La preparazione fisica nel settore giovanile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

STAGIONE 2010.
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Preparazione dellallenamento Lallenamento guidato:struttura dellunita di allenamento,obiettivi,metodi di insegnamento.
IL RISCALDAMENTO.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
LA PALLAVOLO.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’allenamento della forza
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare lintelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
Il Pallone Racconta. Il Pallone Racconta.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ FISICHE NELLA PALLAVOLO
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Analisi tecnica del bagher
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

La preparazione fisica nel settore giovanile Massimo Merazzi

La Pallavolo: Attività caratterizzata da sforzi brevi ed intensi, con recuperi piuttosto lunghi

LA FORZA Capacità condizionale primaria: Il pallavolista deve avere anche “doti”aerobiche

Preparazione fisica: Per LA PARTITA Per L’ ALLENAMENTO

Finalità della preparazione fisica nella pallavolo PRESTATIVE PREVENTIVE (!) (!) (!)

LAVORARE NEL SETTORE GIOVANILE:  COSTRUIRE UN GIOCATORE (UN ATLETA-GIOCATORE)

COSA SERVE PER “FARE” UN GIOCATORE? ASPETTI FISICI ASPETTI TECNICI ASPETTI TATTICI ASPETTI PSICOLOGICI

ASPETTI FISICI: PARAMETRI ANTROPOMETRICI CAPACITA’ CONDIZIONALI (forza, velocità, resistenza) MOBILITA’ ARTICOLARE CAPACITA’ COORDINATIVE (legame strettissimo col “pianeta” tecnica)

ASPETTI TECNICI E TATTICI: COMPETENZA DEL TECNICO

ASPETTI PSICOLOGICI: COMPETENZA DI …?

…ma torniamo a… GLI ASPETTI FISICI: PARAMETRI ANTROPOMETRICI CAPACITA’ CONDIZIONALI (forza, velocità, resistenza) MOBILITA’ ARTICOLARE CAPACITA’ COORDINATIVE (legame strettissimo col “pianeta” tecnica)

La preparazione fisica nel settore giovanile dovra’ curare: FORZA +++ VELOCITA’ ++ RESISTENZA + MOBILITA’ ARTICOLARE ++

La FORZA nella pallavolo ha doppia finalità: QUALITÀ SICUREZZA (pallavolista forte = pallavolista solido)

La FORZA nella pallavolo giovanile ha tripla finalità: QUALITÀ SICUREZZA (pallavolista forte = pallavolista solido) PRESUPPOSTO PER L’APPRENDIMENTO DI TECNICA CORRETTA

FORZA  SVILUPPO: Carichi elevati Basso numero di ripetizioni Recuperi lunghi Esercizi base Tecnica corretta!

L’ALLENAMENTO DELLA FORZA NEI GIOVANI È FONDAMENTALE METODICHE a corpo libero, a carico naturale con piccoli attrezzi, piccoli sovraccarichi ESERCIZI ARTI INFERIORI accosciate, affondi ESERCIZI BUSTO ed ARTI SUPERIORI piegamenti, trazioni CORSETTO ADDOMINO-LOMBARE

VELOCITÀ forza  forza esplosiva e veloce  velocità forza  prestazione e prevenzione velocità  “solo” prestazione

Velocità nella pallavolo: VELOCITÀ DI SPOSTAMENTO (nello spazio) VELOCITÀ “DI BRACCIO”

esercitazioni per lo sviluppo della VELOCITÀ necessità di VELOCITÁ FUNZIONALE la velocità nell’allenamento della pallavolo

Esercitazioni per la VELOCITÀ nel settore giovanile: I GIOCHI (LE STAFFETTE!)

il pallavolista DEVE correre RESISTENZA necessari anzitutto alcuni “chiarimenti” il pallavolista DEVE correre non parliamo di corsa di lunga durata e/o a ritmo uniforme

IL METODO INTERMITTENTE lavoro muscolare qualitativo lavoro organico “da pallavolo” (in grado di allenare il recupero) praticità assoluta (cronometro e campo di pallavolo)

Esercitazioni per la RESISTENZA nel settore giovanile: I GIOCHI (esercitazioni in forma di gara basate sulla corsa magari anche con la palla ma senza richieste tecniche eccessive)

MOBILITA’ ARTICOLARE lo STRETCHING la cura della C.C.P. l’allungamento va fatto “a caldo”

Buon lavoro! Grazie per la cortese attenzione. Massimo Merazzi