Risultati complessivi Diego Ragazzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Telematica
Advertisements

Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Architettura e modi di trasferimento
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
REGOLATORIO PER LE PRESTAZIONI OBBLIGATORIE Un primo commento al documento 16 MAGGIO 2005 ANFoV CONFERENCE 2005 Milano, 21 giugno 2005.
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
PuntoPunto Reliable peer-to-peer overlay network con capacità di NAT traversal Vincenzo Pacella matr
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Tutorato di Reti Radiomobili
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Il modello di riferimento OSI
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Progetto TANGO Work Package 1 Algoritmi e protocolli per il controllo del traffico in reti IP di nuova generazione 27 febbraio 2002 Giuseppe Bianchi.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
A cura dell’Ing. Claudio TRAINI
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
CEFRIEL – Politecnico di Milano Deliverable R4.2.3 Valutazione delle prestazioni del MAC adattativo per reti locali e metropolitane Ivan Sartini – Unit.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
Transcript della presentazione:

Risultati complessivi Diego Ragazzi Work Package 4 CEFRIEL – Politecnico di Milano – Università di Roma 3 Roma – 24 novembre ‘05 Risultati complessivi Diego Ragazzi

Indice Ambiti e Unità di ricerca Attività 4.1: livello fisico Attività 4.2: accesso al canale Attività 4.3: rete Attivià 4.4: trasporto e servizi end-to-end Il WP4 in cifre

Attività/Unità CEFRIEL Politecnico di Milano Università di Roma 3 Trasporto e servizi di rete end-to-end QoS e routing adattativo in reti a pacchetto IP metodi adattativi di accesso al canale tecniche adattative a livello fisico/trasmissivo CEFRIEL Politecnico di Milano Università di Roma 3 Ambiti di ricerca e sviluppo UNITA’

Attivita’ 4.1: tecniche adattative a livello fisico/trasmissivo Infrastruttura tecnologica adattativa e riconfigurabile a livello fisico Ambito: reti wireless a larga banda Obiettivo: ottimizzazione dinamica delle risorse trasmissive Temi di ricerca: algoritmi di scheduling, sfruttamento della diversità spaziale e multi-utente, ottimizzazione dei modem nei sistemi OFDM (la tecnologia OFDM rappresenta la piattaforma piu’ adeguata per la modulazione e l’accesso radio a larga banda nei sistemi di nuova generazione) Risultati: Sviluppate modellistiche dei sistemi trasmissivi per valutare le prestazioni delle tecniche di ottimizzazione proposte Ideazione e caratterizzazione di algoritmi innovativi per Ottimizzazione congiunta modulazione/codifica di canale, implementato in diverse varianti a seconda delle strategie di ottimizzazione prescelte Sincronizzazione per modem OFDM Diversità multi-utente Diversità spaziale (sistemi multi-antenna)

Attivita’ 4.2: metodi adattativi di accesso al canale Livello DLC/MAC della rete di telecomunicazioni, adattabile alle caratteristiche del livello fisico e alla tipologia di rete Ambito: reti wireless a larga banda locali e di accesso Obiettivo: ottimizzazione dinamica dell’assegnazione del canale fra più utenti/servizi per reti wireless a larga banda esistenti o di futura generazione, tenendo conto di informazioni provenienti dagli strati protocollari vicini Temi di ricerca: ottimizzazione assegnazione risorse di canale in reti locali di tipo 802.11 e reti di accesso di tipo 802.16; tecniche di accesso al canale per reti mobili ad-hoc veicolari Risultati: Reti di ultima generazione nuova versione del protocollo RR-ALOHA che ottimizza il consumo di potenza ottimizzazione del popolare standard 802.11 (WiFi) ottimizzazione del nuovo standard per reti di accesso 802.16 (WiMAX) Reti di futura generazione architettura di rete ad-hoc per servizi real-time ad utenti mobili, in particolare veicolari nuovo protocollo VMAC (Vehicular MAC) protocollo di routing e servizio di localizzazione degli utenti algoritmo controllo di potenza

Attivita’ 4.3: QoS e routing adattativo in reti a pacchetto IP Definizione delle procedure interne tra strato applicazione e strato rete Ambito: reti a pacchetto IP Obiettivo: metodi di ottimizzazione della qualità del servizio su reti IP a pacchetto e tecniche adattative di routing Temi di ricerca: metodi di analisi, monitoring e visualizzazione del routing interdominio, tecniche di gestione ottimizzata dei flussi di traffico in reti a pacchetto multiservizio Risultati: Metodologie e algoritmi per l’adattatività del routing interdominio Metodi di inferenza e analisi delle relazioni commerciali tra sistemi autonomi in Internet che influenzano l’adattatività del routing Modello di sorgente di traffico e di flussi aggregati per fornire QoS Nuova tecnica per la scelta dei modelli di traffico aggregato che ottimizza l’uso delle risorse Sviluppo e messa in produzione di BGPlay: strumento per monitoring visuale del routing interdominio adottato da RIPE e University of Oregon

Attivita’ 4.4: Trasporto e servizi end-to-end Trasporto e servizi end-to-end per reti eterogenee e reti ad-hoc peer-to-peer di nuova generazione Ambito: interconnessione di reti eterogenee e reti ad-hoc peer-to-peer di nuova generazione Obiettivo: indirizzare problematiche e criticità nella fornitura di servizi end-to-end in ambienti di rete distribuiti e ad-hoc, proponendo tecniche innovative per affrontarli; studiare le problematiche per fornitura di servizi end-to-end su reti eterogenee Temi di ricerca: tecniche di auto-configurazione e gestione delle risorse in reti ad-hoc distribuite, interconnessione di reti mobili di terza generazione con reti a pacchetto IP, tunnelling IP Risultati: Nuovi algoritmi per la QoS per la gestione del traffico multiservizio all’interconnessione delle reti radiomobili 3G con le reti pubbliche IP Sviluppo di SW per discovery di tunnel IPv6 in IPv4 al fine di migliorare il servizio evitando i tunnel Tecniche di auto-configurazione in reti ad-hoc peer-to-peer Tecniche di ottimizzazione delle risorse di rete mediante applicazione di routing resource-aware Realizzazione di un test-bed reale su terminali mobili/fissi per la dimostrazione delle tecniche di auto-configurazione per reti ad-hoc peer-to-peer Realizzazione di un test-bed reale su terminali mobili per la dimostrazione delle tecniche di gestione delle risorse per reti mobili ad-hoc peer-to-peer

WP4 in cifre Durata: 3 anni Unità coinvolte: 3 Pubblicazioni (riviste e congressi internazionali): 38 Tesi di laurea/dottorato collegate: 42 Rapporti tecnici: 18 (2 da consegnare entro dicembre) Algoritmi innovativi proposti: oltre 20 Simulatori/prototipi implementati: oltre 15 Test-bed fisici realizzati: 2 Stato di avanzamento: attività concluse, manca produzione report R4.4.3 e R4.4.4 che verrà completata entro dicembre 2005