INCONTRO DI LUCCA 29 GENNAIO 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Tecnologia A cura di Paola Limone.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Quadri di Riferimento per la Matematica
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Metodologia tutoriale
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Unità di apprendimento
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

INCONTRO DI LUCCA 29 GENNAIO 2016

IMPOSTAZIONE COSTRUTTO DI COMPETENZA DIDATTICA PER COMPETENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COSTRUTTO DI COMPETENZA

INPUT: DEFINIZIONE DI COMPETENZA TRATTA DA INTERNET TUTTI INSIEME MAPPA COGNITIVA PERSONALE SU FOGLIO RIFLESSIONI: MAPPA COGNITIVA COLLETTIVA (LIM) PRESENTAZIONE COSTRUTTO DI COMPETENZA CONFRONTO TRA CONOSCENZE PREGRESSE E PRESENTAZIONE RELATORE A PICCOLI GRUPPI ELABORAZIONE MAPPA CONCETTUALE INDIVIDUALE

UNA DEFINIZIONE “Le competenze … sono (o dovrebbero essere) formate da un mix equilibrato di “Sapere”, “Saper fare” e “Saper essere” , come ci insegnano gli esperti della materia”

SIETE D’ACCORDO? VI CHIEDO DI MOTIVARE SE SIETE D’ACCORDO OPPURE NO SU UN FOGLIO POTETE USARE UNO SCHEMA, UNA MAPPA OPPURE UN SCALETTA AVETE A DISPSIZIONE 5 MINUTI

COS’È L’APPRENDIMENTO?

L’APPROCCIO TRADIZIONALE (TRASMISSIONE-RICEZIONE) DOCENTE LEZIONE/SPIEGAZIONE INTERROGAZIONE/ PROVA SCRITTA ASCOLTO/ESERCITAZIONE/STUDIO/PROVA STUDENTE

RAGIONI PER CAMBIARE

EFFICACIA DELLE METODOLOGIE IN BASE ALLA EVIDENZE (TENDENZE)

DATI EMERGENTI

APPROCCIO COSTRUTTIVISTA/FENOMENOLOGICO PER COMPETENZE

MOBILITAZIONE RISORSE SAPER AGIRE RISORSE CONOSCENZE ABILITÀ POTER AGIRE MOBILITAZIONE RISORSE DISPOSIZIONI MENTALI SCHEMI OPERATIVI AUTOGESTIONE CAPACITÀ PROGETTUALI CAPACITÀ RIFLESSIVE/ METACOGNITIVE AUTOREGOLAZIONE SENSO DI AUTOEFFICACIA CONCEZIONI/VALORI VOLER AGIRE IMPEGNO VOLIZIONI

SAPERSI GESTIRE EFFICACEMENTE ESSERE COMPETENTE IMPLICA DI FRONTE A UNA SITUAZIONE PROBLEMATICA RIGUARDANTE SIA LA SFERA SCOLASTICA CHE QUELLA EXTRASCOLASTICA, SAPERSI GESTIRE EFFICACEMENTE POTENDO CONTARE SU UN REPERTORIO PERSONALE DI RISORSE COGNITIVE PROGETTANDO UN PERCORSO FUNZIONALE AL CONTESTO E AL COMPITO RICHIESTO, MOBILITANDO E ORCHESTRANDO LE RISORSE INTERNE (COGNITIVE ED EMOTIVE) ED ESTERNE SE NECESSARIO, RIUSCENDO A CAMBIARE SCHEMI CONCETTUALI E PROCEDURALI CONSOLIDATI DECIDENDO DI VOLERSI IMPEGNARE E PERSISTERE NONOSTANTE LA FATICA E LE DIFFICOLTÀ LIVELLO 2 LIVELLO 1 LIVELLO 3

ESEMPIO: SAPER STUDIARE

1° LIVELLO 2° LIVELLO CONOSCENZE (IMMIGRAZIONE, CAUSE, EFFETTI…) ABILITÀ (INTERROGARE IL TESTO, INFERIRE, COLLEGARE, PARAFRASARE…) ABITI MENTALI (ASCOLTO, CONCENTRAZIONE, ASSUMERE PUNTI DI VISTA DIVERSI…) GESTIRSI (PIANIFICARE AZIONI, SCEGLIERE STRATEGIA, USARE STRUMENTI…) SAPER STUDIARE 3° LIVELLO MOTIVAZIONE (COMPRENDERE IMPORTANZA, SENTIRSI CAPACE…) VOLIZIONE (DECISIONE, IMPEGNO, PERSISTENZA…) RIFLETTERE STRATEGICAMENTE (CAMBIARE STRATEGIA…)

DEFINIZIONI DI COMPETENZA M. PELLEREY QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE (EQF), 2008

DIDATTICA PER COMPETENZE

VETTORI ESPERIENZA/PRATICA MODELLO-GUIDA ESPERTO INTEGRAZIONE APPRENDIMENTI FORMALI E INFORMALI INTERAZIONI SOCIALI VETTORI COMPRENSIONE PROFONDA FEEDBACK DOCENTE/STUDENTE RIFLESSIVITÀ METACOGNITIVA ORGANIZZAZIONE MENTALE INTEGRAZIONE COGNITIVITÀ/ AFFETTIVITÀ

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO TRADIZIONALE (AULA CLASSE) AMBIENTI DI APPRENDIMENTO LABORATORIO (AULE ATTREZZATE) AMBIENTE APPRENDIMENTO VIRTUALE

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO LABORATORIALE

ASPETTI ELEMENTI PROCESSI PROGETTO TEMA Assumere punti di vista differenti, correlare FINALITÀ Apprendere per scoperta, pensiero flessibile, pensiero critico, progettare… OBIETTIVI Concettualizzare, teorizzare; Classificare, analizzare, sintetizzare SPAZI AULA Agire e riflettere LABORATORI AMBIENTI VIRTUALI Ricercare, selezionare, rielaborare, valutare criticamente RELAZIONI AGGREGAZIONE Cooperare COMUNICAZIONE Dialogare REGOLE Condividere, negoziare

METODOLOGIA PERCORSO Problematizzare, ipotizzare, rilevare, verificare, relazionare CODICI Transcodificare PROCEDIMENTI Dal concreto all’astratto e viceversa; dal particolare al generale e viceversa STRUMENTI TRADIZIONALI Ampliare, approfondire le conoscenze MEDIA DIGITALI Ampliare e approfondire conoscenze, anche con oggetti multimediali ATTIVITÀ SCIENZE MATEMATICA …. Applicare, produrre, creare

METODOLOGIE

MODELLO MISTO MODELLO DIRETTIVO MODELLO ATTIVO LEZIONE INTERATTIVA APPRENDISTATO COGNITIVO APPRENDIMENTO ESPANSIVO RICERCA EAS (LEZIONE CAPOVOLTA PROGETTO

LEZIONE INTERATTIVA

APPRENDISTATO COGNITIVO

APPRENDIMENTO ESPANSIVO

1. LEZIONE CAPOVOLTA

2. LEZIONE CAPOVOLTA

PROGETTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UN POSSIBILE MODELLO: PROGETTAZIONE A RITROSO (WIGGINS G., McTIGHE J.)

PROGETTAZIONE A RITROSO CURRICOLO A SPIRALE: COMPRENSIONE PROFONDA PLURALITÀ DI CODICI PLURALITÀ DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

ESEMPIO COMPETENZA: COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN FENOMENO SOCIO-STORICO DOCUMENTANDOSI

OPERAZIONI ELEMENTI STRUMENTI/SPECIFICAZIONI SITUAZIONE PARTENZA CONTESTO CLASSE LIVELLI DI PARTENZA Descrizione Dati disponibili AMBITO DISCIPLINA/E ARGOMENTO Storia, italiano, economia, geografia… IDENTIFICARE I RISULTATI DESIDERATI CONOSCENZE IMPORTANTI Mappa concettuale (nodi e collegamenti) ABILITÀ NECESSARIE Diagramma delle procedure COMPETENZA Rubrica con dimensioni specifiche, disposizioni mentali, valori DETERMINARE LE EVIDENZE DI ACCETTABILITÀ STRUMENTI RILEVAZIONE PARTENZA Test (accertamento prerequisiti) Conversazione Mappe cognitive STRUMENTI CONTROLLO IN ITINERE Osservazioni Dialogo Riflessioni metacognitive STRUMENTI VALUTAZIONE FINALE Test oggettivi Questionario con domande aperte Compiti complessi

COS’È COME SI MANIFESTA IMMIGRAZIONE CONSEGUENZE CAUSE DEFINIZIONE FENOMENO RICORSIVO NELLA STORIA FLUSSI MIGRATORI DIMENSIONI QUANTITITATIVE PAESI DI PROVENIENZA IMMIGRAZIONE CONSEGUENZE CAUSE IMMIGRATI OSPITANTI GLOBALIZZAZIONE POVERTÀ GUERRE … DISAGI VIAGGIO INTEGRAZIONE RICERCA LAVORO PROBLEMA ALLOGGIO… ACCOGLIENZA OSTILITÀ SENSO DI INSICUREZZA PREGIUDIZI ….

ABILITÀ INFERIRE COMPRENDERE ANALIZZARE SINTETIZZARE SELEZIONARE DOCUMENTARSI RIELABORARE ORGANIZZARE COMUNICARE COMUNICARE CONVERSARE DISCUTERE

OPERAZIONI ELEMENTI STRUMENTI/SPECIFICAZIONI PIANIFICARE PERCORSO SITUAZIONE PROBLEMA Stimolo docente (uso di codici vari) SENSO PERCORSO FORMATIVO Conversazione Discussione RIEVOCAZIONE CONOSCENZE/ESPERIENZE PREGRESSE Mappa cognitiva AMBIENTE DI APPRENDIMENTO METODOLOGIE Ambiente istruzionistico (lezione, percorsi recupero…) Ambiente laboratoriale (apprendistato cognitivo, problem solving…; lavoro a coppie/piccoli gruppi) Ambiente virtuale (piattaforme, servizi archiviazione…) SEQUENZA ATTIVITÀ Prima acquisizione Consolidamento Sistematizzazione/organizzazione mentale RISORSE Strumenti Materiali

POSSIBILE PERCORSO RICERCA MATERIALI SU FONTI VARIE DISCUSSIONE TRA TESI OPPOSTE (PRO/ IMMIGRATI STESURA DI UNA RELAZIONE RIFLESSIONI COLLEGIALI ESPOSIZIONE A LIVELLO DI PICCOLI GRUPPI TEST OGGETTIVO PER VERIFICA CONOSCENZE INTEGRAZIONE MATERIALI DA PARTE DEL DOCENTE ELABORAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE INDIVIDUALE REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO (VIDEO, EBOOK, POWER POINT) A COPPIE AUTOVALUTAZIONE

COMPRENSIONE PROFONDA Esistono molti modi diversi di comprendere che si sovrappongono, senza per questo essere riducibili l’uno all’altro e, simultaneamente, molti modi diversi di insegnare a comprendere”. Passmore, La filosofia dell’insegnamento

INTERPRETARE Raccontare storie significative in modo da far comprendere SPIEGARE Resoconti motivati su fenomeni/fatti/dati APPLICARE Riutilizzare e adattare quanto appreso COMPRENSIONE PROFONDA AVERE PROSPETTIVA Assumere punti di vista diversi AUTOCONOSCERSI Conoscere proprie caratteristiche, pregi e limiti EMPATIZZARE Comprendere e valorizzare ciò che dicono gli altri

CODICI DI RAPPRESENTAZIONE ATTIVI Esercitazioni laboratoriali Visite Esperimenti Costruzione plastici ANALOGICI Role play Simulazioni Drammatizzazioni CODICI DI RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICI Descrizioni Esposizioni Argomentazioni ICONICI Disegni Tabelle Grafici Mappe Foto e video

VARIETÀ STRUMENTI E DISTRIBUZIONE MOMENTI VALUTATIVI LUNGO IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO Mappa concettuale individuale Prodotto sviluppato a scuola Riflessioni: conversazione Grafico di autovaluazione Ricostruzione percorso Commenti, chiarimenti Rubriche valutative Prodotto a casa Riflessioni Portfolio

OPERAZIONI COGNITIVE SPIEGARE INTERPRETARE APPLICARE ASSUMERE PUNTI DI VISTA … CODICI VERBALE ORALE VERBALE SCRITTO GRAFICO MULTIMEDIALE PLURIDIMENSIONALITÀ VALUTAZIONE OSSERVAZIONE CONVERSAZIONE DIALOGO TEST PRODOTTO COMPITO AUTOVALUTAZIONE METODOLOGIE RICERCA COMPRENSIONE/STUDIO LAVORO DI GRUPPO DISCUSSIONE

“… Lottereste per il bambino che ha più bisogno… Vi svegliereste la notte col pensiero fisso su di lui a cercare un modo nuovo di far scuola, tagliato su misura sua … io i miei figlioli li amo, che ho perso la testa per loro, che non vivo che per farli crescere, per farli aprire, per farli sbocciare, per farli fruttare”. Don Lorenzo Milani, Lettere

“… io i miei figlioli li amo, che ho perso la testa per loro, che non vivo che per farli crescere, per farli aprire, per farli sbocciare, per farli fruttare”.

GRAZIE PER L’ASCOLTO