INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Equazioni differenziali
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
COMPONENTI ELETTRONICI
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
esponente del radicando
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Iterazione enumerativa (for)
Il transistor.
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
COMPONENTI ELETTRONICI DIODI TRANSISTOR TRANSISTOR di potenza.
Amplificatore operazionale
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
La Trasmissione dei Segnali
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
Generatore di Funzioni
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Resistenze in serie e in parallelo
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Equazioni.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
TRASDUTTORI.
Circuiti ed Elettronica
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
COMPONENTI ELETTRONICI
Analisi matematica Introduzione ai limiti
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Richiami sul transistore MOS
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi QUADRIPOLI Finora abbiamo visto il transistor sia dal punto di vista fisico come Semiconduttore e da quello Circuitale come oggetto sottoposto alle leggi dei circuiti con distribuzioni di correnti e tensioni. Ora dobbiamo cominciare a vederlo come Piccolo Sistema capace di trasformare le Eccitazioni in Uscite tramite la Applicazione di un Operatore ad esso intimamente connesso. IL transistor può essere considerato un QUADRIPOLO una volta posto uno qualsiasi dei suoi 3 terminali in COMUNE : E, B, C si ottengono le tre configurazioni possibili : EMETTITORE COMUNE (C.E.) (nel disegno) BASE COMUNE COLLETTORE COMUNE poiché il transistor manifesta, per SUA NATURA, delle interazioni tra le sue PARTI costituenti, dobbiamo considerare che le variabili di Ingresso e Uscita del quadripolo siano INTERDIPENDENTI

Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi Una delle possibili scelte è la seguente: VOGLIAMO DETERMINARE un Circuito Equivalente VALIDO PER “PICCOLE VARIAZIONI” delle Variabili, CALCOLIAMO il DIFFERENZIALE TOTALE delle FUNZIONI che DESCRIVONO il SISTEMA LA SCELTA POSSIBILE CHE PORTA AD UN CIRCUITO EQUIVALENTE REALISTICO E’ QUELLA DI FAR COINCIDERE LE FUNZIONI f1 e f2 CON LA TENSIONE V1 E LA CORRENTE I2 due equazioni differenziali che mettono in relazione variabili (I, V) di Ingresso e di Uscita che possiamo scrivere con lettere minuscole indicando con ciò il significato “DINAMICO” delle relazioni

GENERATORI DIPENDENTI Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi Circuito Equivalente Dinamico Possiamo ora TENTARE di DISEGNARE il CIRCUITO EQUIVALENTE DINAMICO del QUADRIPOLO per PARAMETRI IBRIDI Rappresentanti Grandezze FISICHE NON OMOGENEE GENERATORI DIPENDENTI PUR APPARTENENDO AD UNA MAGLIA, DIPENDONO DALLE VARIABILI DELL’ALTRA [h12] * [v2] è la FRAZIONE [h12 ] della TENSIONE di USCITA [v2 ] RIPORTATA in INGRESSO [h21] * [i1] è la FRAZIONE [h21] della CORRENTE di INGRESSO [i1] TRASFERITA in USCITA [h11] è la RESISTENZA dinamica dell’ingresso [h22] è la CONDUTTANZA dinamica dell’USCITA

Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi I PARAMETRI IBRIDI

Grandezze fisiche rilevanti nella configurazione ad Emettitore Comune Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi Grandezze fisiche rilevanti nella configurazione ad Emettitore Comune 1)Amplificazione di corrente Ai L'amplificazione di corrente Ai è definita come rapporto tra le due correnti i2 e i1; per avere una corrente in uscita occorre che la resistenza di collettore Rc sia connessa e poiché la caduta ai suoi capi è "opposta" alla tensione Vce in generale si ha che un valore tipico per hoe è dell'ordine di quindi

2) Resistenza di ingresso Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi 2) Resistenza di ingresso Essa va considerata dai terminali di ingresso avendo chiuso l'uscita sul carico Rc. questo in generale è sempre vero, infatti, mentre

3) Amplificazione di tensione Av Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi 3) Amplificazione di tensione Av Dividendo num. e den. per ib Notare che:

Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi 4)Resistenza di uscita In questo caso dobbiamo unire i terminali di ingresso al generatore Vs e cortocircuitare quest'ultimo, e guardare dai terminali in uscita la resistenza del circuito così costituito. dalla maglia di ingresso otteniamo la seguente relazione: dalla quale dividendo per v2

Circuito equivalente semplificato Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi Circuito equivalente semplificato Dal calcolo delle grandezze fisiche tipiche della configurazione ad emettitore comune abbiamo imparato che significa che la resistenza interna del transistor è molto maggiore della resistenza che tipicamente si pone sul collettore quindi si può sostituire con un circuito “aperto” il termine a sinistra rappresenta una sorta di "resistenza equivalente" del generatore dipendente nella maglia di ingresso che può essere sostituito con un “corto circuito”

delle altre configurazioni in funzione di quelle a CE cambiando solo Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi se adesso andiamo a rifare su questo circuito i conti per trovare le grandezze fisiche rilevanti del circuito stesso, otteniamo i risultati già trovati prima avendo imposto le approssimazioni di cui si è già parlato; infatti si ottiene: interessante notare che il generatore di corrente dipendente tende a disaccoppiare l‘Ingresso dall‘Uscita per quanto riguarda le resistenze relative Con questo circuito equivalente è possibile esprimere le caratteristiche delle altre configurazioni in funzione di quelle a CE cambiando solo la disposizione dei COMPONENTI secondo la nuova configurazione

Configurazione a base comune Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi Configurazione a base comune (unitaria) (molto bassa) (come nell’E.C. a parte il segno) (come nell’E.C.)

Configurazione a collettore comune Corso di Laboratorio di Segnali e Sistemi Configurazione a collettore comune (~ come nell’E.C.) (molto grande) (unitario) (molto bassa)