ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I sistemi economici e la loro evoluzione
Maria Teresa Franchino
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
Introduzione alla MACROECONOMIA
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
RISPARMIO.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La produzione e i fattori produttivi
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L’azienda ed i sistemi aziendali
I fondamenti dell’attività economica
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Il Sistema Azienda.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Gli argomenti della scienza economica
Bisogni, beni e attività economica
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Oggetto e soggetti dell’economia
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni

LA SCARSITÀ BISOGNI ( numerosi) RISORSE ( limitate ) SCARSITÀ SCELTE RAZIONALI alternativa 1 alternativa 2 alternativa 3

I BISOGNI E’uno stato di insoddisfazione che spinge l’uomo a procurarsi un mezzo idoneo a far cessare quella sensazione CARATTERI illimitati soggettivi risorgenti variabili complementari

I BISOGNI CLASSIFICAZIONE primari Secondari individuali collettivi Presenti futuri

I BENI ECONOMICI CARATTERI scarsi utili accessibili CLASSIFICAZIONE di consumo strumentali durevoli non durevoli immobili mobili complementari succedanei

LA RICCHEZZA Reddito Patrimonio Complesso di beni economici a disposizione di un individuo o della collettività Ricchezza individuale  Ricchezza dello Stato( PIL )  Ricchezza mondiale CLASSIFICAZIONE Reddito    Patrimonio

L’UTILITA’ ECONOMICA E’ l’attitudine di un bene a soddisfare un bisogno  Se si considera un bene divisibile in dosi abbiamo :  UTILITA’ INIZIALE  UTILITA’ TOTALE  UTILITA’ MARGINALE

all’aumentare dei beni a disposizione per soddisfare un bisogno, l’utilità marginale decresce Quantita’ di beni Utilità totale Utilità marginale 1 18 2 34 16 3 48 14 4 60 12 5 70 10

UTILITA’ MARGINALE PONDERATA Il consumatore, data la limitatezza del suo reddito, compirà le sue scelte non solo in relazione alla utilità dei beni ma tenendo conto anche del loro prezzo. L’utilità marginale ponderata è il rapporto tra l’utilità marginale e il prezzo.

Supponiamo che i prezzi dei beni siano A = 5 euro B = 2 euro C = 4 euro E supponiamo che il consumatore disponga di 23 euro. Quali dosi acquisterà ? Unità di beni Bene A 5 euro Bene B 2 euro Bene C 4 euro 1 2 3 4 5 6 7

UTILITA’ MARGINALE PONDERATA Ogni individuo tende a distribuire le somme di cui dispone in modo da eguagliare le utilità marginali ponderate dei beni.   Questa impostazione detta “ marginalista “ che si fonda sui principi della scuola classica è stata molto criticata dalle scuole successive e in particolare dalla Scuola Keynesiana

CRITICHE fotografare un consumatore “ razionale “ che non esiste la presunzione di misurare la utilità che è soggettiva la divisibilità dei beni in dosi le influenze sugli acquisti di altri elementi oltre all’utilità e il prezzo, quali i suoi gusti, la pubblicità, lo spirito di imitazione ecc

I SETTORI PRODUTTIVI SETTORE PRIMARIO AGRICOLTURA Comprende le attività legate alla terra (coltivazione,alleva mento ecc. )

I SETTORI PRODUTTIVI SETTORE SECONDARIO INDUSTRIA Comprende le attività di trasformazione dei beni provenienti direttamente o indirettamente dalla terra

I SETTORI PRODUTTIVI SETTORE TERZIARIO SERVIZI Comprendono le imprese che non producono beni materiali ma offrono prestazioni (trasporto, commercio ecc.)

I SOGGETTI DELL’ECONOMIA LE FAMIGLIE consumano risparmiano offrono lavoro

IMPIEGO DEL RISPARMIO Deposito bancario Acquisto di azioni e obbligazioni Acquisto titoli del debito pubblico Acquisto di beni “ rifugio “

I SOGGETTI DELL’ECONOMIA LE IMPRESE Producono beni e servizi domandano lavoro

FONTI DI FINANZIAMENTO Prestiti bancari Emissioni di azioni e obbligazioni autofinanziamento

I SOGGETTI DELL’ECONOMIA LO STATO assicura servizi pubblici Si finanzia mediante prelevamento di tributi ricorrendo a prestiti

I SOGGETTI DELL’ECONOMIA IL RESTO DEL MONDO Esportazione Importazione Movimenti di capitale turismo

LE SFERE DELL’ECONOMIA PRODUZIONE Qualsiasi attività diretta a creare o accrescere l’utilità dei beni o servizi. trasformazione materiale trasformazione nello spazio trasformazione nel tempo

LE SFERE DELL’ECONOMIA DISTRIBUZIONE Il prodotto ottenuto costituisce nuova ricchezza che deve essere ripartita fra tutti i soggetti che hanno concorso a produrla

LE SFERE DELL’ECONOMIA CONSUMO Consiste nell’utilizzazione, da parte delle persone dei beni e servizi per soddisfare i bisogni

LE SFERE DELL’ECONOMIA RISPARMIO Atto con cui si rinuncia ad un consumo presente allo scopo di ottenere un maggior consumo nel futuro

LE SFERE DELL’ECONOMIA INVESTIMENTO Atto con il quale le risorse risparmiate vengono destinate alla produzione di beni strumentali

bisogni produzione distribuzione nascita nuovi bisogni consumo risparmio investimento Capitale umano Macchinari,impianti

EVOLUZIONE STORICA DELL’ECONOMIA ECONOMIA PRIMITIVA Economia di sussistenza Baratto Divisione del lavoro : in base alle capacità

EVOLUZIONE STORICA DELL’ECONOMIA ECONOMIA SCHIAVISTA Società del mondo antico Aumento degli scambi Diffusione della moneta Divisione del lavoro: uomini liberi - schiavi

EVOLUZIONE STORICA DELL’ECONOMIA ECONOMIA FEUDALE Economia curtense Economia chiusa Circolazione monetaria limitata Divisione del lavoro: servi della gleba - nobiltà

EVOLUZIONE STORICA DELL’ECONOMIA ECONOMIA MERCANTILE Sviluppo delle città Sviluppo attività artigianali Sviluppo degli scambi Utilizzo della moneta Nascita della banca

EVOLUZIONE STORICA DELL’ECONOMIA ECONOMIA CAPITALISTICA Macchina a vapore Catena di montaggio Divisione del lavoro: capitalisti - salariati Sistema con sovrappiù

EVOLUZIONE STORICA DELL’ECONOMIA ECONOMIA NEOCAPITALISTICA Mondializzazione dell’economia Capitalismo manageriale Il problema ecologico

CIRCUITO FAMIGLIE - IMPRESE PREZZI DI BENI E SERVIZI ACQUISTATI DALLE FAMIGLIE BENI E SERVIZI VENDUTI ALLE FAMIGLIE FAMIGLIE IMPRESE LAVORO SALARI

CIRCUITO FAMIGLIE – IMPRESE- BANCHE FINANZIAMENTI FAMIGLIE RISPARMI BANCHE IMPRESE INTERESSI INTERESSI

CIRCUITO FAMIGLIE – STATO SALARI FAMIGLIE STATO LAVORO IMPOSTE E TASSE SERVIZI PUBBLICI CONTRIBUTI SOCIALI PRESTAZIONI SOCIALI

I SISTEMI ECONOMICI SISTEMA LIBERISTA Proprietà privata Iniziativa economica privata Astensione dello Stato Libera concorrenza Equilibrio automatico di mercato

SISTEMA COLLETTIVISTA I SISTEMI ECONOMICI SISTEMA COLLETTIVISTA Abolizione proprietà privata Abolizione iniziativa economica privata Stato – imprenditore Società senza classi

SISTEMA AD ECONOMIA MISTA I SISTEMI ECONOMICI SISTEMA AD ECONOMIA MISTA Proprietà pubblica e privata Imprese pubbliche e private Politica economica