COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA www.comune.napoli.it/ceicc INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

PROCESSI DI APPRENDIMENTO & NT
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 S.M.S. G.VERGA.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
conoscere tutti insieme curare esplorare
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
DIDATTICA LABORATORIALE. In questi anni le scuole hanno ideato e realizzato molti progetti e attività laboratoriali che hanno favorito lintegrazione e.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
U.S.R. LAZIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROGETTO A.L.I. Accoglienza, Lingua, Integrazione Progetto A.L.I. U.S.R. LAZIO A.S. 2001/02.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Il progetto
un esempio di didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Progetto R/Evolution Care. Il Progetto R/Evolution Care nasce dallidea di rivoluzionare la lotta alla dispersione scolastica attraverso un nuovo modo.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
a cura di Rosalba Ganassali
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Tutti gli alunni dell’Istituto
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
“ACCORDO Laboratori di ricerca-azione sulle nuove competenze nell’UE Comune di Napoli CEICC –Europe Direct Napoli.
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
BIOETHICS UNESCO WORLD CONFERENCE referente regionale LSCPI CAMPANIA d.s. R. Veno Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue ed Interculturale.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Bilancio sociale.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
SEMINARIO REGIONALE RETE LES PUGLIA Esperienze a confronto Liceo“Bianchi-Dottula”- BARI, 6 novembre 2015 INTRODUZIONE alla TEMATICA A cura di Erminia Paradiso.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per docenti di lingua italiana L1/L2 Progetto qualità: ricerca e innovazione nella scuola Polo Qualità di Napoli

CHI SIAMO I l CEICC è unità di progetto del Comune di Napoli, ospita il Centro Europe Direct in partenariato con: Università: Federico II, L’Orientale, SuorOrsola Benincasa e Parthenope Università: Federico II, L’Orientale, SuorOrsola Benincasa e Parthenope Ufficio Scolastico Regionale della Campania Ufficio Scolastico Regionale della Campania Camera di Commercio ed Eurosportello Camera di Commercio ed Eurosportello Fondazione Idis – Città della Scienza Fondazione Idis – Città della Scienza Associazione Associazione

La Rete Europe Direct (EDIC)   In/ Formazione, Orientamento e Rispste Animazione territoriale e Networking  Feedback alle Istituzioni

INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per docenti di lingua italiana L1/L2 IL NOSTRO LINGUAGGIO è come una vecchia città: un dedalo di stradine e di piazze, di case vecchie e nuove, e di case con parti aggiunte in tempi diversi; e il tutto circondato da una rete di nuovi sobborghi con strade diritte e regolari, e case uniformi. L. Wittgenstein

Premessa Il percorso è immaginato per tutti i docenti che vogliano, attraverso l'uso della lingua italiana, far sviluppare e stimolare negli studenti una visione differente dell'"altro".Prendendo spunto dall'affermazione del FILOSOFO Wittgenstein e riflettendo sul fatto che la nostra vita è fatta di incontri ed incrocio, il percorso pilota vuole creare strumenti e stimoli per favorire "Incontri" reali, attraverso costruzioni e decostruzioni, Lettura e scrittura e attraverso il gioco. Gli incroci sono quelli presenti nella lingua italiana ma sono anche incroci con altre lingue, in modo da aprirsi ad altre visioni del mondo.

DESTINATARI Docenti di scuola primaria e scuola media inferiore In particolare il percorso è rivolto al docente di lingua italiana che è ormai diventato come un equilibrista, di fronte all'eterogeneità del livello di italiano e dei percorsi differenti degli alunni non italofoni.

Obiettivo generale Il percorso intende far sviluppare, in un'ottica di didattica generativa, ai docenti stessi altri strumenti volti a favorire l'inserimento scolastico e socio-culturale degli studenti NON ITALOFONI e stimolare le potenzialità di apprendimento di TUTTI gli STUDENTI, traendo vantaggio dal confronto con ragazzi di provenienza diversa". I

  Tre principi chiave Inclusione Diversità Partecipazione

Obiettivi specifici Favorire l'integrazione scolastica e migliorare le condizioni di scolarizzazione dei minori stranieri Far acquisire agli allievi stranieri la lingua italiana in modo funzionale alle loro esigenze quotidiane di studio e di comunicazione in ambiente italiano e FAR MIGLIORARE le capacità di base in tutti gli allievi. FAR sviluppare e VERIFICARE strumenti trasferibili per ridare valore alle parole e STIMOLARE la creatività 

Ideare spazi e momenti per una reale comunicazione in lingua, favorendo il contatto TRA COETANEI e tra generazioni Potenziare il curricolo di educazione linguistica di tutti gli alunni in chiave multiculturale e plurilinguistica per tutti gli allievi. Rafforzare strumenti e tecniche per promuovere lo crescita di un cittadino plurilingue che sappia aprirsi al dialogo e al confronto attraverso un uso consapevole della lingua

Siete pronti alla sfida?

Come contattarci In sede: Via Partenope 36 dal lunedì al venerdì e Tel: /39/40 Fax: Sito: Fb: CEICC.Napoli Twitter:CEICCEDNapoli Youtube: CeiccEuropeDirect