LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO ANIMALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
di Unità di Apprendimento
INTERVENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI IN DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
I MODELLI TESTUALI.
Il concetto di misura.
L’HANDICAP VISIVO.
Postura e locomozione.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Distribuzioni di probabilità
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Le forze e l’equilibrio statico
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
1 Meccanica di lancio dalla posizione FISSA Con uomini sulle basi o, in certe situazioni, anche senza nessuno in base, il lanciatore assumerà una posizione.
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
L'ergonomia al videoterminale
Affrontare i più comuni interventi
CHUPACABRA Mito o Realtà?
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
AMICO GRANDE GRANDE AMICO
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Le distribuzioni campionarie
Rivolgere, fissare lo sguardo su qualcuno
Gabriele Schino tel:
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Le misure sono osservazioni quantitative
Progettare attività didattiche per competenze
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Scuola dell’Infanzia.
Psicologia come scienza:
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Lezioni 3-4.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Transcript della presentazione:

LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO ANIMALE: Macaca fuscata (Macaco del Giappone) LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO ANIMALE: ASPETTI METODOLOGICI

METODI DI DESCRIZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURA FORMA FISICA E/O SEQUENZA TEMPORALE DI UN COMPORTAMENTO es. Grooming: “un individuo allunga gli avambracci verso un altro individuo e con le dita delle mani separa la peluria rimuovendo eventuali parassiti presenti”

METODI DI DESCRIZIONE DEL COMPORTAMENTO CONSEGUENZA GLI EFFETTI DEL COMPORTAMENTO DEL SOGGETTO SU SE STESSO, L’AMBIENTE, ALTRI INDIVIDUI es. Grooming: “spulciamento” RELAZIONE SPAZIALE CON ELEMENTI DELL’AMBIENTE O ALTRI INDIVIDUI es. Grooming: “l’individuo A è a 10cm dall’individuo B con contatto”

COSTRUIRE LE CATEGORIE Esaurienti: tutti i comportamenti devono essere categorizzati Precise: descrizione del comportamento più dettagliata possibile Indipendenti: un soggetto non può trovarsi contemporaneamente in due o più categorie. (es. “si allontana” e “cammina”) Omogenee: tutte le azioni descritte in una categoria devono condividere le stesse proprietà (es. NO “il soggetto muove le 4 zampe in avanti camminando”)

ETOGRAMMA: il catalogo del repertorio comportamentale di un animale Esempi di Etogrammi su internet Vari animali: http://www.ethograms.org Panda: http://www.giantpandaonline.org/research/protocol_articles/behaviorethogram.htm Cavalli: http://www2.vet.upenn.edu/labs/equinebehavior/publixs/Papers/95Agonis.pdf Delfini: www.dolphincommunicationproject.org/pdf/ethogram.pdf

Etogramma di comportamenti sociali nel cebo dai cornetti (C.apella) Abbreviazioni Definizioni

STATES vs EVENTS: E’ utile distinguere fra due tipi fondamentali di comportamento Stati: comportamenti che possiedono una durata, come attività, posture, misure di prossimità  Durata (es. tempo che una scimmia passa a foraggiare) Eventi: comportamenti di breve durata, come vocalizzazioni, movimenti stereotipati Frequenza (es. num di volte che un cane abbaia)

MISURARE UN COMPORTAMENTO Metodi di campionamento (sampling rules): specificano quale soggetto deve essere osservato e quando Metodi di Registrazione (recording rules): specificano come deve essere registrato il comportamento

METODI DI CAMPIONAMENTO Ad libitum sampling nessuna costrizione su chi campionare, cosa e quando Vantaggi: utile per osservazioni preliminari e per registrare eventi importanti ma poco frequenti Svantaggi: errore sistematico verso comportamenti o soggetti più “cospicui”

Vantaggi: approccio più soddisfacente per studiare gruppi Focal sampling si osserva un individuo/diade/unità per un certo intervallo di tempo e si registrano tutti i comportamenti che interessano Vantaggi: approccio più soddisfacente per studiare gruppi Svantaggi: visibilità del soggetto focale Pan troglodytes (Scimpanzé)

Scan sampling si osserva tutto il gruppo e si registra il comportamento di ogni individuo ad intervalli regolari di tempo Vantaggi: activity budget di gruppi Svantaggi: errore sistematico verso comportamenti o soggetti più “cospicui” Theropitecus gelada (Gelada)

Behaviour sampling si osserva l’intero gruppo e si registra ogni occorrenza di un comportamento Vantaggi: utile per registrare eventi importanti ma poco frequenti (es. “tool use”, aggressioni) Svantaggi: errore sistematico verso comportamenti o soggetti più “cospicui”

METODI DI REGISTRAZIONE CONTINUOUS RECORDING (All Occurrence): registra ogni occorrenza del comportamento (utile per ottenere frequenze e durate reali e anche la sequenza di un dato comportamento) t AO t

METODI DI REGISTRAZIONE TIME RECORDING : registra il comportamento ad intervalli di tempo regolari Istantaneous sampling: l’osservatore registra se il comportamento si manifesta allo scattare di ogni singolo intervallo (svantaggi nel campionare comportamenti di breve durata, es. vocalizzazioni) IS t

TIME RECORDING : One-zero sampling: l’osservatore registra se il comportamento si è manifestato nel corso dell’intervallo (per comportamenti frequenti ma di breve durata, es. gioco sociale nel macaco reso) 1 1/0 t

Differenti tecniche di registrazione a confronto 1/0 IS AO 1 t 6/6 = 1 3/6 = 0.5 x/t = 0.67 t =60 Tot C=40 AO: All Occurrence IS: Istant sampling 1/0: One-zero sampling

Campionamento Registrazione Ad libitum Focal Scan Behavioural Continuous recording Time recording Istant sampling Scan sampling

Esercitazione pratica al Bioparco …Un’ esperienza sul campo! Venerdì 9 maggio h 16:00 Esercitazione pratica al Bioparco Materiali: Cronometro Schede di raccolta dati Penna

Camminare: muovere gli arti spostandosi in avanti Nasalis larvatus (Nasica)

Riposare: restare immobile dirigendo lo sguardo verso l’ambiente circostante E… Dormire?: restare immobile con gli occhi chiusi

Grooming: allungare gli avambracci verso un altro individuo e con le dita delle mani separare la peluria rimuovendo eventuali parassiti presenti Macaca mulatta (Macaco reso)

Minacciare: Cebus nigritus La bocca completamente aperta, angoli ritratti e canini esposti. Fronte e sopracciglia tirate indietro. Può essere associata a postura del corpo tesa e coda dritta

GRAZIE!!!