Sviluppo abilità di calcolo Sudoku di varie difficoltà Calcolo scritto e mentale Uso dellABACO e degli insiemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Renato Betti – Politecnico di Milano
Il problema: un percorso ad ostacoli
CORSO P.O.N. ISTITUTO LICEALE “S.PIZZI” CAPUA (CE)
La geometria: un lungo percorso
L’esame di terza media: valutazione interna
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
SIERPINSKI LA GERLA DI STUDIO DI UN FRATTALE:
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
TASSELLAZIONI.
Temi della sperimentazione
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
DERIVATE PARZIALI PRIME
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Le figure geometriche in natura e nell’arte
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
La ricercazione partecipativa
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Idee per rendere la matematica divertente
Programma anno scolastico 2007/2008
La rete di Petri … per far tacere i fantasmi. C R OI oppure OI C R.
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Laboratorio di Didattica della Matematica
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Frase grammaticale?logica?
Corso di formazione: LIMFORM 2012 “Animiamo la Geometria!” L.I.M. e Nuove Tecnologie A supporto della didattica laboratoriale.
AC-MT TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA ’ DI CALCOLO.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
PON «Tutti Matti x la Mat» A.S 2013/2014 Dott.ssa Sibillano Giusy.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
LABORATORIO DI CALCOLO
Unisci i puntini Mettiti alla prova le tue abilità mentali con questo gioco Fai clic sulla freccia per iniziare.
Possibili percorsi di sperimentazione
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Solidi di rotazione.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. CONTINUITA’ nel METODO “L’apprendimento inizia con l’azione e la percezione, di qui procede ai termini e ai concetti.
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
I MAGICI POLIGONI STELLATI  Facciamoli costruire.
Descrizione e classificazione dei poligoni
I POLIGONI DI GABRIELE RIGON.
Transcript della presentazione:

Sviluppo abilità di calcolo Sudoku di varie difficoltà Calcolo scritto e mentale Uso dellABACO e degli insiemi

Problem solving Analisi del testo Ricerca delle parole chiave Analisi grammaticale e logica Analisi del quesito Il quesito è unico oppure ci sono domande sottintese Rappresentazione dellincognita Ipotesi di soluzione Analisi dei dati Arrivare a più soluzioni Ricerca di altri Problemi simili

Le figure geometriche nel piano e nello spazio Le figure geometriche Movimenti geometrici Figure concave, convesse, Rosoni e diamanti I poligoni nellArte Le superfici geometriche Dal piano allo spazio Le figure solide Rappresentazione con la matita Ingrandimento con la lim Il tanagram Le trasformazioni Problemi di geomertia Scienze e geometria