di ammissione. L'iscrizione alla prova, se non verranno modificate le regole, dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità on-line perfezionando entrambe le fasi: 1)Attraverso il portale Universitaly ( - prima fase 2) Attraverso il portale Studenti Online ( - seconda fase

Modalità dell'esame di ammissione (si riferiscono al test dell’anno 2015 e sono quindi suscettibili di cambiamenti) La prova d’esame ha la durata di 100 minuti. Consiste in 60 quiz, con 5 risposte multiple, di cui una sola esatta; il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili e relative ai seguenti argomenti: Ragionamento logico (20 quiz) Cultura generale (2 quiz) Biologia (18 quiz) Chimica (12 quiz) Fisica e Matematica (8 quiz)

Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Il percorso formativo è articolato in tre bienni consecutivi: 1) Il primo biennio fornisce una formazione scientifica di base che, a partire dalla fisica e dalla chimica, si orienta alla comprensione della struttura e funzione dell'organismo umano; termina portando lo studente a comprendere i meccanismi generali sia delle diverse patologie, sia dell'intervento delle difese dell'organismo. 2) Il secondo biennio si apre con l'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'approccio all'organismo malato con una prevalente trattazione della patologia d'organo e di apparato; si chiude con la sistematizzazione delle conoscenze concernenti le alterazioni degli organi e degli apparati da parte dell'anatomia patologica. 3) Il terzo biennio è fortemente orientato a fornire tutti gli elementi dell'approccio clinico comprensivo all'individuo malato; inoltre lo studente acquisisce competenze specifiche concernenti temi clinici di forte valenza sociale, come quelli della medicina di comunità, dell'invecchiamento, della psichiatria, dell’oncologia medica, della medicina legale, della medicina del lavoro e delle emergenze medico- chirurgiche.

Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Le lezioni e i tirocini si svolgono prevalentemente nel Policlinico S. Orsola-Malpighi, un centro di riferimento nazionale e internazionale per molteplici ambiti medici.

Medicina e Chirurgia Tirocinio curriculare A partire dal terzo anno e fino al sesto anno di corso, è previsto un tirocinio clinico impostato su macro-aree che consentirà gradualmente, anno dopo anno, periodi sempre più lunghi di frequenza in reparto. Area medica Area chirurgica Area dell’urgenza “generale” Area delle urgenze “specialistiche” Area pediatrica

Medicina e Chirurgia Tirocinio curriculare A partire dal quarto di corso anno è inoltre previsto un numero crescente di settimane dedicate ai Tirocini a scelta, nei quali lo studente potrà frequentare strutture di ogni area in funzione di interessi, predilezioni e aspettative personali in vista della futura professione di Medico- Chirurgo.

Medicina e Chirurgia Studiare all'estero Gli studenti hanno l'opportunità di partecipare a programmi di scambi universitari come i progetti Erasmus e Overseas. La Scuola di Medicina e Chirurgia ogni anno promuove inoltre borse di studio per esperienze formative di particolare rilevanza presso Università o istituzioni estere.

Medicina e Chirurgia Il percorso Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, si può accedere a: – Scuole di Specializzazione (4/5 anni) – Dottorato di Ricerca – Master

Medicina e Chirurgia Sbocchi occupazionali Gli sbocchi occupazionali per il Medico-Chirurgo:  Ambulatori pubblici e privati  Ospedali e centri specialistici  Università e centri di ricerca  Organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali

Info sul Corso di Studio: Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Link utili

Grazie!