Corsi di Laurea in INGEGNERIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti !.
Advertisements

Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Facolta di Ingegneria Universita di Catania Offerta formativa Anno accademico 2002/03.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Facoltà di Scienze e Tecnologie
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Università di Roma La Sapienza
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
il lavoro e l’università
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla.
Costituita nel 2013 a seguito della legge di riforma 240/2010 con la finalità di coordinare l’offerta didattica delle aree disciplinari dell’Architettura,
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Dipartimento di studi economici e giuridici
Informatica e Telecomunicazioni
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corsi di Laurea in INGEGNERIA.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Transcript della presentazione:

Corsi di Laurea in INGEGNERIA 1

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DICDEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente DIII Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione DMF Dipartimento di Matematica e Fisica Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Edile, Ambientale Scienze e Tecniche dell'Edilizia Corsi di Laurea: Ingegneria Elettronica ed Informatica Ingegneria Aerospaziale-Meccanica Corsi di Laurea: Fisica Matematica Corsi di Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Design per l’Innovazione Corsi di Laurea Magistrale: Ingegneria Elettronica Ingegneria Informatica Ingegneria Aerospaziale Ingegneria Meccanica Corsi di Laurea Magistrale: Fisica Matematica 2 2

Ingegneria alla SUN Cosa Offriamo? 3

Dottorato di Ricerca (3 anni) Il Sistema Formativo Universitario Laurea (180 CFU – 3 anni) Laurea MAGISTRALE (120 CFU – 2 anni) MASTER di I° Livello MASTER di II° Livello Dottorato di Ricerca (3 anni) MONDO DEL LAVORO 4 4 4

Organizzazione del corso di laurea 1° anno comune Curriculum A Curriculum B Curriculum C 2° anno 2° anno 2° anno 3° anno 3° anno 3° anno 5

Offerta formativa civile edile ambientale elettronica informatica biomedica aerospaziale meccanica

Offerta formativa infrastrutture e strutture civili edile rischi ambientali fashion ecodesign product ecodesign elettronica delle telecomunicazioni elettronica di potenza sistemi informatici distribuiti, cloud ed intelligenti robotica e automazione

(per info www.cisiaonline.it ) Preiscrizione e Test di ingresso Per l’immatricolazione ai Corsi di Laurea Triennale è prevista la preiscrizione (non obbligatoria e non vincolante per la successiva immatricolazione) e la partecipazione ad una prova di autovalutazione (prevista per legge ma non selettiva). Quest’ultima è gestita dal CISIA: (per info www.cisiaonline.it ) Esistono due modalità di erogazione della prova a) modalità on-line (TOLC): si svolge in più date (da Febbraio a Settembre) presso un’aula informatica della sede; b) modalità cartacea (TIP): si svolge a Settembre (unica data nazionale) in sede 8 8 8

Corso di Studi in Ingegneria Civile-Edile-Ambientale Obiettivi formativi: Acquisizione delle competenze professionali nel settore delle costruzioni civili, delle costruzioni industriali, delle infrastrutture e degli insediamenti civili sul territorio. Capacità di operare in completa autonomia nell’ambito della progettazione, gestione e valutazione di attività sperimentali. Conoscenza delle problematiche relative alla gestione delle risorse naturali, alla pianificazione del territorio, alla difesa del suolo, alla qualità dell'acqua e dell'aria, alla mitigazione dei rischi ambientali connessi ai processi produttivi. Conoscenza specifica delle metodologie necessarie per il recupero della qualità dell'acqua e dell'aria, per la progettazione delle opere di ingegneria idraulica, geotecnica e strutturale finalizzate alla prevenzione del rischio idrogeologico. Sbocchi occupazionali: Imprese di costruzione e manutenzione di opere ed infrastrutture civili - Studi professionali e società di progettazione - Uffici tecnici di enti pubblici - Aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo dei sistemi di opere e servizi in ambito civile - Società produttrici o imprese realizzatrici di impianti di disinquinamento e di monitoraggio ambientale - Enti ed Agenzie per la protezione dell’ambiente 9

Corso di Studi in Scienze e Tecniche dell’Edilizia Obiettivi formativi: Conoscenza dei caratteri tipologici, funzionali, strutturali, tecnologici e storici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo. Conoscenza degli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione. Sbocchi occupazionali: Enti, aziende pubbliche e private - Società di progettazione - Industrie di settore e imprese di costruzione. 10

Corso di Studi in Design per l’Innovazione Obiettivi formativi: Conoscenza dei prodotti industriali (siano essi di natura materiale o immateriale), negli aspetti tecnico-produttivi, tecnico-funzionali e formali; dei prodotti intermedi (materiali, semilavorati, componenti) e dei processi che accompagnano il ciclo di sviluppo e di vita del prodotto (progettuali, di ingegnerizzazione, produttivi, distributivi, d'uso); Conoscenza del contesto fisico di produzione e d'uso dei prodotti relativa agli aspetti qualitativi che contribuiscono a migliorare la percezione e fruizione di un ambiente, ai requisiti ambientali dei prodotti, a processi comunicativi e di consumo finalizzati a strategie di "sostenibilità"; Sbocchi occupazionali: Comparti produttivi automobilistici e della mobilità sostenibile - Settore nautico avanzato - Centri di progettazione per la sperimentazione di nuovi materiali - Centri avanzati per la progettazione di prodotti sostenibili e bio- inspired. 11

Corso di Studi in Ingegneria Elettronica Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti metodologici, progettuali ed applicativi delle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Campi Elettromagnetici, Informatica, Telecomunicazioni, Automatica, Misure). Capacità di sviluppo e gestione dell'hardware destinato al trattamento delle informazioni. Sbocchi occupazionali: Attività professionale nei settori tecnologicamente avanzati propri dell'Information and Communication Technology (ICT) - Aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici - Tutti i settori applicativi che utilizzano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per la produzione di beni e servizi. 12 12

Corso di Studi in Ingegneria Informatica Obiettivi formativi: Conoscenza dei principi di funzionamento di sistemi hardware e software. Capacità di analizzare, progettare, gestire reti di calcolatori, di telecomunicazioni, anche eterogenee e di impianti automatizzati. Sbocchi occupazionali: Enti pubblici e privati operanti nel settore industriale e dei servizi avanzati - Attività professionale nello sviluppo di sistemi informativi aziendali, di servizi in rete Internet, di sistemi di controllo di processi industriali, di sistemi di telecomunicazione e di elaborazione numerica dei segnali. 13

Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale Obiettivi formativi: Conoscenze specifiche nel campo della progettazione, della certificazione e della sperimentazione di aeromobili e sistemi spaziali. Capacità di valutare e gestire aspetti relativi all'affidabilità, alla sicurezza ed alla qualità. Conoscenza degli aspetti economici, gestionali ed organizzativi d’impresa. Sbocchi occupazionali: Industrie specifiche del settore aerospaziale e/o tutti i settori industriali ad alta tecnologia - Aziende di manutenzione, servizi e trasporto aereo - Enti di certificazione in campo aerospaziale - Enti per la gestione del traffico aereo, per la gestione di satelliti e missioni spaziali - Attività libero professionale di progettazione e/o consulenza. 14

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Obiettivi formativi: Acquisizione delle competenze professionali nel campo dello sviluppo dei processi industriali e dei prodotti. Conoscenze specifiche nel campo della progettazione e della realizzazione di componenti e macchine, della progettazione, gestione e manutenzione di sistemi ed impianti industriali. Conoscenza degli aspetti economici, gestionali ed organizzativi d’impresa. Sbocchi occupazionali: Industria meccanica, imprese impiantistiche ed imprese manifatturiere - Aziende pubbliche e private di servizi - Enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico - Attività libero professionale di progettazione e/o consulenza. 15

La laurea …… e dopo ? Laureati più di 2000 Lavoro in linea con la media nazionale (la maggior parte di essi ha trovato un rapido inserimento nel mondo del lavoro) 16

Perché Ingegneria alla S.U.N. ? Disponibilità di moderne aule per la didattica Servizi per gli studenti: tutoraggio e corsi di recupero, biblioteca, servizi informatici e rete wi-fi, libreria interna, punto ristoro, navetta dalla stazione ferroviaria, … Opportunità di svolgere tirocini formativi presso aziende pubbliche e private Diffuso scambio culturale con Università Europee nell’ambito del programma Socrates/Erasmus Numerosi laboratori didattici e di ricerca Un favorevole rapporto studenti/docenti 17

Il percorso formativo Particolare attenzione viene data al percorso formativo dello studente …… PRIMA , …. DURANTE e … DOPO Ingegneria PRIMA : Possibilità di seguire corsi di recupero di Matematica/Fisica DURANTE : Corsi di recupero per studenti fuori corso DOPO : Banca dati laureati/aziende Servizi ed attività di informazione per laurendi e neolaureati (Portale UNI.T.I.) 18

Tirocini Circa 200 aziende convenzionate Tirocini Alenia, Ansaldo breda, ITS, ST Microelectornica, FIAT, comuni e province , … Tirocini Periodo in azienda durante il corso di studi Stage Periodo in azienda dopo la laurea 19

Periodi all'estero (ERASMUS) Paese Università #St. #mesi Germania Technische Universität Munchen 3 4 Grecia Panepistimio Kritis 1 5 Francia Università de Tecnologie de Belfort-Montbeliard 2 6 Spagna Universitat Rovira i Virgili Norvegia Norwegian University of Science and Techn. 12 Universidad de Jaén Thechnisce Universitat Ilmenau Repubb. Ceca Brno University of Technology Slovenia University of Ljubljana Cipro University of Ciprus 9 Universitat Politecnica de Catalunya Karlsruher Institut fur Technologie – KIT 8 20

Community Ex-allievi Ingegneria Banca dati Laureati Banca dati Aziende Laureandi Industrie Ordini professionali Aziende Portale UNI.T.I.-Ingegneria Laureati Community Ex-allievi Ingegneria Un punto di incontro tra l’Università ed il mondo del lavoro e delle professioni 21

Ingegneria alla SUN Cosa Facciamo? 22

Attività di Ricerca PROGETTI Progetti Nazionali Progetti Europei FONDI LC3 Cloud@Home .. Progetti Europei mOSAIC ACEM Rail DexMart … FONDI Ogni dipartimento gestisce fondi per più di un milione di euro ogni anno 23

Tunnel a fluido oscillante Laboratorio di Costruzioni Idrauliche e Marittime Vasca ondogena Principali attività del Laboratorio: modellazione fisica di fenomeni di erosione costiera modellazione fisica del trasporto di inquinanti in ambiente marino e fluviale Tunnel a fluido oscillante 24

Laboratorio di Ingegneria Geotecnica Principali attività del Laboratorio: esecuzione di prove su terreni, in sito ed in laboratorio monitoraggio geotecnico di opere di Ingegneria Civile 25

Laboratorio prove di Strutture Civili Principali attività del Laboratorio: attività di sperimentazione sia fisica che numerica nei settori: dei controlli tradizionali e/o non distruttivi di materiali e strutture; della valutazione della risposta di elementi anche complessi; del monitoraggio e dell' analisi della risposta ad eccitazioni dinamiche e sismiche di organismi resistenti. 26

Robot manipolatore mobile Laboratorio di Automatica Principali attività del Laboratorio: Controllo attivo di rumore e vibrazioni Sistemi embedded e meccatronica Modellistica e identificazione di sistemi dinamici Robotica industriale e avanzata Automazione di impianti tramite Controllori a Logica Programmabile (PLC) Mano robotica Robot manipolatore mobile Pannello aeronautico 27

Sistema di posizionamento e Camera anecoica Laboratorio di Campi Elettromagnetici Principali attività del Laboratorio: misure di diffusione elettromagnetica tomografia a microonde diagnostica di strutture murarie caratterizzazione di antenne caratterizzazione di materiali misure di inquinamento elettromagnetico georadar Sistema di posizionamento e Camera anecoica 28

Laboratorio di Optoelettronica Principali attività del Laboratorio: biosensori sensori ottici integrati sensori in fibra ottica nanotecnologie diagnostica di grandi strutture civili diagnostica ambientale Strumento per microlavorazioni laser dei materiali Microscopio elettronico a scansione (SEM) 29

Laboratorio di Elettronica di potenza Banco per prove dinamiche su motori a induzione Laboratorio per la misura dei disturbi condotti Implementazione hardware di un sistema di generazione di segnali arbitrari di potenza 30

Sistema di diagnostica Braccio Robot antropomorfo Laboratorio di Circuiti e Calcolo elettromagnetico Principali attività del Laboratorio: testing di parti metalliche con correnti indotte metodi elettromagnetici Sistema di diagnostica ECT Rohmann Elotest B320 Braccio Robot antropomorfo Mitsubishi 31

Banco di prototipazione e misura Laboratori didattici di Informatica e di Elettronica Postazioni di lavoro Banco di prototipazione e misura 32

Simulatore campo magnetico terrestre Galleria aerodinamica tipo Eiffel Lab. di Aerodinamica e di Impianti Aerospaziali Principali attività del Laboratorio: prove aerodinamiche su componenti di velivoli turbolenza e visualizzazione di campi di moto esterni a corpi test di laboratorio di impianti e componenti spaziali in ambiente simulato operativo. Simulatore campo magnetico terrestre Galleria aerodinamica tipo Eiffel 33

Apparato per la visualizzazione laser di flussi convettivi Lab. di Strutture Aerospaziali e di Trasmissione del calore Principali attività del Laboratorio: prove di vibrazione e test di componenti controlli non distruttivi su materiali metallici e compositi test di sistemi e componenti termici consulenza di misure e certificazione per P.M.I. Apparato per la visualizzazione laser di flussi convettivi Tavola vibrante LDS 34

Macchina per prova materiali Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali Principali attività del Laboratorio: prove di resistenza dei materiali ad alte temperature prove di fatica caratterizzazione delle proprietà termo- meccaniche dei materiali reologia Macchina per prova materiali 35

Ingegneria alla SUN Dove Siamo? 36

La sede si trova nel prestigioso complesso storico- monumentale della Real Casa dell’Annunziata di Aversa. Oltre a tale complesso, si dispone di una moderna struttura, destinata esclusivamente alle attività didattiche, in grado di ospitare fino a  1500 studenti Attualmente, il numero degli studenti immatricolati è pari a circa 500 unità all’anno, mentre  il numero totale degli  iscritti è di circa 3000 allievi. 37 37

La Real Casa dell’Annunziata 38

Le nuove aulee didattiche nella Real Casa dell’Annunziata 39

Il nuovo plesso didattico 40

Auto – Parcheggi a lato della facoltà Come Raggiungerci http://www.ingegneria.unina2.it/it/dove-siamo Auto – Parcheggi a lato della facoltà Treno – La stazione poco distante Metropolitana – Linea Arcobaleno, Fermata Aversa 41

Per informazioni e contatti, visita i siti www.dicdea.unina2.it www.diii.unina2.it Delegati per l’Orientamento: Luca COMEGNA (luca.comegna@unina2.it) per il DICDEA Lucilla DE ARCANGELIS (lucilla.dearcangelis@unina2.it), per il DIII 42