Misura della densità di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Chimica e laboratorio Attività di recupero durante le vacanze di Natale Teoria ed Esercizi Classi prime Prof. Luciano Canu 1 1.
Come possono essere classificati?
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
La dilatazione.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Misure con righello di sensibilità 1 mm
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Superfici di base e altezze
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Lo spazio occupato da un solido
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
La zattera di Medusa Gericault – 1819 – Museo del Louvre Parigi Alunni: Nicola Peruffo, Mattia Avventi, Martina Pavan, Sofia Rossi. Classe 4°C Liceo.
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Misura dello Spessore Di Un Capello
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
I poliedri.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Misura del calore specifico
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
Grandezze e Misure.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Misurazione della densità
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Esempio di programmazione modulare
LABORATORIO SCIENTIFICO
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Le misure sono osservazioni quantitative
Moto uniformemente accelerato
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Moto uniformemente accelerato
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Elementi di statistica Le cifre significative
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Il metodo scientifico.
Poliedri: i prismi.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Transcript della presentazione:

Misura della densità di Stefano Lamberti 5 Ottobre 2009 Laboratorio di Fisica del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Gallarate Misura della densità di sostanze solide - Materiale e strumenti di misura utilizzati - Premessa Teorica - Montaggio dell’esperienza - Dati e loro elaborazione - Conclusioni

Materiale utilizzato -Dei solidi di metallo di piccola grandezza; -Un calibro ventesimale, utilizzato per misurare la lunghezza degli spigoli; - Una calcolatrice, usata per eseguire le operazioni; - Una bilancia, usata per misurare la massa dei solidi;

er = ea ea = er * x Premessa teorica x Errore relativo Errore assoluto -La densità di un solido è il rapporto tra la massa (m) di quel solido e il suo volume (V). Si indica con la lettera greca d (delta). -Il calibro ventesimale, già accennato tra gli strumenti di misurazione, serve per misurare gli spigoli del solido che si va a considerare. Ciò che ci permette di farlo è il suo nonio, che muoviamo sul manico andando a misurare perfettamente ciò che interessa. -L’errore relativo di una misura è il rapporto tra l’errore assoluto di quella misura e la misura stessa. -L’errore assoluto di una misura è il prodotto tra l’errore relativo di quella misura e la misura stessa. (formula inversa di quella precedente) -La sensibilità di uno strumento è la minima unità di misura che riusciamo ad apprezzare (in questo caso il ventesimo di millimetro). er = ea ea = er * x x Errore relativo Errore assoluto

Montaggio dell’esperienza 1) Prima di tutto, abbiamo preso il parallelepipedo e, con il calibro ventesimale, abbiamo misurato le sue grandezze (larghezza, lunghezza e altezza). 2) Poi abbiamo pesato il parallelepipedo, in modo da ottenere il valore della sua massa, alla quale abbiamo aggiunto l’errore assoluto + 0,01, essendo la sensibilità della bilancia. 3) Quindi abbiamo calcolato, con l’aiuto della calcolatrice, gli errori relativi delle tre grandezze per calcolare l’errore assoluto sul volume. La sua misura è stata ottenuta moltiplicando le misure delle tre grandezze. 4) Una volta fatto questo, abbiamo calcolato gli errori relativi di massa e volume per calcolare l’errore assoluto sulla densità, la cui misura è stata ottenuta facendo il rapporto tra la misura della massa e quella del volume. Lo stesso procedimento l’abbiamo ripetuto con un cubetto.Così siamo riusciti a misurare la densità di due sostanze solide, lo scopo dell’esperienza di laboratorio svolta. La formula della densità è sotto riportata: d = m V

Dati e loro elaborazione Osserviamo ora i dati trovati usando gli strumenti e le operazioni fatte per trovare la densità sia del parallelepipedo sia del cubetto qui riportati: (con a, b e c indico le tre misure del parallelepipedo) er m= 0,01 = 0,0003 er V=0,04+0,17+0,013=0,22 V1= (11,25+2,50) cm 3 m1= (32,57+0,01) g 32,57 er a= 0,1= 0,04 er d= 0,0003+0,22=0,22 a1= (2,5+0,1) cm b1= (0,6+0,1) cm 2,5 ea d= 2,90 x 0,22= 0,64 er b= 0,1 = 0,17 c1= (7,5+0,1) cm 0,6 d=(32,57+0,01)= 2,90+0,64 er c= 0,1 = 0,013 (11,25+2,50) 7,5 Queste misure sono state prese precedentemente in laboratorio

l= (1,2+0,1) cm Adesso andiamo a misurare la densità del cubetto le cui misure di massa, spigolo e volume sono state prese in laboratorio… m= (15,91+0,01) g V2= (1,73+0,43) cm 3 er m= 0,01= 0,0006 er l=0,1=0,082 15,91 1,2 er V= 0,082+0,082+0,082= 0,246 er d= 0,0006+0,246= 0,246 ea d= 0,246 x 9,30= 2,26 d= (15,91+0,01)= (9,19+2,26) g/cm3 (1,73+0,43)

Conclusioni Avendo sperimentato il calcolo della densità su un parallelepipedo e su un cubetto abbiamo verificato che i calcoli fisici riguardanti gli errori devono essere applicati anche su banali calcoli matematici riguardanti massa e volume.