Controllo microbiologico delle superfici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

Enterobatteri.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Le tossinfezioni alimentari
RIPRODUZIONE.
Generalità sui Batteri
CURVA DI CRESCITA.
Analisi dei batteri Slide n° 6 Alunni: Dell’Omo Yuri Grandi Filippo
Microbioma : batteri (non patogeni) e loro genomi: rapporto con organismo umano cellule batteriche molto più numerose delle cellule dell’organismo umano.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009
XXXI Congresso Società Oftalmologica Siciliana
dott. Francesca Giacobbi
Bacillus cereus.
Introduzione alla biologia della cellula
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Tecniche per la coltura dei Batteri
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
Apparato digerente.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Cattedra di Microbiologia
Divisione batterica.
Enterobacteriaceae Escherichia: E. coli Klebsiella: K. pneumoniae, K. oxytoca Proteus: P. mirabilis, P. vulgaris Salmonella: S. typhi, S. paratyphi,
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Controllo microbiologico delle superfici
Nel mondo microscopico
Introduzione alle malattie infettive
TECNICA DI LABORATORIO
I Batteri.
Progetto Lauree Scientifiche
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Diagnostica delle infezioni urinarie
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Escherichia coli Un organismo modello.
Colorazione delle Spore
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
La modalità di riproduzione più comune dei procarioti è la
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese.
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Enterobacteriaceae MORFOLOGIA E GENERALITA
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
Salmonella spp. Storicamente è stato lo “spauracchio”. E’ ubiquitaria. L’assenza di salmonella è giusta in un prodotto che non deve subire altri processi,
Safe School 2.0.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Transcript della presentazione:

Controllo microbiologico delle superfici Alunni: Giovannini Stefano; Lanzani Mirko 2° AM

Metodo dello “slide” flessibile Il metodo dello “slide” flessibile è uno dei metodi per rivelare la presenza di batteri su superfici di ogni genere,per ottenere un risultato valido si richiede però un tempo di qualche giorno, perché bisogna dare il tempo necessario ai microbi di crescere nelle condizioni ottimali di temperatura e nutrimento. Questo metodo si ottiene con l’utilizzo delle Contact-Slide, delle piastrine contenenti 2 o più terreni nutritivi, nel nostro caso, si tratta di una slide del primo tipo con 2 soli terreni : uno per la conta batterica (giallo) ed uno per la rilevazione di enterobatteri (rosso), dove i batteri si possono alimentare e a loro volta formare delle colonie. La parte sporgente dei terreni batteriologici che, sui due lati, aderiscono alla slide, vengono messi a contatto con la superficie di vari “oggetti” in modo da ottenere un’ impronta microbiologica della superficie

Enterobatteri   Sono bacilli gram – molto importanti dal punto di vista medico, comprendono 40 specie e 150 sotto specie. Causano il 30 % delle setticemie, il 70% delle infezioni urinarie e molte infezioni gastro- intestinali. Sono microrganismi ubiquitari. Fanno parte della normale flora intestinale, fra cui quella dell’uomo. Alcuni sono sempre patogeni per l’uomo mentre altri causano infezioni opportunistiche.

Fisiologia e struttura Sono dei batteri di ridotte dimensioni e condividono un antigene comune (l’antigene comune enterobatterio), sono sia immobili che mobili (i quali possiedono flagelli). Sono anaerobi facoltativi. Crescono sia in terreni selettivi che non selettivi.

Escherichia Coli È la specie più comune, è un ospite normale del tratto gastro-intestinale di animali e uomini. Ha come principali forme di virulenza le adesine e le esotossine. I ceppi di Escherichia Coli che causano gastroenterite sono: enterotossigeni, enteropatogeni, enteroemorragici, enteroinvasivi. I primi 3 causano infezioni dell’intestino tenue, gli ultimi due dell’intestino crasso.  Principale causa batterica di diarrea nei paesi in via di sviluppo. È la tipica “diarrea del viaggiatore” . Si trasmette per via alimentare.

Obiettivo dell’esperienza: Determinare il grado di contaminazione di una superficie verificando il numero di colonie batterie, utilizzando il metodo dei Contact-Slide Materiale utilizzato: Contact-Slide tipo 1 Armadio termostato

Procedimento dell’esperienza figura 1 figura 2 Aprire il contenitore della Contact-Slide Estrarre la slide flessibile afferandola per il tappo e la linguetta opposta ed evitando il contatto con le due superfici Poggiare i due lati della slide sulla superficie desiderata in modo uniforme ed esercitare una leggera pressione (fig. 1) Inserire e richiudere la slide flessibile Incubare la slide in un armadio termostato a 27°C per 2 o 3 giorni (fig. 2) Prelevare la Contact-Slide e effettuare valutazioni sulla crescita delle colonie batteriche sui terreni

Osservazioni e conclusioni: In questa esperienza è stata analizzata la superficie di un bilancia scientifica mediante l’utilizzo della Contact-Slide di tipo 1, la quali ha un terreno per la conta batterica e l’altro per la rilevazione di enterobatteri. Dopo 5 giorni nell’armadio termostato a 27°C non sono risultati enterobatteri, mentre si sono formate circa 17 colonie di batteri. Le colonie formatesi sono di colore rosso scuro, ma il conteggio potrebbe essere errato dato che alcune di esse si stavano scomponendo.