METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Disturbi generalizzati dello sviluppo
La LIM nella progettazione didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Discalculia e apprendimento
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Stili di apprendimento e stili cognitivi
LOsservatorio Virtuale per la scuola Massimo Ramella Osservatorio Astronomico di Trieste 55° Congresso Nazionale della SAIt Palermo, 3 – 6 maggio 2011.
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
MP Carissimi amici vicini e lontani. Lanno volge ormai al termine e noi, come da tradizione, vogliamo ricordare tutto ció che di bello e importante.
CONVIVENZA INTERGENERAZIONALE
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
COSA HO INVENTATO (27) Nelle diapositive che seguono presento in sintesi uno dei modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Le presentazioni riguardano.
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
Laboratorio di mappe mentali
METODO EMPIRICO di valutazione del relatore, ovvero
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho “ideato” o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
5 dicembre Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
Apprendimento multimediale
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
GLI STILI COGNITIVI.
1 MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. Edizione del 24 settembre 2014.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
Comprensione testo scritto  presentazione orale
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Per una Didattica inclusiva
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
PROGRAMMA: interventi (h )
Transcript della presentazione:

METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011

SETTE PRINCIPI MULTIMEDIALI UN METODO EMPIRICO PER LA CORRETTA FORMULAZIONE DI UNA PRESENTAZIONE MS.PPT Marco Galleri 2011

apprendimento multimediale R. E. Mayer, alla luce dei risultati ottenuti dalle numerose situazioni sperimentali utilizzate per studiare l'apprendimento multimediale, è arrivato alla formulazione di sei principi pratici che possono aiutare il progettista a rendere una presentazione multimediale efficace. (Multimedia learning, N.Y. Cambridge University Press, 2001) Marco Galleri 2011

1. PRINCIPIO MULTIMEDIALE Gli studenti apprendono meglio da una presentazione che associa parole a figure rispetto ad una presentazione che utilizza solo il testo o solo delle illustrazioni. Ciò perché il modello mentale integrato e più ricco di elementi ed indizi utili al recupero. Marco Galleri 2011

2. PRINCIPIO DELLA PROSSIMITA’ (O principio della vicinanza spazio‑temporale) Gli studenti apprendono meglio se le parole e le figure corrispondenti sono vicine sulla pagina o sullo schermo e se sono presentate simultaneamente perché permettono un'integrazione più immediata delle informazioni Marco Galleri 2011

3. PRINCIPIO DELLA RILEVANZA (si intende la rilevanza del materiale). Le componenti verbale e visuospaziale della memoria di lavoro hanno una capacità limitata quindi non possono gestire troppe informazioni allo stesso tempo. Non caricare la presentazione con parole e figure irrilevanti. Marco Galleri 2011

4. PRINCIPIO DELLA DIVERSITA’ (O Principio della modalità diversa). Gli studenti apprendono meglio da spiegazioni orali e illustrazioni piuttosto che da testo scritto e figure. Infatti testo scritto e figure impegnano entrambi il canale delle informazioni visive, mentre la spiegazione orale impegna il canale uditivo e lascia quello visivo libero di elaborare le figure. Marco Galleri 2011

5. PRINCIPIO DELLA RIDONDANZA Gli studenti non apprendono bene se il materiale è ridondante, cioè se l'informazione è presentata in troppi formati. Utilizzare illustrazione e presentazione orale è meglio che utilizzare illustrazione, presentazione orale e testo scritto. Marco Galleri 2011

6. PRINCIPIO DELLA SPECIFICITA’ ( O principio delle differenze individuali). Un progetto multimediale inefficace avrà un impatto diverso a seconda delle differenze individuali. Da una parte, sono soprattutto i soggetti con scarse conoscenze a risentire di un disegno carente, in quanto non sono in grado di utilizzare strategie che possano aiutarli nella comprensione e nell'apprendimento dei materiale (ad esempio formando immagini mentali dalle parole). Marco Galleri 2011

differenze individuali Dall'altra, un disegno carente danneggia soprattutto i soggetti con abilità visuospaziali elevate, in quanto tali individui possiedono le capacità cognitive per integrare mentalmente le rappresentazioni visive e verbali, ma non possono servirsene. Invece gli individui con basse abilità visuospaziali devolvono la maggior parte delle loro risorse al mantenimento delle immagini in memoria. Marco Galleri 2011

un principio aggiuntivo Ai sei principi multimediali di Mayer, Nicola Mammarella ne aggiunge un settimo che riflette l’idea del sistema cognitivo di apprendimento interagente. (I sei principi multimediali,Psicologia Contemporanea n° 176, marzo 2003) Marco Galleri 2011

7. PRINCIPIO DELLA FLESSIBILITA’ L'apprendimento è migliore se testo e figure vengono presentati ed integrati in modo flessibile. Può essere il sistema a dare la modalità di presentazione già impostata, secondo i principi presentati. Nei casi migliori sarà l'utente ad essere libero di introdurre testo e figure secondo i suoi bisogni. Marco Galleri 2011

Marco Galleri 2011

MARCO GALLERI consulente di direzione ANALISI STRATEGICHE PIANI D’AFFARI E OPERATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE SELEZIONE E GESTIONE DEI COLLABORATORI SUCCESSIONE GENERAZIONALE RICERCHE DI MERCATO COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE CORSI PER IMPRENDITORI Il Poggio 58036 Sassofortino (GR) tel & fax: 0564.567118 – tel. mob. 333.2456.338 www.marcogalleri.it - marco@marcogalleri.it Marco Galleri 2011