SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Advertisements

Spettrofotometro IR Strumentazione IR
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Via di FUGA all’esterno della struttura
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
BORIO GIANLUCA Impianti elettrici e radiotelevisivi VIA ROA' SOPRANA 3
LE RETI INFORMATICHE.
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
ELETTROFORESI CAPILLARE
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Descrizione del sistema NOVATEK
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Valgreghentino (LECCO)
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE. LOCALIZZAZIONE SATELLITARE PER CONTAINERS.
1 Laser Navigation srl. 2 Laser Navigation Srl 1971: anno di fondazione della società: grande esperienza maturata nei settori della progettazione e realizzazione.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Rivelatori Antincendio
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
ANTIFURTO PROGRAMMATO CON NUTCHIP
WEBDOMOTICA Team Simplylife Ferraro Carmine
Componenti del gruppo:
LABORATORIO PROVE FUOCO
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I
Gli Alunni della Classe 3° I
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
MEC Modular Environment Control
STRUTTURA DI UN COMPUTER
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
Memorie di massa.
SCALDABAGNO 13 L SE.
Il sistema immunitario
L’hardware, il software e i principi della programmazione
DHMO – Il killer invisibile
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Il Microscopio elettronico a scansione
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Cloud SIA V anno.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
GR: Arzuffi - Carreri -Rinetti - Smiroldo MR 1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
IWISE QUAD G3 RK800Q0G300B. 2 iWISE Quad G3 Quali sono le Norme di Riferimento? EN Grado Sicurezza 3, Classe ambientale II Sono specifiche di sistema,
1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici. 2 La sicurezza dei dati Copia di Backup ( salvataggio), Password di accesso.
Hacker ed i Social Network
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO LAMBDA SISTEMI.
SERVER FARM. Server Farm 800 mq di spazio suddiviso in 10 locali tecnici Sala di controllo per il monitoraggio delle reti e dei sistemi Sale tecniche.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
… Dedicated Micros presenta un nuovo DVR ibrido? Sapevate che...
Eprogram SIA V anno. La sicurezza informatica Sicurezza Con la diffusione dei computer e della rete Internet, il problema della sicurezza nei sistemi.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
Nuovo Studio Associato 626
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005

Introduzione I sistemi antifurto segnalano la violazione di una delle zone protette. Sistemi più diffusi "filari, le varie apparecchiature che compongono il sistema sono collegate tra loro tramite cavi elettrici I sistemi antifurto segnalano la violazione di una delle zone protette. Sistemi più diffusi "filari, le varie apparecchiature che compongono il sistema sono collegate tra loro tramite cavi elettrici Un sistema antifurto è costituito da: Un sistema antifurto è costituito da: - una centrale elettronica di controllo manovrata dall'utente attraverso attivatori alla quale sono collegati gli organi sensori per rilevare le intrusioni

Vari tipi di sistemi dallarme: Vari tipi di sistemi dallarme: - antifurto con fili - antifurto senza fili - telecamere a circuito chiuso - rilevazione e spegnimento incendi - controllo accessi

Scopo Trovare un sistema di sicurezza profumato Trovare un sistema di sicurezza profumato Continuare il progetto iniziato cambiando profumo Continuare il progetto iniziato cambiando profumo inventare una miscela inventare una miscela Ideare un metodo ottimale per espanderlo nellambiente e renderlo riconoscibile ai tessuti Ideare un metodo ottimale per espanderlo nellambiente e renderlo riconoscibile ai tessuti

Piano di lavoro 1. Definizione della miscela (fissativi eventuali, volatili specifici) Gascromatografia più spettrometro di massa Gascromatografia più spettrometro di massa 2. Assorbimento o desorbimento? (prove delle miscele su tessuti) 3. Diffusione omogenea (dispersione?nebulizzazione?espansione?circolazio ne? prototipi) 4. Misura per controllare i prototipi (gascromatografia)

Risultati (prima e seconda parte del lavoro) Una miscela ideale è stata trovata Una miscela ideale è stata trovata È stato definito il tempo di esposizione minimo del tessuto alla miscela (10 minuti circa) È stato definito il tempo di esposizione minimo del tessuto alla miscela (10 minuti circa) è ora da trovare un modo per diffondere nell ambiente la miscela trovata è ora da trovare un modo per diffondere nell ambiente la miscela trovata