1 Fulvio TESSAROTTO COMPASS RICH - RICH-1: Preparazione e run2009 - Monitoraggio del gas radiatore - La fast circulation - il sistema - le foto dellinstallazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Automazione a logica programmabile
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Protezione dai disastri. Sommario I disastri in una rete I disastri in una rete Disastri hardware e software Disastri hardware e software Il ruolo di.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CommissioneNazionale I Silvia DALLA TORRE Catania, 17 settembre 2002 COMPASS: stato del RICH-1 Silvia Dalla Torre INFN, Trieste un evento dall online event.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Introduzione ai PLC.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
CAMPO MAGNETICO GENERATO
1 1 A pplication S ervice P rovisioning. Perchè il CRM.
Ultime Novita da P5 21 May M.Giunta23rd May, LV Status LV –11 MAOs smontati e mandati in CAEN per modifiche Problemi: –portafusibili non.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
MICHELA FISICO SPERIMENTALE Osservatorio Pierre Auger
5-6 novembre 2002Riccardo de Asmundis - Riunione Roma II 1 Infrastrutture e monitoraggio ad X5 Descrizione delle installazioni e del sistema di monitoraggio.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
COZOTANK Mini Distributore automatico di latte fresco per serbatoi esterni fissi Cod. DLP00014 Vantaggi Permette all’allevatore di vendere direttamente.
Sistemi solari termici a scala di edificio
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La macchina da caffe’ espresso
LA FLESSIBILITA’ NEL PROCESSO PRODUTTIVO
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Soluzione per la gestione
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Scuole di Specializzazione in
Transition radiation tracker
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
LA SOLUZIONE INNOVATIVA NELLA DISPENSAZIONE DI PRECISIONE DEI FLUIDI DI PRECISIONE DEI FLUIDI ACCURA9ACCURA9 IEI 1 LUNICO DISPENSER CON SISTEMA DI COMPENSAZIONE.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
MEC Modular Environment Control
Interventi frequenti di manutenzione su Motore
La manutenzione della vasca
Technical & Normoxic Trimix Instructor
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
COMPASS Richieste 2006 P.Bagnaia, P.Branchini, P. Cenci, R.Fantechi, M.Sozzi Napoli, Settembre Compass 2006  Stato dell’esperimento;  Upgrade.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
COMPASS Richieste 2005 P. Bagnaia, P. Cenci, S. Zucchelli, S.Belforte, R.D’Alessandro Assisi, Settembre Compass 2005  Stato dell’esperimento; 
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
Le 10 ragioni più valide 1 Le 10 ragioni più valide per vendere il proiettore laser VPL-FHZ55 VPL-FHZ55.
Energy Saving Thermoproducts Project Leader per SMC Italia
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
Consiglio di Sezione 3 giugno 2015 Resoconto mandato /06/2015 Riccardo de Asmundis1.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi Incontro a Roma 16 Settembre 2015 Stato dell’esperimento Numero.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
Pietro Baldini per il Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF 8 Gennaio.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Transcript della presentazione:

1 Fulvio TESSAROTTO COMPASS RICH - RICH-1: Preparazione e run Monitoraggio del gas radiatore - La fast circulation - il sistema - le foto dellinstallazione - Gli effetti della fast circulation - lomogeneita` della temperatura - la stabilita` degli specchi 6 slides Per Daniele

2 Preparazione e run 2009 Manutenzione standard Manutenzione standard Refurbishing CsI MWPC ( HV tests, CH4 gas system: rigenerazione filtri, verfica perdite, manutenzione compressore ) Verifica funzionalita MAPMT ( sostituzione di 1/576 MAPMT ) Pulizia sistema di cooling read-out MAPMT & MWPC Sistema gas radiatore (C4F10): Precleaning di ~270 kg, Rigenerazione filtri, Misura perdite con He sniffer Verifica allineamento specchi (CLAM): nessuno spostamento > 0.1 mrad Consolidamenti e migliorie Consolidamenti e migliorie Upgrade del sistema di monitoraggio del gas radiatore Nuovo sistema di fast circulation Nuovo FE (C-MAD) MAPMT Read-out APV MHz ( effettuato dai colleghi di Saclay e Monaco ) Situazione durante il run Situazione durante il run I MAPMT funzionano molto bene (riferimento temporale per altri rivelatori) Le MWPC con CsI prendono dati senza segni di instabilita` Il sistema gas radiatore non da` problemi (perdite e contaminazioni o.k.) La temperatura del gas e` omogenea grazie alla fast circulation

3 Fulvio TESSAROTTO Incontro coi referees COMPASS in CSN1, Roma, 31/08/2008 monitoraggio del gas radiatore Upgrade del sistema di monitoraggio e misura del gas radiatore: 1) aggiornamento di componenti hardware (N.I. boards) e del software del sistema di misura della trasparenza (Labview 8.5) 2) misura diretta del livello di contaminazione di ossigeno con linserimento di un oxygen meter Teledyne 3000 T 3) lettura del livello del liquido e delle pressioni prima e dopo I compressori usando la PLC del sistema gas radiatore con registrazione dei dati sul database del DCS di COMPASS (PVSS) 4) implementazione di un sistema automatico di stima delle perdite

4 Fulvio TESSAROTTO Incontro coi referees COMPASS in CSN1, Roma, 31/08/2008 Il nuovo sistema di fast circulation - acquisto, installazione e test del Compressore HAUG VTEGX LM - L (2 cilindri da 80 mm, 1450 t/min, 2.2 kW), a tenuta intrinseca, per 20 m 3 /h with C 4 F 10 e del suo sistema di controllo con PLC dedicata e valvola pneumatica in inox. - allacciamento del sistema del compressore al sistema gas radiatore, commissioning della nuova configurazione: monitoraggio di temperatura e pressione con gestione remota dei controlli e degli allarmi. nessun problema di interferenza fra la nuova fast circulation e il RICH: - perdite di C4F10 identiche a prima (90 l/d) - vibrazioni dei fili MWPC (viste in passato con laltra fast circ.) non presenti - vibrazioni con effetti sugli specchi: NO: gli specchi non si muovono (CLAM) effetti positivi: - i gradienti termici allinterno del vessel sono stati drasticamente ridotti (lomogeneità della temperatura del gas era il GOAL DELLA FAST CIRCULATION) - la stabilita` della temperatura è migliorata (pur senza termalizzazione del vessel)

5 Il sistema di fast circulation Termalizzazione PLC Armadio elettrico Controller Valvola pneumatica Filtro Compressore Sensori

6 Fulvio TESSAROTTO Incontro coi referees COMPASS in CSN1, Roma, 31/08/2008 CLAM: movimento degli specchi Fase di riempimento Variazioni dovute alla temperatura fast circulation accesa Spostamento angolare dellimmagine di una mira ottica fast circulation spenta N.B. CLAM ci ha dato un feedback immediato ! Δθ (μrad.) la fast circulation non fa vibrare gli specchi e non li sposta Con esposizione lunga non aumenta il diametro della mira

7 Variazioni della temperatura del C 4 F 10 Fast circulation off ΔT = 1.3 ° PT100 inside vessel: top PT100 inside vessel: bottom Fast circulation on ΔT = 0.2 ° la fast circulation riduce drasticamente i gradienti interni di temperatura