Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
ALIMENTAZIONE E TUMORI
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Indicatori in Epidemiologia
Lo studio delle associazioni tra variabili
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
La validità di un test diagnostico
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Studi epidemiologici.
1a parte.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Malattie Cardiovascolari
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
igiene Scienza della salute che si propone il
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?

Opzioni limitate Non è possibile la sperimentazione (eccetto per eventuali interventi curativi o preventivi). Quindi bisogna: -Ipotizzare un agente sospetto -Cercare gruppi di persone “esposte”, e osservarle per la presenza o eventuale sviluppo della malattia. -Confrontare la frequenza tra gli esposti e una popolazione simile per tutto il resto meno l’esposizione sospetta. -Quindi i possibili studi sono trasversali”, “ecologici”,“ di “Coorte”, “caso-controllo” e “sperimentali”

Studi ecologici Si osserva la incidenza di una malattia in una zone A dove il fattore R molto presente. E si confronta questa incidenza in una zona B dove il fattore R è assente. Es.Incidenza di carie dentarie e concentrazione del fluoro nell’acqua potabile

Esempio di studio ecologico

Pro e contro dei studi ecologici Facili e poco costosi, se le statistiche sono disponibili. Utili per mettere in luce possibili fattori di rischio e avanzare ipotesi di causalità Rischio di associazioni spurie e conclusioni errate. -Le cicogne e la concentrazioni di nascite il mese di maggio-giugno -I tumori dell’app.digente e il consumo di carne (o carta) ? Imposibile giungere a conclusioni valide se non si ha dati individuali

Studi di coorte Si ipotizza un fattore di rischio e si identifica persone esposte a questo rischio e persone non esposti.Si segue LE COORTI degli esposti e dei non esposti nel tempo per vedere quanti degli esposti e quanti dei non esposti svilupperano la malattia Il disegno più vicino al metodo sperimentale, (un esperimento “naturale”).

Epidemiologia. Esempio di uno studio di coorte

Epidemiologia. Esempio di uno studio di coorte

Rischio Relativo a/a+b (incidenza tra esposti) ____________________________ c/c+d (incidenza tra non esposti) Se maggiore di 1.0, l’esposizione aumenta il rischio. Se minore di 1.0, l’esposizione diminuisce il rischio. Se uguale a 1.0, l’esposizione non fa niente

Esempio di uno studio di coorte

Studi Caso-controllo SI IDENTIFICA UN GRUPPO DI PERSONE COLPITE DALLA MALATTIA, E SI ACCERTA SE QUESTI SONO STATI ESPOSTI ALL’AGENTE CAUSALE IPOTIZZATO SI CONFRONTA LA PRESENZA DELLO STESSO AGENTE ANCHE IN UN GRUPPO DI PERSONE SANE (NON DOVREBBE ESSERCI!)

Esempio di studio caso-controllo Esposti Malati Non malati Tutti SI 100 (a) 40 ( b) 140 (a+b) NO 20(c) 200 (d) 220 (c+d) Totale 120 (a+c) 240(b+d) 360 (a+b+c+d) Si può calcolare il RR ? Si può solo stimarlo (odds ratio): aXd/cXb= 100X200/20X40=2.5

Studi di epidemiologia sperimentale Possono essere di tipo “prima e dopo” un intervento preventivo (o curativo), con o senza un gruppo di controllo. Possono essere di tipo randomizzato”, dove il gruppo di “trattati” (es. vaccinati) e non trattati sono formati con assegnazione a caso.Questo consente la formazione di due gruppi identici, sui quali operare l’intervento

Esempio di studio sperimentale Vaccinati Malati Non malati Tutti SI 100 (a) 400 ( b) 500(a+b) NO 200(c) 300(d) 500(c+d) Totale 300 (a+c) 700(b+d) 1000(a+b+c+d) Si può calcolare il RR ? Si, è un effetto protettivo: 100/500diviso 200/500=0.5 I vaccinati hanno un rischio ridotto del 50%

Risk Factor Epidemiology Negli ultimi deceni si è sviluppata molto la ricerca epidemiologica che cerca i fattori di rischio: peso corporeo, colesterolo, pressione, fumo, alcohol, caffe, alimentazione, tratti di personalità, ecc. ecc.con il risultato di “colpevolizare!” le vitime. Molti di questi fattori di rischi si sono poi rilevati incerti : es. colesterolo e MCV, fibre alimentari e ca. del colon, consummo di grassi e ca.della mammella. Ora si focalizza i fattori “genetici” che non sono nemmeno modificabili... La strategia vincente è la riduzione del rischio a livello collettivo, non individuale. Es. eliminare l’inquinamento, eliminare i cibi contaminati (aflatoxins), eliminare il tabacco, le infezioni da HBV, ecc. La “terapia preventiva” è un approccio inefficiente: Es.le donne possono accertare il loro rischio di Ca. alla mammella :Su 100 donne classificate ad alto rischio, 4 svilupperano il tumore. Se trattate preventivamente con tamoxifen, solo 2 si ammaleranno (riduce il rischi del 50%) Ma... 98 Donne avranno preso il tamoxifen inutilmente...