Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Il mio Impianto Fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia !!!!.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Inventario LAKS delle emissioni serra per i Piani Clima locali
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
P A E S Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Ing. Elena Miatton
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
CASA CLIMA.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Economia verde (Green Economy)
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Modelli.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Di Paganelli Alberto Inizio
Il clima e le cause del suo cambiamento Antonio Ballarin Denti
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
L’ENERGIA NUCLEARE OGGI
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio

2 Osservatorio Kyoto  (dal 2004) Progetto Ibimet-Regione Toscana per l’attivazione di strumenti di monitoraggio e supporto alla pianificazione in materia di riduzione delle emissioni e applicazione del Protocollo di Kyoto e del pacchetto UE “clima-energia” Dall’Osservatorio Kyoto al Focal Point Focal Point Kyoto  (dal 2010) Trasferimento operativo presso il LaMMA  strumenti e competenze per una lettura integrata delle politiche per il clima, valutando le misure di mitigazione nel più ampio contesto delle peculiarità e criticità territoriali.

3 Assorbimenti di CO 2  Misura diretta  Modelli biogeochimici Emissioni di CO 2  IRSE (Inventario Regionale Sorgenti di Emissione) Risoluzione 1km 2 Uscite giornaliere +36 Mt CO 2 emesse -11 Mt CO 2 sequestrate Dal bilancio del carbonio

4 …alla lettura integrata del territorio Aree a rischio desertificazione Variazione uso del suolo Bilancio CO 2  il “tradizionale” bilancio del carbonio si arricchisce di una pluralità di strati informativi utili ad una lettura integrata della sostenibilità ambientale locale  sviluppo di nuovi strumenti a supporto delle scelte di gestione e pianificazione del territorio e dell’energia. Potenziale eolico Vulnerabilità TrasformazioniVocazioni

5  CO 2 come unità di misura per raffrontare e valutare  emissioni (uso dell’energia…)  assorbimenti (capacità dell’ecosistema)  CO 2 è quantificabile e misurabile  Relazione tra emissioni CO 2 e emissioni di inquinanti atmosferici CO 2 come parametro di confronto

6  consumi energetici  emissioni legate ai consumi di energia elettrica  assorbimenti di CO 2 necessari per compensare  ipotesi di produzione locale di energia elettrica da fonte rinnovabile Esempio: Provincia Firenze Relazione e confronto tra

7 Consumi elettrici - Provincia Firenze 2009 Consumi energia elettrica 4,3517 TWh Emissioni di CO 2 legate ai consumi elettrici Tonnellate di CO 2 Terziario 42 % Industriale 30 % Domestico 26 % (1,8252 TWh) (1,3301 TWh) (1,1523 TWh) = 23% dei consumi elettrici totali Toscana

8 Superficie forestale necessaria per compensazione 2599 km 2 74% della superficie complessiva dovrebbe essere ricoperta da boschi Compensare le emissioni con gli assorbimenti forestali 1)

9 Superficie forestale esistente 1484 km 2 42% della superficie complessiva Superficie forestale “mancante” Si dovrebbero afforestare 1115 km 2 di territorio, corrispondenti al 32 % della superficie complessiva

10 1,9 % della superficie provinciale 0,29 % della superficie totale Toscana Produrre energia con fonti rinnovabili 2) Superficie necessaria per coprire il fabbisogno elettrico mediante energia fotovoltaica: 66 km 2 Ipotesi “solo fotovoltaico” esemplificativa, per avere ordine di grandezza  mix energetico

11 Alcune considerazioni  In 10 anni ( ) la superficie urbana è aumentata di 43 km 2 (LaMMA)  Superfici edificate coperte potenzialmente idonee all’installazione di pannelli FV: 2,5 km 2  Coperture edifici totali: 50 km 2 (PEAP Prov Firenze) 42 % Foreste Altro Urbano 37 % 10 % 11 %1484 km km km 2 Agricoltura 342 km 2 Superficie per compensazione 2599 km 2 Superficie fotovoltaico 66 km 2  Superficie urbana: 342 km 2

12 Analisi a supporto di azioni di mitigazione: Eque  Eque e consapevoli delle diversità territoriali Di lungo periodo  Di lungo periodo “win to win”  “win to win” (co-benefici) Importanza dell’azione LOCALE  margini d’azione ampi (energia, pianificazione risorse…)

13 Informazione e Comunicazione Sito Newsletter Bollettino stagionale su assorbimenti forestali Web GIS bilancio, assorbimenti, emissioni Pubblicazioni (Il Clima in Tasca, Il valore della Terra, …) Seminari, eventi e divulgazione

Federica Zabini – GRAZIE Per contattarci: Focal Point c/o LaMMA tel /