CHIMICA FARMACEUTICA APPUNTI DI PER BIOTECNOLOGIE Prof. Antonello Mai

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le interazioni tra i farmaci
Classi di cellule del sistema nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Farmacologia della malattia di Parkinson
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Antagonisti a1 non selettivi
Inquadramento delle dislipidemie
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
MALATTIE DELLO STOMACO
A.
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
SINDROME DI LESCH-NYHAN
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina
Corso di “Farmacologia”
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Canali al Ca++ Canali voltaggio-dipendenti
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Sistema nervoso periferico
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
Chemioterapici Antibiotici
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
* midollare del surrene
CLASSI DI PSICOFARMACI
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Trasmissione catecolaminergica
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Il sistema nervoso utilizza due grandi classi di sostanze chimiche per inviare i propri messaggi: 1°) NT costituiti da molecole a basso peso molecolare.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
LE PIETRE MILIARI DELLA TECNOLOGIA NELL’AMBITO DELLA CHIMICA III. SALUTE E MEDICINA La chimica ha contribuito a molte scoperte fondamentali nel campo della.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Digestione ed assorbimento dei lipidi
insulina e metabolismo protidico
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
CHIMICA COMBINATORIALE.
 Program selection (disease)  Drug Target Identification and Target Validation  Lead Compound Identification  Lead Optimization  Preclinical and Clinical.
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
di agenti antiipertensivi
Programma del Corso di Chimica Farmaceutica - a.a Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corsi di laurea in: Scienze e Tecnologie Cosmetologiche.
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Transcript della presentazione:

CHIMICA FARMACEUTICA APPUNTI DI PER BIOTECNOLOGIE Prof. Antonello Mai Dip. Studi Farmaceutici Università “La Sapienza” Roma antonello.mai@uniroma1.it

Scoperta del “LEAD COMPOUND” VALORIZZAZIONE DI INFORMAZIONI BIOLOGICHE: Studio medicine indigene Studio effetti biologici Studio effetti secondari dei farmaci Scoperta fortuita da prodotti industriali SCREENING: Estensivo Random HTS Intermedi e sottoprodotti di sintesi APPROCCIO RAZIONALE: Conoscenza eziologia della malattia Conoscenza target “computer-aided drug design”

SCREENING Estensivo: piccolo numero di molecole su uno studio farmacologico completo Es. FENOTIAZINE BENZODIAZEPINE attività neurolettica scoperta da s. estensivo condotto su antistaminici sedativi sintetizzate per errore e saggiate con s. estensivo dopo 5 anni

Random: gran numero di molecole su target (e attività) mirate Antibiotici Ciclosporina A (polipeptide ciclico screenato come potenziale antibiotico e scoperto ad attività immunosoppressiva) TAXOLO (Paclitaxel) (antitumorale) NEVIRAPINA (anti-AIDS) PIRENZEPINA (antiulcera)

High Throughput Screening (HTS) automatizzato: moltissime molecole su diversi sistemi biologici (soprattutto enzimi) Es. LOVASTATINA (ipolipidemizzante) ASPERLICINA (inibitore CCK) INDOLIL-CARBOSSIAMIDI

Intermedi o sottoprodotti di sintesi: CLORDIAZEPOSSIDO (ansiolitico) CLORDIAZEPOSSIDO

(promettente attività antimicobatterica) Es. ISONIAZIDE (antitubercolare), 1912-1945 SULFATIAZOLI SULFATIADIAZOLI (antibatterici) 2-amminotiadiazoli tiosemicarbazoni (promettente attività antimicobatterica)

VALORIZZAZIONE DI INFORMAZIONE BIOLOGICA piridin-4- carbossialdeide idrazide isonicotinica etile isonicotinato acido isonicotinico 4-metilpiridina VALORIZZAZIONE DI INFORMAZIONE BIOLOGICA Studio di medicine indigene: CHININA, CHINIDINA AC. SALICILICO

Studio degli effetti biologici: Es. 1: trifoglio essiccato ---> emorragia letale allo stomaco DICUMAROLO CUMARINA BENZIL- PENICILLINA Es. 2: Penicillina Pasteur (1878): antagonismo tra 2 ceppi di microorganismi Roux-Duchesne (1897): “Contributo allo studio della competizione vitale tra microorganismi: antagonismo tra muffe e microbi” Fleming (1928) Chain-Florey 1940: da studi sul LISOZIMA, antibiotico antimicrobico che era creduto attivo contro le ulcere duodenali

Studio di effetti secondari dei farmaci Es. 1 MOSTARDA AZOTATA Aggressivo chimico nella Ia Guerra Mondiale in Europa ---> distrugge i globuli bianchi Es. 2 b-BLOCCANTI (coronarodilatatori) ---> (antiipertensivi) analogo ciclico

antiipertensivo ad attività vasodilatatrice periferica diretta: COMPOSTO 1 antiipertensivo ad attività vasodilatatrice periferica diretta: no b-bloccante COMPOSTO 2 100 volte più potente CROMAKALIM 3 volte più potente attivatore canali del K sulla fibrocellula muscol. liscia delle arterie ipopolarizz. ---> vasodilat. Es. 3 a-agonista da usarsi come vasocostrittore nasale o nel sapone da barba: -agonista pre-sinaptico ===> antiipertensivo CLONIDINA

antitubercolare ---> solleva l’umore: IDRAZIDI ANTI-MAO INI (ISONIAZIDE) antitubercolare ---> solleva l’umore: IDRAZIDI ANTI-MAO IPRONIAZIDE (antidepressivo) ISOCARBOSSIAZIDE (antidepresivo)

(antiistaminico) ---> (sedativo) PROMAZINA antiistaminico/sedativo Es. 5 PROMETAZINA (antiistaminico) ---> (sedativo) PROMAZINA antiistaminico/sedativo IMIPRAMINA (antidepressivo triciclico) CLORPROMAZINA (neurolettico)

SULFANILAMIDE SULFAMIDICI antibatterici eff. collater.: diuretici, ipoglicemizzanti TOLBUTAMIDE (ipoglicemizzante) ACETAZOLAMIDE (diuretico)

4. Scoperta fortuita da prodotti industriali Es. 1 Es. 2 2-amminotiazolo 2-mercaptoimidazolo NITROGLICERINA esplosivo vasodilatatore delle coronarie Es. 3 TIAMAZOLO CARBIMAZOLO (antitiroidei) DIETILDITIOURAME (DISULFIRAM) antiossidante nell’industria della gomma disassuefacente dall’alcool

APPROCCIO RAZIONALE Basato sulla conoscenza: delle alterazioni biochimico-metaboliche caratteristiche di determinate condizioni patologiche e responsabili, in taluni casi, della malattia e più frequentemente dei suoi sintomi più fastidiosi; delle caratteristiche strutturali e/o funzionali di determinati target macromolecolari (enzimi, recettori, canali ionici, proteine trasportatrici); della struttura chimica e delle funzioni biologiche dei ligandi fisiologici dei target sopracitati: agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi nel caso dei recettori; substrati, prodotti, attivatori ed inibitori nel caso di enzimi. Contributi essenziali da parte di: Biochimica, fisiologia, genetica, biologia molecolare, metodiche chimico-fisiche (N.M.R., E.P.R., spettrometria di massa, raggi X, scattering di neutroni), informatica.

Terapia sintomatica ma razionale del morbo di Parkinson. ESEMPI: Terapia sintomatica ma razionale del morbo di Parkinson. I sintomi compaiono quando il contenuto di DOPAMINA nel corpo striato diventa il 20-40 % dei valori normali. DOPAMINA (mediatore endogeno) 3,4 – DIIDROSSIFENILALANINA (L- DOPA) (precursore fisiologico della dopamina) attraversa BBB non attraversa BBB DOPA-decarbossilasi (DDC)

(barriera emato encefalica) BBB (barriera emato encefalica) SANGUE E TESSUTI PERIFERICI CERVELLO TRATTO GI DDC 1 % L - DOPA DDC MAO DOPAMINA DDC COMT 90% 9 % CARBIDOPA BENSERAZIDE inibitori DOPA-decarbossilasi non attraversano BBB

<------------ ACE ------------> B. Scoperta degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina. B. Scoperta degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). Dettagli biochimici del sistema renina-angiotensina noti dai primi anni ‘60. angiotensinogeno chininogeno renina ---> <--- callicreina angiotensina I (10 AA) (inattiva) bradichinina (9 AA) (potente vasodilatatore) <------------ ACE ------------> angiotensina II (8 AA) (vasocostrittore 40 volte più potente di nor-adrenalina: stimola il rilascio di aldosterone) eptapeptide inattivo

inibitore carbossipeptidasi A TEPROTIDE (9 AA) pyro-Glu-Trp-Pro-Arg-Pro-Glu-Ile-Pro-Pro-OH primo inibitore noto di ACE ad attività antiipertensiva (1965) non biodisponibile per via orale ipotesi di design di inibitori ACE ac. benzilsuccinico inibitore carbossipeptidasi A N-succinilprolina (330 mM) 1 (22 mM) 2 (1480 mM) 3 (0.20 mM) CAPTOPRIL (0.023 mM)

C. Scoperta di antagonisti selettivi del recettore istaminergico H2. Antistaminici classici (mepiramina) non antagonizzano la secrezione acida gastrica da IST = nuova sottoclasse recettoriale (Black et al., 1964) sintesi di oltre 200 composti correlati ISTAMINA ligando endogeno agonista puro Na-GUANILISTAMINA 1° lead compound agonista parziale Requisiti per attività antagonista: anello imidazolico catena alchilica n = 2-4 gruppo finale protonabile (funzionalità amidinica) per leg. H bidentato con ossiacido n = 2-4; X = S, NH; Y = SCH3, CH3, NH2 Tutti agonisti parziali

BURIMAMIDE METIAMIDE CIMETIDINA 1° antagonista puro non biodisponibile per os METIAMIDE 10 vv più potente biodisponibile per os tossicità dovuta a residuo di tiourea CIMETIDINA 1° anti-H2 approvato contro l’ulcera peptica (1976)

D. Computer-aided drug design Si utilizza un modello 3D sperimentale o ipotetico del sito di binding del target molecolare sviluppando nuovi ligandi mediante: Ottimizzazione di ligando già noto Ricerca nei database di strutture 3D di composti con caratteristiche stereoelettroniche ottimali per l’interazione - Progettazione “de novo” di ligandi specifici B. PROGETTAZIONE INDIRETTA DI LIGANDO BASATA SU UN MODELLO 3D DEL SITO DI BINDING DEDOTTO DA ALTRI LIGANDI A STRUTTURA 3D NOTA (AGONISTI O ANTAGONISTI) PROGETTAZIONE DIRETTA DI LIGANDO BASATA SU STRUTTURA 3D NOTA DEL SITO DI BINDING STRUCTURE-BASED DRUG DESIGN LIGAND-BASED DRUG DESIGN

STRUCTURE-BASED DRUG DESIGN Isolamento e produzione su vasta scala di target (tecnologia: DNA ricombinante) Determinazione della sua struttura 3D attraverso: cristallografia a raggi X tecniche NMR scattering di neutroni Identificazione e caratterizzazione sito di binding sterica (DOCK) elettrostatica (GRID) Determinazione della conformazione di binding di ligando noto (AUTODOCK, MACROMODEL) Ricerca o design di nuovi ligandi Calcolo di energie di affinità (DG) e costanti di inibizione (Ki)

LIGAND-BASED DRUG DESIGN Impossibile isolare e/o produrre il target in quantità adeguate per risoluzione struttura 3D Unici dati disponibili = dati di serie più o meno ampie di agonisti e antagonisti Identificazione del farmacoforo o modello farmacoforico Mappatura del sito di binding, cioè deduzione del modello 3D dello stesso Ricerca e design di nuovi ligandi 3D-QSAR (CoMFA)

Ottimizzazione del “LEAD COMPOUND” Principio di Isosteria Principio di Omologia lineare e ciclica Composti Viniloghi e Benzologhi Semplificazione e Complicazione Molecolare (approcci disgiuntivi e congiuntivi) 5. Distanze intramolecolari 6. Raddoppiamento molecolare (farmaci gemelli)

Principio di Isosteria Concetto base: introdurre nel lead compound modificazioni chimiche tali che, pur variandone alcune caratteristiche strutturali e chimico-fisiche, ne mantengano intatta la capacità di interagire con il target biologico. Nuovo composto = profilo farmacologico complessivo migliore 1918, Langmuir: isosteri due molecole che contengono lo stesso numero e disposizione di elettroni: O2-, F-, Ne, Na+, Mg+2, Al+3 MOLECOLE MONOATOMICHE CO, N2 MOLECOLE BIATOMICHE CO2, N2O MOLECOLE TRIATOMICHE ClO4-, SO4-2, PO4-3 MOLECOLE POLIATOMICHE

gruppi isosteri isoelettronici 1925, Grimm (legge dello spostamento dell’idruro): l’aggiunta di un idrogeno ad un atomo conferisce al’aggregato la proprietà dell’atomo successivo nella tavola periodica: n° elettroni gruppi isosteri isoelettronici 7 N CH 8 O NH CH2 9 F OH NH2 CH3 14 CH=CH N=N C=O 16 CH2-CH2 NH-NH S 36 42 44

1932, Erlemmeyer (ampliamento del concetto di isosteria): Isosteri = atomi, ioni, gruppi funzionali o molecole che presentano la stessa configurazione elettronica ESTERNA O S Se VI GRUPPO (6 elettroni nel guscio più esterno) N P V GRUPPO (5 elettroni nel guscio più esterno) C Si IV GRUPPO (4 elettroni nel guscio più esterno) Inclusi anche gruppi funzionali con marcate analogie chimico-fisiche: Cl, CN, SCN Equivalente di anello: solo in composti ciclici S è isostere di CH=CH

1951, Friedman (da isosteria a bioisosteria): bioisosteri = gruppi o molecole aventi almeno una analogia chimica o fisica, che producono effetti biologici spiccatamente simili Es. 1: entrambi Antiepilettici isosteri e bioisosteri OSSAZOLIDINDIONI IDANTOINE Es. 2: antimetaboliti bioisosteri AC. P-AMINOBENZOICO SULFANILAMIDE

Es. 3: GABA-agonisti: pKa circa = 4 per tutti funzione basica protonabile distanza intercarica = 5Å GABA ISOGUVACINA THIP Es. 4: PROCAINA anestetico locale PROCAINAMIDE antiaritmico isosteri classici non bioisosteri

Omologia lineare e ciclica Serie omologa = insieme di composti che differiscono per una o più unità metileniche (-CH2-) ed hanno differenze qualitative e/o quantitative di attività farmacologica A. OMOLOGIA LINEARE (derivati monoalchilati) R-X → R-CH2-X → R-CH2-CH2-X → … → R-(CH2)n-X Es. 1: CETILPIRIDINIO CLORURO (Cepacol) tensioattivo cationico ad attività antisettica omologhi con n. di metileni <15 sono inattivi come germicidi

Analoghi della NOR-ADRENALINA Es. 2: recett. Eff. ipertensivo Eff. ipotensivo H a ++ - Me a, b Et + n-Prop b iso-Prop n-But iso-But Esempio di inversione di attività farmacologica in serie omologa

B. OMOLOGIA CICLICA (composti ciclopolimetilenici) Es. 1: X (CH2)n X (CH2)n+1 serie omologa di composti ad attività antiipertensiva GUANETIDINA optimum di attività antiipertensiva per n = 7 Es. 2: analoghi dell’ENALAPRILATO (ACE-inibitore) n IC50, nM 19.000 1.700 19 4.8 8.1 ENALAPRILATO

Es. 3: MEPERIDINA analgesico narcotico con attività tossicomanogena ETOEPTAZINA analgesico narcotico privo di attività tossicomanogena Es. 4: TOLAZAMIDE ipoglicemizzante orale GLICICLAMIDE ipoglicemizzante orale esempio di omologazione + isosteria = aza-omologazione

COMPOSTI POLIMETILENICI BIS-AMMONICI C. OMOLOGIA LINEARE 2 (composti polimetilenici bifunzionali a catena aperta) X-(CH2)n-Y X-(CH2)n+1-Y X = o ≠ Y COMPOSTI POLIMETILENICI BIS-AMMONICI (METONI) A partire da n = 1: attività bloccante dei recettori colinergicinicotinici dei gangli del sistema nervoso autonomo (GANGLIOPLEGICA), che raggiunge il massimo per n = 6 (ESAMETONIO BROMURO, utilizzato come agente ipotensivo). Da n = 7 in poi l’attività ganglioplegica diminuisce, per scomparire del tutto negli analoghi superiori, nei quali compare una nuova attività di blocco dei recettori colinergici nicotinici a livello della placca motrice (CURARO- MIMETICA), che raggiunge il suo culmine per n = 10 (DECAMETONIO IODURO, bloccante neuromuscolare utilizzato come succedaneo della d-tubocurarina per indurre rilassamento muscolare nell’anest. chirurgica)

rilass. muscolatura scheletr. DECAMETONIO IODURO curaromimetico rilass. muscolatura scheletr. ESAMETONIO BROMURO ganglioplegico antiipertensivo Vinilogia e benzologia (Principio di Angeli) Due sostituenti X e Y posti in posizione orto o para di un anello benzenico, oppure separati tra loro da catene insature (doppi legami coniugati) si comportano in genere come se fossero direttamente uniti tra loro X-Y → X-CH=CH-Y X-Y →

Es. 1: X = RESERPINA Alcaloidi naturali della Rauwolfia Serpentina ad azione ipotensiva e neurolettica RESCINAMINA Es. 2: vinilogo ad azione più breve perché meno stabile MEPERIDINA (analgesico narcotico) vinilogo della meperidina

sensibilità alla Ach-esterasi vinilogo dell’ACETILCOLINA Es. 3: vinilogo dell’Ach ACETILCOLINA (Ach) composto attività nicotinica attività muscarinica sensibilità alla Ach-esterasi Ach + sensibile vinilogo - insensibile

cicloviniloghi della procainamide PROCAINAMIDE Es. 4: (composti benzologhi) SULFANILAMIDE antibatterico DAPSONE (DDS) antileprotico Es. 5: cicloviniloghi della procainamide PROCAINAMIDE composto attività anestetica locale attività antiaritmica procainamide 1 ciclovinilogo orto 0.17 ciclovinilogo meta 47 ciclovinilogo para 35

Semplificazione e Complicazione molecolare (Approccio disgiuntivo e congiuntivo) A. SEMPLIFICAZIONE MOLECOLARE MORFINA analgesico narcotico inconvenienti ed eff. collaterali: depressione del respiro azione stupefacente dipendenza fisica e psichica benzomorfano 4-fenil- piperidine fenil-alchil- ammine epossimorfinano morfinano

COCAINA anestetico locale stimolante il CNS EUCAINA A anestetico locale PROCAINA anestetico locale

forma conformazionalm. ristretta B. COMPLICAZIONE MOLECOLARE forma conformazionalm. ristretta dei PETT PETT anti-HIV-1 GABA AC. 4-AMMINO- CROTONICO ISOGUVACINA THIP potente GABA agonista

Distanze intramolecolari D-TUBOCURARINA curarizzante naturale DECAMETONIO curarizzante SUSSAMETONIO (SUCCINILCOLINA) curarizzante ESAMETONIO ganglioplegico 14,5 Å

ormone naturale estrogeno ESTRADIOLO ormone naturale estrogeno TRANS-DIETILSTILBESTROLO estrogeno di sintesi CIS-DIETILSTILBESTROLO inattivo 14,5 Å

Raddoppiamento Molecolare (Farmaci Gemelli) ACETILCOLINA (2 molecole) colinergico SUCCINILCOLINA curarommetico (pseudo- raddopiam.) DAPSONE antileprotico SULFANILAMMIDE (2 molecole) antibatterico

max affinità per DNA = n num. pari PENTAMIDINA intercalante il DNA tripanocida BIS-BENZOIMIDAZOLI intercalanti il DNA max affinità per DNA = n num. pari