Azione e reazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Le Forze.
Magnetismo N S.
Acquisizione on Line di una f.e.m. indotta
Fisica 2 Elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Sintesi delle osservazioni di laboratorio
Dinamica del punto Argomenti della lezione
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
legami intermolecolari
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
L’Elettricità.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
La Forza Magnetica G. DE SANTO. Iniziamo questo studio sulla relatività osservando cosa accade quando due fili, percorsi da corrente, sono posti uno accanto.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
I conduttori in un campo elettrostatico
GAS NOBILI configurazione elettronica esterna s2p6 stabilità
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Ionico, covalente, metallico
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
Composizione scomposizione di forze
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
9. I principi della dinamica
Quantità di moto momento angolare
Sistema di riferimento
Moto del CM Durante una passeggiata spaziale un astronauta galleggia nello spazio a distanza di 8m dal suo veicolo spaziale Gemini in orbita attorno alla.
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
Le forze e le leve.
IL MAGNETISMO.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
Energia Magnetica Istituto Comprensivo Giovanni Randaccio Realizzato dalla PlazzoCompany Con la collaborazione di Giovanni Plazzotta.
LE FORZE.
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Lavoro.
Dinamica.
MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Le Forze.
Fisica: lezioni e problemi
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
La pila a secco (zinco-carbone)
6. I principi della dinamica (II)
IL CAMPO MAGNETICO.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 1 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Transcript della presentazione:

Azione e reazione

Azione e reazione ferro magnete Magnete immobile attira ferro:esercita una forza azione sul ferro che lo sposta verso il magnete Per reazione il ferro esercita una forza sul magnete che tende a spostarlo verso il ferro: ma essendo il magnete fisso ,lo spostamento non aviene

Azione e reazione ferro magnete Il magnete ,mobile, esercita una azione attrattiva sul ferro ,fisso: il ferro per reazione esercita una forza opposta sul magnete provocando il suo spostamento

Azione e reazione ferro magnete Il magnete esercita una azione attrattiva sul ferro il quale reagisce con una reazione opposta sul magnete:essendo entrambi liberi di muoversi si avvicinano reciprocamente

fine