Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
La misura empirica della temperatura
Fondamentale per i vegetali
EVAPOTRASPIRAZIONE = + CONSUMI IDRICI DI UNA COLTURA
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Climatologia.
Cos’è la pressione di vapore saturo?
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Rapporti fra clima e turismo
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Nomogrammi Interpretazione.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
L’OSSERVATORE METEO.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI
Prismi e peso specifico
Trasformazioni dell’acqua
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
Aria ed atmosfera.
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
IL CLIMA.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Iter progettuali a confronto
CICLO IDROLOGICO.
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PROPRIETA’ DELL’ACQUA molecola asimmetricadipolo il lato positivo è attratto da cariche negative carattere bipolare dell’acqua il lato negativo è attratto.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Essiccazione naturale del foraggio (fienagione in campo) l'essiccazione naturale in campo riduce l'umidità dell'erba dall'80% al 25-35%. Per affienare.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Gli strati dell’atmosfera
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Psicrometria.
Il destino degli inquinanti Gli inquinanti una volta emessi nell’atmosfera tendono a subire fenomeni di: 1.Trasporto (avvezione, diffusione turbolenta,
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
RADIAZIONI.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
Transcript della presentazione:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 cal · cm-2 · d-1 = 0.041868 MJ · m-2 · d-1 1 mm = 58.6 cal · cm-2 = 2.45 MJ · m-2 1 cal · g-1 = 0.0041868 MJ · kg-1 1 bar = 0,1 MPa 1 MPa = 10 bar 1 mbar = 0.1 kPa 1

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) METODO PENMAN-MONTEITH (FAO, 1998)  0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = Δ Inclinazione della curva della pressione di vapore (kPa °C-1) Rn Radiazione netta (MJ m-2 d-1) G Flusso di calore dal suolo (MJ m-2 d-1) γ Costante psicrometrica (kPa °C-1) Tk Temperatura media assoluta ( °C + 273) U2 Velocità del vento a 2 m dal suolo (m s-1) (ea - ed) Deficit di pressione di vapore (kPa)

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Inclinazione della curva della pressione di vapore (kPa °C-1) 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = Inclinazione della curva di pressione di vapore (Δ) in funzione della temperatura T. °C Δ 0,044 1 0,047 2 0,051 3 0,054 4 0,057 5 0,061 6 0,065 7 0,069 8 0,073 9 0,078 10 0,082 11 0,087 12 0,093 13 0,098 14 0,104 15 0,110 16 0,116 17 0,123 18 0,130 19 0,137 20 0,145 21 0,153 22 0,161 23 0,170 24 0,179 25 0,189 26 0,199 27 0,209 28 0,220 29 0,232 30 0,243 31 0,256 32 0,269 33 0,282 34 0,296 35 0,311 36 0,326 37 0,342 38 0,358 39 0,375 4098 ea = (T + 237,3)2 ea = pressione di saturazione del vapore alla temperatura T … ?

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Inclinazione della curva della pressione di vapore (kPa °C-1) 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = Inclinazione della curva di pressione di vapore (Δ) in funzione della temperatura 4098 ea = (tmean + 237,3)2

UMIDITA’ ATMOSFERICA UMIDITA’ ATMOSFERICA Umidità assoluta (u.a.) Peso, espresso in grammi, di vapore contenuto nell’unità di volume d’aria ( g m-3 ) Umidità assoluta (u.a.) a 30 °C u.a. max o saturazione 30,4 g m-3 a 10 °C “ “ “ 9,4 g m-3 a -10 °C “ “ “ 2,2 g m-3 Contenuto massimo di vapor d’acqua m-3 al variare della temperatura Umidità relativa (R.H.) Rapporto % tra il contenuto di vapore dell’atmosfera e la quantità massima che potrebbe contenere ad una determinata temperatura Es. Temperatura = Umidità reale = 30 °C 24 g m-3 24 g m-3 30,4 g m-3 x 100 = 79%

Strumenti per la misura dell’umidità atmosferica

Relazione tra pressione di vapore e temperatura Pressione di vapore (kPa °C-1) da dati di temperatura dei termometri a bulbo asciutto e bagnato dello psicrometro ventilato 7

Relazione tra pressione di vapore e temperatura ea (Tba –Tbb = 0 °C) ed (Tba –Tbb = 4 °C) ea = 0,6108 . 10 [ ( 7,5 T ) / ( T + 237,3) ] ea = 0,6108 . e [ ( 17,27 T ) / ( T + 237,3) ] Excel =0,6108*EXP((17,27*30)/(30+237,3)) 8

Deficit di pressione di vapore (VPD) Conoscendo l’umidità relativa dell’aria (RH %) con una semplice proporzione si può risalire alla pressione di vapore effettiva (ed) ed : RH = ea : 100 ed = ea . RH / 100 (ea - ed) prende il nome di deficit di pressione di vapore (kPa). Incrementi di questo deficit determinano incrementi di evapotraspirazione 9

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Inclinazione della curva della pressione di vapore (kPa °C-1) 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = Inclinazione della curva di pressione di vapore (Δ) in funzione della temperatura 4098 ea = (tmean + 237,3)2

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda corta Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda corta 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = Rn = Rns - Rnl Rns = ( 1 – α) Rs Rs = radiazione solare (MJ m-2 d-1) α= albedo

Ra = Radiazione astronomica (MJ m-2 d-1) Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda corta In mancanza del dato della Radiazione solare (Rs) Rs = ( 0,25 + 0,50 . n/N ) . Ra n/N = eliofania relativa n = ore N = ore Ra = Radiazione astronomica (MJ m-2 d-1) 12

Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda corta Radiazione astronomica (Ra) (MJ m-2 d-1 ) al 15° giorno dei 12 mesi dell’anno alle diverse latitudini per la formula di Penman 13

Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda lunga Rn = Rns - Rnl Rnl = f (n/N) f (ed) f (t) (MJ m-2 d-1) n/N = eliofania n = ore N = ore Valori della funzione f(n/N) in corrispondenza dei diversi valori di n/N f (n/N) = 0,1 + 0,9 n/N 14

Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda lunga N = ore Insolazione massima Durata media dell’insolazione massima (N) (h) al 15° giorno dei 12 mesi dell’anno in funzione della latitudine 15

Radiazione netta e radiazione infrarossa ad onda lunga Rn = Rns - Rnl Rnl = f (n/N) f (ed) f (T) (MJ m-2 d-1) ed = tensione di vapore effettiva Valori della funzione f(ed) in corrispondenza dei diversi valori di pressione effettiva ed f (ed) = 0,34 -0,14* V Tk = temperatura assoluta (T + 273,16) f (t) = σ . (Tk)4 σ = costante di Boltzmann (4,903 . 10-9) 16

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Flusso di calore dal suolo 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = G per dati giornalieri o decadali = 0 G per dati mensili = 0,14 . (tmese i – tmese i-1) 17

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Costante psicrometrica 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ETP0 = P = pressione atmosferica alla quota z (kPa) P = 101,3 [ ( 293 – 0,0065 z) / 293 ]5,26 γ = 0,00163 (P / λ) λ= calore latente (MJ kg-1) λ = 2,501 – (2,361 . 10-3) . t 18

0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Velocità del vento 0,408 Δ (Rn – G) + γ (900 / Tk) U2 (ea – ed) Δ + γ (1 + 0,34 U2) ET0 = Conversione della velocità del vento misurata a un’altezza diversa da 2 m U2 = Uz . 4,87 / ln (67,8 . z – 5,42) Uz = velocità del vento misurata all’altezza z ( m s-1) z = altezza di misurazione ( m ) 19

Fattori di conversione della velocità del vento misurata a differenti altezze 20