S.N.1 I CONTENUTI QUALE STATISTICA INSEGNARE?. S.N.2 LE ORIGINI STORICHE John Arbuthnot nei primi anni del 1700 notò che a Londra per 82 anni consecutivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

1 Donne, Scienza e Società Unindagine di Observa-Science in Society per lOsservatorio Nazionale sulla Salute della Donna Roma, 6 febbraio 2006.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
La filosofia interroga la fisica
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
S.N.1 STATISTICA E PROBABILITA ROMA, 31 OTTOBRE 2009 Sebastiano Nicosia.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
La Teoria di Maxwell Lavoro Realizzato da Beatrice Trio a.a 2010
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
La roulette di Badino, Mosetti e Tripodi
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Statistica sociale Modulo A
Lezione 4 Probabilità.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
La rivoluzione scientifica
L’organizzazione del programma:
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Laboratorio di mappe mentali
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Pippo.
Università degli studi di Cosenza
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Metodologia come logica della ricerca
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
1 Lezione 2 Probabilità Riferimenti bibliografici: Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA.
RACCONTARE LA MATEMATICA
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Scacchi e didattica Cormano, 3 ottobre 2015 M° Andrea Serpi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

S.N.1 I CONTENUTI QUALE STATISTICA INSEGNARE?

S.N.2 LE ORIGINI STORICHE John Arbuthnot nei primi anni del 1700 notò che a Londra per 82 anni consecutivi il numero delle nascite maschili aveva superato quello delle nascite femminili. SI PUO RITENERE COMPATIBILE CON LIDEA CHE LE DUE NASCITE SIANO EQUIPROBABILI?

S.N.3 PRINCIPIO GENERALE La statistica segna il momento del passaggio alla maturità positivistica di una disciplina scientifico – sperimentale. Con la statistica luomo passa dal descrivere la Natura ad interrogarla. (Galilei) la Natura ad interrogarla. (Galilei)

S.N.4 ALTRE ESIGENZE La ricerca sperimentale è la verifica dipotesi in condizioni controllate, rigorosamente vigilante sulla validità interna e convalidata da replicazione e generalizzabilità La ricerca sperimentale è la verifica dipotesi in condizioni controllate, rigorosamente vigilante sulla validità interna e convalidata da replicazione e generalizzabilità Ma la ricerca sociale si distingue dalla ricerca sperimentale poiché il sistema, il programma o il fenomeno studiato è dinamico; esso è in corso, va cambiando e si produce nella sede che gli è propria. Ma la ricerca sociale si distingue dalla ricerca sperimentale poiché il sistema, il programma o il fenomeno studiato è dinamico; esso è in corso, va cambiando e si produce nella sede che gli è propria.

S.N.5 ANCHE NELLE SCIENZE SOCIALI Nel 1869 Sir Francis Galton in Hereditary Genius introduce i concetti di campionatura e correlazione per lo studio delle popolazioni: la statistica entra così ufficialmente nello studio delle scienze umane. Nel 1869 Sir Francis Galton in Hereditary Genius introduce i concetti di campionatura e correlazione per lo studio delle popolazioni: la statistica entra così ufficialmente nello studio delle scienze umane.

S.N.6 LANTROPOMETRIA Adolphe Quetelet nella metà dellottocento esaminò i dati sulle circonferenze toraciche di 5738 soldati scozzesi misurate allatto dellarruolamento. Esse variavano fra 33 e 48 pollici, le confrontò con la curva di Gauss: nacque la teoria delluomo medio.

S.N.7 … E IN QUELLE EDUCATIVE Paradossalmente, numerosi progressi della statistica sono opera di ricercatori in campo educativo, proprio perché molti di costoro furono e restano particolarmente sensibili alla complessità e allinstabilità dei fenomeni studiati, e quindi ai limiti delle conclusioni tratte in materia: Galton, Pearson, Fisher.

S.N.8 LE FONTI

S.N.9 I TEMI FONDAMENTALI Le medie…

S.N.10 IL CALCOLO DELLE PROBABILITA I NOBILI PERDITEMPO E IL LORO RUOLO NELLA NASCITA DELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ … Il cavaliere di Méré…

S.N.11 I tre approcci fondamentali La definizione classica La definizione classica La definizione frequentista La definizione frequentista La definizione soggettivista La definizione soggettivista

S.N.12 La sintesi La necessità di assiomatizzare … Andrei Kolmogorov

S.N.13 I teoremi fondamentali Ruolo dei connettivi Ruolo dei connettivi Ruolo del calcolo combinatorio Ruolo del calcolo combinatorio

S.N.14 La speranza matematica I Giochi equi.. I Test equi..

S.N.15 LA LEZIONE DEL CASINÒ SCONFITTO Il gioco della roulette è il più onesto fra tutti i giochi, nel senso che è il meno iniquo per chi scommette. Possono essere estratti 37 numeri (da 0 a 36) e sulla giocata principale il banco paga 35 volte la posta giocata. Nel gioco del lotto, per esempio, lambo paga 250 volte contro p = 1/400,5

S.N.16 BIBLIOGRAFIA (1) Domenico Costantini I fondamenti storico-filosofici delle discipline statistico-probabilistiche BOLLATI – BORINGHIERI 2004

S.N.17 BIBLIORAFIA (2) Andrew Gelman – Deborah Nolan Teaching Statistics a bag of tricks OXFORD UNIVERSITY PRESS 2002

S.N.18 BIBLIOGRAFIA (3) Joseph Novak Lapprendimento significativo Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza ERICKSON 2001

S.N.19 BIBLIOGRAFIA (4) Bruno De Finetti Teoria delle Probabilità Sintesi introduttiva con appendice critica Due volumi GIULIO EINAUDI EDITORE- 1970

S.N.20 BIBLIOGRAFIA (5) Sebastiano Nicosia Statistica e probabilità (I) Per il biennio della scuola superiore PETRINI 2006 Complementi di dati e previsioni (II) PETRINI 2009