Risposta meccanica di un elastomero reale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
TEORIA CINETICA DEI GAS
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Dinamica del manipolatore
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Gli stati della materia
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Simulazioni Molecolari
Le interazioni fondamentali :
Termodinamica classica
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Magnetismo nella materia
I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO
Modello di regressione lineare semplice
Macchine in Corrente Continua
LEGGI FONDAMENTALI.
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
I gas
La teoria microscopica
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unita’ Naturali.
Traccia per le relazioni di laboratorio
3. Teoria microscopica della materia
Stati di aggregazione della materia
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
I principio della Termodinamica
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Università Cattolica del Sacro Cuore
I Padri della Teoria Cinetica
REOLOGIA Il nome si deve a Bingham e indica la scienza che studia la deformazione ed il flusso dei materiali. I sistemi polimerici sono sostanze che si.
La corrente elettrica continua
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Comportamento viscoelastico
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Materiali *.
9. L’entropia.
4. La teoria cinetica dei gas
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
ELASTOMERI ED ELASTICITA’ DELLA GOMMA Si definisce elastomero un materiale capace di subire deformazioni rilevanti sotto l’azione di sforzi relativamente.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Risposta meccanica di un elastomero reale Studente: Giovanni Rillo Relatore: Dr. Tullio Scopigno Correlatore: Dr. Carino Ferrante

Coefficiente di dilatazione termica negativo Perché la gomma? Esempio di sistema termodinamico (f, L, T) Proprietà macroscopiche peculiari Modello microscopico basato su macromolecole (polimeri) Alta elasticità Coefficiente di dilatazione termica negativo

Equilibrio termodinamico In condizioni di equilibrio termodinamico possiamo studiare il comportamento elastico dell’elastomero Misure statiche: forza vs elongazione Condizioni dinamiche In condizioni dinamiche l’elastomero non è un sistema conservativo: possiamo studiare il suo comportamento viscoelastico Misure dinamiche: forza vs tempo a elongazione costante

Il modello di Kuhn: un network di catene La singola molecola può essere assimilata a una lunga catena: i legami tra i singoli atomi costituenti la catena possono ruotare liberamente. Deboli forze tra le singole catene Le catene sono tra di loro connesse in pochi punti, detti crosslinks

La singola catena Entropia La singola catena consta di n giunzioni di lunghezza l: ogni giunzione ha una direzione completamente random nello spazio. Tale assunzione porta alla densità di probabilità di un estremo della catena nello spazio: Entropia Definizione di Boltzmann: s=k ln(N) N configurazioni

Processo di deformazione Deformazione affine: il rapporto l=L/L0 è uguale per la singola catena e per il materiale nel suo insieme Il volume del materiale rimane costante durante il processo di deformazione (l1l2l3=1) X=l1 X0 Y=l2 Y0 Z=l3 Z0

Entropia e forza Posto che la direzione di una catena nello spazio sia completamente casuale, si ha Configurazioni assumibili da catene sono isoenergetiche Mancanza di interazione Derivando

Fit eseguito a partire dalla funzione Dati sperimentali Risultati: Confrontabile con il valore di L0 misurato sperimentalmente: Fit eseguito a partire dalla funzione

Il modello di Mooney-Rivlin Assunzioni: Isotropia Incompressibilità Invarianza sotto rotazioni attorno a un asse Dipendenza da li2 È quindi possibile cercare opportune funzioni W a partire dai più semplici polinomi rispondenti a queste caratteristiche: .

Il modello di Mooney-Rivlin: la forza La generica funzione W(li) sarà esprimibile come La funzione lineare di I1 e I2 più generale è invece Nel caso di estensione semplice, derivando rispetto a l1 otteniamo

Fit eseguito a partire dalla funzione Dati sperimentali Risultati: Fit eseguito a partire dalla funzione

Seconda parte: panoramica dei rilassamenti Sollecitazioni termiche, effettuate riscaldando la gomma Sollecitazioni meccaniche, effettuate contraendo e rilassando rapidamente la gomma Elastico sollecitato a lunghezza costante

Rilassamenti termici Nel modello di Kuhn S=S(l)=S(l) Variazione di forza esercitata dall’elastomero ricondotta alla variazione di temperatura nel processo

Solido standard lineare Teoria viscoelastica lineare: Oggetto schematizzabile come insieme di molle e dissipatori viscosi variamente connessi Molla: f =-kx Dissipatore: f=-hx’ Insieme di equazioni lineari

Dati sperimentali t Non definito Rilassamenti termici: Lo schema basato sul trasporto conduttivo riproduce bene i risultati sperimentali Rilassamenti viscoelastici: Il modello dei solido standard lineare non riesce a riprodurre il rilassamento. t Non definito

Il modello di Maxwell generalizzato Presupponendo più tempi caratteristici di rilassamento una generalizzazione naturale è quella mostrata in figura

Risultati Fit eseguito con due tempi di rilassamento a partire dalla funzione In generale ogni rilassamento viscoelastico risulta scisso significativamente in due esponenziali con t molto diversi tra loro

Conclusioni Comportamento elastico Modello di Kuhn Interpretazione microscopica Modello di Mooney-Rivlin fenomenologico Modello Comportamento dinamico Rilassamenti viscoelastici Solido standard lineare Modello di Maxwell generalizzato Rilassamenti termici