Fabbisogno finanziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
La riclassificazione del bilancio di esercizio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Lezione 2 I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di Bilancio per Flussi
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
La gestione finanziaria
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti:
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Fabbisogno finanziario Riguarda due tipologie di uscite: per investimento; per gestione corrente. CAPITALE FISSO CAPITALE CIRCOLANTE

Capitale circolante Dipende dalla quantità di risorse monetarie da reperire ed impiegare a breve. ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO Immobilizz. immat. 250.000 Capitale sociale 700.000 Immobilizz. materiali 950.000 Riserva legale 70.000 Immobilizz. finanz. 120.000 Altre riserve 40.000 Utile d’esercizio 180.000 Rimanenze 30.000 Fondi rischi ed oneri Crediti 340.000 T.F.R. 150.000 Depositi bancari 260.000 DEBITI Denaro in cassa 10.000 Debiti a m/l termine 550.000 Debiti a breve termine 200.000 TOTALE 1.960.000

Capitale circolante Può, quindi, essere determinato con riferimento all’attivo circolante e alle passività a breve. Ammontare delle scorte di magazzino + Crediti commerciali - Debiti commerciali = CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE + Attività finanziarie (liquidità) ± altre attività e passività correnti = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

Attributi per la corretta gestione della struttura finanziaria Devono essere intraprese politiche volte ad assicurare 4 attributi alla struttura finanziaria: omogeneità flessibilità elasticità economicità

Determinazione del rischio finanziario Il rischio finanziario consiste nell’impossibilità di far fronte: alle uscite per la gestione corrente; alle necessità di investimento; agli impegni di rimborso assunti. Può essere una condizione che: si manifesta in un particolare momento critico (congiunturale o temporale); riguarda la struttura di fonti e impieghi (strutturale). Illiquidità Insolvibilità

LEVA FINANZIARIA ED EFFETTO LEVA B C Capitale proprio 120 80 40 Capitale di terzi 100 140 180 Capitale investito 220 Leva finanziaria Redditività (10%) Costo del capitale di debito (6%) Reddito - interessi R.O.E. = 100/220 = 45,45% = 140/220 = 63,63% = 180/220 = 81,81% 10%*220 = +22 10%*220 = +22 10%*220 = +22 6%*100 = -6 6%*140 = -8,4 6%*180 = -10,8 22 – 6 = +16 22 – 8,4 = +13,6 22 – 10,8 = +11,2 16/120 = 13,33% 13,6/80 = 17% 11,2/40 = 28%

RAPPORTO TRA CICLO ECONOMICO E CICLO FINANZIARIO Dipende dai tempi di manifestazione di costi e ricavi Dipende dai tempi di manifestazione di entrate e uscite # Pagamento acquisti Incasso vendite Relazione tra i due cicli 1 dilazionato cash o anticipato C.F. < C.E. 2 dilazionato (con t <) 3 anticipato (con t >) Costi Ricavi 1 t USCITE ENTRATE Costi Ricavi 2 t USCITE ENTRATE Costi Ricavi 3 t USCITE ENTRATE

RAPPORTO TRA CICLO ECONOMICO E CICLO FINANZIARIO # Pagamento acquisti Incasso vendite Relazione tra i due cicli 4 cash o anticipato dilazionato C.F. > C.E. 5 anticipato cash o anticipato (con t <) 6 cash o dilazionato dilazionato (con t >) Costi Ricavi 4 t USCITE ENTRATE Costi Ricavi 5 t USCITE ENTRATE USCITE ENTRATE Costi Ricavi 6 t

RAPPORTO TRA CICLO ECONOMICO E CICLO FINANZIARIO # Pagamento acquisti Incasso vendite Relazione tra i due cicli 7 cash C.F. = C.E. 8 dilazionato dilazionato (con t =) 9 anticipato anticipato (con t =) Costi Ricavi 7 t USCITE ENTRATE Costi Ricavi 8 t USCITE ENTRATE Costi Ricavi 9 t USCITE ENTRATE

PROSPETTO FONTI-IMPIEGHI Fonti e usi 2012 2013 2014 2015 Utile netto dell’esercizio precedente Ammortamenti netti Accantonamenti netti FONTI DELLA GESTIONE Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso finanziamenti soci Rimborso debiti a m/l termine Dividendi - USI NON CORRENTI Aumento capitale sociale Alienazioni patrimoniali Nuovi debiti a m/l termine Contributi in c/capitale + FONTI NON CORRENTI SALDO FINANZIARIO

SALDO COMPLESSIVO SALDO FINANZIARIO SALDO CORRENTE Fonti e usi 2012 2013 2014 2015 SALDO FINANZIARIO Incremento consistenza magazzini Aumento crediti a breve Aumento liquidità - USI CORRENTI Aumento debiti fornitori Aumento debiti finanziari a breve Aumento altri debiti a breve + FONTI CORRENTI SALDO CORRENTE SALDO COMPLESSIVO