LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NON MARGINALI: CASO STUDIO APPLICATO ALLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Dott. Stefano Maiolo Master.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

SOTTOMISURA IV.1.4 L. 488/92.
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Modello IS-LM.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Corso di Contabilità Pubblica
Economia e Gestione delle Imprese
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
ESERCITAZIONE 2.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Area Programmazione e Controllo
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Documento Unico di Programmazione
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NON MARGINALI: CASO STUDIO APPLICATO ALLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Dott. Stefano Maiolo Master in Politiche di Sviluppo e Coesione e Valutazione degli Investimenti Pubblici LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NON MARGINALI: CASO STUDIO APPLICATO ALLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Dott. Stefano Maiolo Master in Politiche di Sviluppo e Coesione e Valutazione degli Investimenti Pubblici

Caso studio sperimentale di valutazione di un patto territoriale Il caso studio rappresenta unapplicazione empirica di alcune metodologie di valutazione ex-ante, al fine di conoscere e misurare le possibili ricadute dimpatto economiche nel territorio, in funzione della realizzazione degli investimenti previsti.

La misurazione dei risultati Lobiettivo dellanalisi di valutazione è quello di riuscire a misurare gli effetti delle politiche sulle variabili rilevanti: nuova occupazione, valore aggiunto, struttura produttiva locale, e così via, al fine di poter indirizzare gli stessi investimenti produttivi ad una allocazione massimizzante i risultati stessi conseguibili con le politiche di sviluppo economico in un territorio specifico.

Gli strumenti di valutazione impiegati in questo caso studio (1) 1. Econometrico (cross section), attraverso lo studio delle variabili rilevanti dei fattori di rischio e di sviluppo delle PMI[1][1] [1] Scandizzo, Atella (1996), Brancati (1999), Cannari, Chiri (1999), Maiolo (1999), Mediocredito Toscano (2001)

Gli strumenti di valutazione impiegati in questo caso studio (2) 2. Matrice di Contabilità Sociale, con limpiego della tavola delle interdipendenze settoriali, attraverso lo studio degli effetti diretti e indiretti[2].[2] [2] Norton, Scandizzo (1981), DAntonio (1990), Pennisi, Scandizzo (1991), Scandizzo (1994), Florio (1999), Scandizzo, Macrì, Maiolo (2000), Maiolo (2001)

Valutazione Interna e Esterna (1) I criteri proposti rappresentano una metodologia di valutazione sia "interna", sia "esterna". Interna, poiché lanalisi consente di conoscere i risultati raggiungibili attraverso le politiche dello sviluppo locale. Per quanto riguarda gli effetti interni, inoltre, attraverso lanalisi della Matrice di Contabilità Sociale, si potranno conoscere gli effetti moltiplicativi netti attivati dalla spesa pubblica e il ritorno economico degli investimenti (pubblici e privati), attraverso la stima dei nuovi coefficienti tecnici che, a fronte dellintervento, possono assumere nel sistema produttivo locale.

Valutazione Interna e Esterna (2) Lanalisi degli effetti esterni, misurati attraverso gli strumenti metodologici proposti, consente di stimare e misurare il valore complessivo attuato dalla politica locale, non solo strettamente riferito al contesto geografico di un Patto Territoriale o di un Contratto di Programma, ma si potranno conoscere: gli effetti economici producibili al di fuori del territorio specifico (nella SAM vi è un operatore che misura le entrate ed i pagamenti effettuati nellarea studiata con tutto ciò che rimane fuori dal territori stesso – operatore Resto del Mondo); le variabili rilevanti della funzione di crescita del fatturato previsto delle PMI analizzate e della funzione delle agevolazioni finanziarie richieste; il valore aggiunto complessivo e loccupazione netta creata nellindotto delleconomia locale.

Valutazione di grandi progetti e gruppo di progetti (1) La metodologia proposta può essere considerata una delle possibili tecniche di valutazione delle politiche di sviluppo locale. In un articolo proposto da Florio (1999), viene sottolineato, in effetti, come le tecniche per la valutazione delle politiche di sviluppo locale si riconducono in definitiva ad un piccolo elenco. Lautore mette in primo piano lanalisi costi-benefici, per una politica circoscritta ad un singolo grande progetto o gruppo di progetti comunque ben identificati[1]. Ulteriori spunti di analisi su questo indirizzo sono proposti anche da Pennisi – Scandizzo (2003)[1] [ 1][ 1] La Commissione Europea, nel Regolamento n. 1260/99 (art. 5) definisce grandi progetti dei Fondi Strutturali: un insieme di lavori economicamente individuabili che svolgono una funzione tecnica precisa e hanno obiettivi chiaramente definiti e il cui costo totale considerato al fine di determinare limporto della partecipazione dei Fondi supera i 25 milioni di Euro.

Valutazione di grandi progetti e gruppo di progetti (2) Una seconda via, per progetti che propongono incentivi economici, consiste nellapplicazione di strumenti rivolti alla stima del prodotto addizionale. In tale ambito di strumenti viene suggerita lanalisi di un modello macroeconomico o input-output regionale.

CASO STUDIO di un Patto Territoriale Variabili e database del modello: - Bilanci e business plan di 190 imprese, - Flussi di spesa del territorio per lelaborazione della SAM

Database imprese del Patto Territoriale (valori in migliaia di Euro) Imprese per settore dintervento Numero imprese InvestimentiAgevolazioniFatturato previsto anno regime Agricoltura11 4,2232,0465,581 Alimentare29 14,3607,37737,175 Altra manifattura (tessile, legno, imp. elettrici, ecc.) 35 26,82712,15166,456 Servizi23 7,3843,73212,360 Turismo98 95,57346,94475,431 Totale ,36774,866197,002

Imprese per forma giuridica forma giuridican. imprese Cooperativa14 Ditta individuale82 Società di persone53 Società di capitale47 Totale196

Tipologia di spesa Tipologia della Spesa del programma[1][1] Importo (migliaia di Euro) Progettazione, Studi e Assimilati 7,071 Suolo Aziendale 6,471 Opere Murarie e Assimilati 80,715 Macchinari, Impianti e Attrezzature 54,109 Totale 148,367

Le variabili impiegate nella valutazione del Patto Territoriale (a) Nell'analisi econometrica: fatturato a regime e atteso misura dell'agevolazione nuova occupazione investimento e tipologia di spesa mezzi propri dummies settore e forma giuridica

Risultati dellanalisi econometrica cross-section. Variabile dipendente: tasso di crescita del fatturato atteso Variables (in log) I Regressione II Regressione III Regressione IV Regressione V Regression e Coeff.T- stat. Coeff.T- stat. Coeff.T- stat. Coeff.T- stat. Coef f. T- stat. Constante Incremento occupazionale Contributo in c/capitale / Investimento Spesa in Macchinari, Impianti e Attrezzature / Investimenti Spesa in opere murarie / Investimenti Mutui bancari / Investimenti Dummy settore Agricoltura Dummy settore Alimentare Dummy settore Altra Manifattura Dummy Ditta individuale Dummy società Cooperative n. di osservazioni R2R2 0,680,710,700,750,74

Riscontri empirici dell'analisi proposta (1) Nellanalisi econometrica: Alcune variabili hanno un ruolo strategico sulla performance della crescita aziendale: forma giuridica, tipologia di investimento. Le spese in opere murarie sono correlate negativamente alla crescita del fatturato atteso. Le spese in impianti e macchinari favoriscono la crescita del fatturato atteso. Le agevolazioni finanziarie erogate in c/capitale consentono una maggiore probabilità di superamento della fase di consolidamento sul mercato, ma non sono sufficienti a garantirne la crescita.

Le variabili impiegate nella valutazione del Patto Territoriale (b) Nella SAM: flussi di spesa del sistema economico locale tipologia di spesa del programma di investimento da parte delle PMI del Patto Territoriale valore degli scambi intersettoriali e valore aggiunto del territorio interessato moltiplicatore del valore aggiunto e dell'occupazione

Il modello nella fase di cantiere Lequazione esprime la variazione di produzione indotta dalla spesa in investimenti iniziale; Lattribuzione dei valori avviene in base a ciascuno dei settori PRODUTTORI presenti nella ripartizione per tipologia di spesa.

Il modello nella fase di regime Lequazione esprime gli incrementi di produzione necessari per soddisfare gli incrementi autonomi di domanda effettiva. Tale aumento si traduce in una variazione della domanda effettiva e dipende dalla matrice ψ. Questultima può essere interpretata come un filtro che trasforma limpulso di tipo neoclassico dY t-1, ossia lincremento di capacità produttiva dei settori proprietari a causa dellinvestimento autonomo del periodo precedente, in un impulso equivalente di tipo keynesiano. Lincremento di offerta dei fattori (capitale e lavoro) dovuti ad investimenti del periodo precedente avrà come conseguenza un aumento del moltiplicatore (I – A – θ) -1 e del filtro ψ t.

Il modello nella fase di regime dove γ i : quota di reddito spesa dalle Istituzioni (Famiglie, Imprese, Governo, Resto del Mondo) nel settore i-esimo, λ: quota di lavoro e capitale di proprietà delle Istituzioni, f i : quantità di lavoro e capitale richiesta per produrre una unità del prodotto i- esimo.

Vettore di simulazione degli investimenti dimpresa previsti, secondo la composizione del progetto. Ipotesi di shock finanziario secondo lipotesi prevista con il Patto. Operatore estratto: Formazione di Capitale (valori in migliaia di Euro) Tipologia della Spesa del programma[1][1] importoSettori PRODUTTORI nella SAM Progettazione, Studi e Assimilati 7,071 Altri Servizi Suolo Aziendale 6,471 Agricoltura Opere Murarie e Assimilati 80,715 Edilizia Macchinari, Impianti e Attrezzature 54,109 Altra Manifattura Totale 148,367

Vettore di simulazione degli investimenti dimpresa previsti, secondo la composizione del progetto. Ipotesi di shock finanziario secondo lipotesi di spesa autoctona/endogena. Operatore estratto: Formazione di Capitale (valori in migliaia di Euro) Settori PROPRIETARIImporto* Altra manifattura 93,381 Edilizia 14,885 Altri Servizi 4,475 Turismo 6,374 Pubblica Amministrazione 29,253 Totale 148,367

Risultato impatto economico degli investimenti previsti (valori in migliaia di Euro) Operatore SAM Ipotesi di spesa Con il Patto (a) Ipotesi di spesa Senza il Patto (b) Differenza (a-b) Lavoro 287,150277,8549,296 Capitale 119,302116,2033,099 Famiglie 387,859386,8261,033 Imprese 113,104135,828-22,724 Agricoltura 37,18535,1192,066 Altra manifattura 319,687342,927-23,241 Edilizia 105,35739,76765,590 Altri Servizi 340,862345,510-4,648 Turismo 125,499129,114-3,615 Pubblica Amministraz. 105,357138,927-33,570 Resto del Mondo 144,608135,8288,780 Valore aggiunto (L, K) 406,452394,05712,395

Analisi del moltiplicatore: con e senza lintervento pubblico EffettiCon (a) Senza (b) Differenza (a-b) Moltiplicatore Valore Aggiunto (%) 2,742,660,8 Occupazione creata nellindotto (n. addetti)

Riscontri empirici dell'analisi proposta (2) Nella SAM: Lincidenza della spesa è concentrata in settori poco sensibili alla creazione di valore, quali il settore edile (questultimo assorbe, per esempio, circa la metà degli investimenti previsti dalle imprese). Le spese in impianti e macchinari presentano una elevata capacità dimpatto allinterno del sistema economico locale. Rispetto alla naturale propensione dellarea, il valore aggiunto netto e la nuova occupazione sono quasi pari ai risultati ottenibili se la spesa viene realizzata secondo la tipologia settoriale preferita dalle imprese. Rilevante è il diverso impatto sulle entrate della PA. Leffetto spiazzamento dellintervento pubblico a favore di quello privato è comunque da verificare.

Considerazioni sui risultati Nonostante il contributo in conto capitale erogabile alle imprese possa costituire un beneficio netto, le stesse rimangono vincolate nella gestione finanziaria dellindebitamento e limitate nella crescita del fatturato La copertura finanziaria di un piano di investimenti diventa un serio problema di scelte e analisi alle forme ideali di gestione, dove le scelte strategiche possono influire in misura rilevante sulla crescita nel medio/lungo periodo La letteratura economica, in materia di strumenti finanziari innovativi, riporta tra le tecniche di gestione strategica finanziaria, il Venture Capital, i Fondi Chiusi dinvestimento, la Securitization, quali possibili strumenti per il finanziamento di particolari tipologie di imprese che operano nei settori della cd new economy e/o comunque con forti potenziali di sviluppo La scelta dellinvestimento (tipologia di spesa, strategie, opzioni) diventa fondamentale per massimizzare: effetti di ricaduta economica e occupazionale, crescita dellimpresa

Riferimenti bibliografici Brancati R., (1999), La valutazione delle politiche industriali: unintroduzione, stesura provvisoria presentata al convegno AIV La valutazione delle politiche industriali, 2 dicembre, Roma. Cannari L., Chiri S., (1999), La valutazione delle misure generali di sostegno alle imprese, stesura provvisoria presentata al convegno AIV La valutazione delle politiche industriali, 2 dicembre, Roma. DAntonio M., (1990), Il Mezzogiorno nella struttura delleconomia italiana, F. Angeli, Milano. Florio M., (1999), La valutazione delle politiche di Sviluppo Locale, stesura provvisoria presentata al convegno AIV La valutazione delle politiche industriali, 2 dicembre, Roma. Maiolo S., (1999), Le PMI del Mezzogiorno: creazione dimpresa e rischi finanziari, workshop "Gli Strumenti Finanziari per le Imprese", Iniziativa Comunitaria Occupazione, Progetto Adapt, Palazzo S. Agostino, 18 giugno 1999, Salerno. Maiolo S., (2001), Sviluppo locale e patti territoriali: valutazioni di crescita e rischi finanziari, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria, n. 5, settembre - ottobre Mediocredito Toscano, (2001), Una valutazione delle Politiche Industriali tra continuità e innovazione, 1° Rapporto MET, 12 Febbraio, Firenze Norton, Scandizzo P. L., (1981), General equilibrium computations in activity analysis models, Operations Research. Pennisi G., Scandizzo P.L., (2003), Valutare lIncertezza: lanalisi costi benefici nel XXI secolo, Giappichelli Ed, Torino. Scandizzo P. L., (1994), I modelli di equilibrio economico generale e la valutazione dei progetti di investimento, ISPE, Roma. Scandizzo P.L. e Atella P. (1997), Fattori di rischio e di sviluppo delle nuove imprese del Mezzogiorno, Franco Angeli. Scandizzo P. L., Macrì P., Maiolo S. (2000), Il Piano Socio Economico del Parco Nazionale del Cilento, attraverso la Matrice di Contabilità Sociale, convegno Fondazione Alario, Ascea Marina (SA), Gennaio.