La ceramica Cent’anni fa le famiglie avevano un locale chiamato “sala da pranzo”.Oggi invece molte famiglie hanno la cucina “tinello”,cioè che hanno:la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECHANGE SCOLAIRE AUTOUR D’ UN VOLCAN
Advertisements

Natale… …vieni a noi Gesù..
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
Le fredde stagioni Lautunno … Lautunno … Linverno … Linverno … e le loro feste e le loro feste.
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
A.s. 2011/ Religione & Scuola - Prof.ssa Cavallotti -
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Progetto promosso da AGD Lecco Onlus con il contributo della Fondazione provincia di Lecco e del Fondo Dino Monti.
RESTAURO PICCOLA CARPENTERIA MURATURA IDEE IN LEGNO PAVIMENTAZIONE
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
DOMANDE DELLINTERVISTA. Come si chiama? Dove vive?
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta.
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
Calendario Attività Bambini 0-5 anni Gennaio-Aprile 2013
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
    2.
Liceo classico G.Pantaleo
DALLE RISORSE AI BENI L’ UOMO Utilizza gli STRUMENTI
Linverno Linverno Feste tradizionali e usanze Alina Pop clasa a XI-a A.
Teatro greco di Siracusa
Ветчинкина Ольга, ФГО, Филология, 2004
LETTERE DEI BAMBINI A GESÙ..
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
12° incontro.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
CLASSIFICAZIONI. STRUTTURA (DELLO STESSO TIPO DI BLOCCHI LOGICI) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Terzo ternario Quarto quaternario.
Programma anno scolastico 2006/2007
LE CONOSCENZE DEGLI EGIZI
Santo Stefano di camastra
Le tecnologie dei sumeri
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
Maschere Classe Quarta Scuola Primaria di Sant’Anna.
Un gioiello sull’acqua Venezia è una città piena di cultura e di bellezza dove molti pittori, scultori, artisti hanno lasciato un loro segno.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
RECUPERO DELLE CENERI LIFE WBRM // LIFE COSMOS Aprile, 2013 CONTENTO TRADE SRL Innovazione tecnologica per l'ambiente.
EDIFICHIAMO IL TEMPIO DI DIO
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Carnevale in Italia!! 1.
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Quando si ricorda una cosa bella e importante, che è una gioia per tutti quelli a cui si vuole bene, si fa una festa e si invitano a pranzo tutte le.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
L'antica Grecia.
Natale… vieni a noi Gesù..
8.00.
Anno Biblico.
IL LEVITICO scuola domenicale Genzano.
Abitazione *.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
Già nell’Antico Testamento i profeti avevano rappresentato la felicità dei tempi messianici, iniziati con la venuta di Gesù, attraverso l’immagine.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Le Feste in Italia National Holidays in Italy. Pasqua 2016 – il 27 marzo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
L’anno liturgico I parte.
CARNEVALE!!!.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
La narrazione. Laboratorio per i bambini di 4 anni Insegnante Ricci Vilma.
L’Anno Liturgico.
Transcript della presentazione:

La ceramica Cent’anni fa le famiglie avevano un locale chiamato “sala da pranzo”.Oggi invece molte famiglie hanno la cucina “tinello”,cioè che hanno:la cucina dove è permesso anche di pranzare e la sala da pranzo.

Recupero d’inerti civili I rifiuti si ricavano dalle “demolizioni edili”,cioè da palazzi o case ed con i mattoni,pezzi di muro,blocchi di cemento,apparecchi sanitari ecc.Ma in passato venivano smaltiti nelle discariche che erabno controllati dal Comune.

Feste I mesi sono 12,mentre le feste sono 4 e sono:Carnevale cui è una festa che ci sono costumi; Pasqua che è l’incarnazione di Gesù; Halloween che è una festa piena di maschere; ed infine Natale che è la nascita di Gesù.

Il legno Cent’anni facevano:i banchi,le cattedre,ecc di legno massello,mentre oggi esistono i banchi,le cattedre,ecc con il legno un po’ più resistente.

L’epica classica Epica deriva da épos che significa “canto o narrazione”.I poemi epici antichi hanno e avevano avuto dei capitoli e paragrafi ed le caratteristiche sono 4.I poemi hanno un linguaggio solenno ed ellerato cui ha 5 caratteristiche.