Sesso e riproduzione Vantaggi e svantaggi della riproduzione sessuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

1) Dominanza incompleta
Evoluzione Tratto da Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski.
Riproduzione Sessuata
SELEZIONE NATURALE E ADATTAMENTO
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Psicologia sociale evoluzionistica
La differenza di genere nella fiaba
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Divisione cellulare Meiosi.
Selezione Sessuale.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Il mestiere dell’etologo
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
L’evoluzione biologica
1^ esercizio Selezionare i motori (o altre periferiche di uscita) collegati alle porte A e C e, dopo un'attesa di 5 secondi, spegnere i motori A e C :
Riproduzione e comportamento
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
La memoria della regina
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
RIPRODUZIONE.
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
La genetica di popolazione
La riproduzione © Rita Scaglione
Mitosi, Meiosi.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
COME INDOVIVARE QUAL E IL SESSO DEGLI UCCELLI. E SORPRENDENTE!!!
Definizione di investimento parentale
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Selezione naturale e Mutazioni
LO SPINARELLO.
L’APE.
VALLE VECCHIA Mercoledì 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia. Tanto tempo fa era una palude e lo è ancora oggi.
Le caratteristiche dei viventi
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
APPARATO RIPRODUTTORE
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
L'EVOLUZIONE.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala LA CODA DEL PAVONE [G. Miller, Uomini, donne e code di pavone, Einaudi 2002]
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala SERVONO I MASCHI? [S. J. Gould (1983), “Pesci grandi, pesci piccoli”, in Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GAY PRIZE. L’attrazione sessuale è un fatto biologico? L’attrazione tra i due sessi è un vantaggio per la riproduzione.
La selezione sessuale e il corteggiamento del manachino collodorato.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Strategie riproduttive e Sessualita’ Andrea Camperio Ciani.
Riproduzione nei Ragni lupo (Famiglia Lycosidae) Genere Schizocosa.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CANTO DELL’IMMIGRATO [Peter Grant and Rosemary Grant, The secondary contact phase of allopatric speciation in Darwin’s.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala VEDERE L’EVOLUZIONE [Peter T. Boag - Peter R. Grant, Intense Natural Selection in a Population of Darwin's Finches.
Reproduction…part 2.
Transcript della presentazione:

Sesso e riproduzione Vantaggi e svantaggi della riproduzione sessuale

Alice dietro lo specchio "Be', al nostro paese" disse Alice, sempre con un po' di fiatone, "in genere si arriva in un altro posto… se si corre per tanto tempo come abbiamo fatto noi". "Che paese lento!" disse la Regina, "Qui invece, vedi, devi correre più che puoi, per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche altra parte devi correre almeno il doppio." Lewis Carroll Alice dietro lo specchio

Breve storia della teoria della selezione sessuale

Selezione sessuale e investimento parentale Il successo riproduttivo delle femmine è limitato dalla loro capacità di produrre figli (investimento parentale); quello dei maschi dalla loro capacità di fertilizzare le femmine. Ne conseguono differenze sessuali nella varianza del successo riproduttivo.

Differenze sessuali nei fattori che limitano il successo riproduttivo

Differenze sessuali nei fattori che limitano il successo riproduttivo

Differenze sessuali nella varianza del successo riproduttivo Ellanagma hageni Rissa tridactyla Mirounga angustirostris

Specie a ruoli sessuali invertiti Actitis macularia Phalaropus lobatus

Due tipi di selezione sessuale Competizione intrasessuale Scelta sessuale

Competizione intrasessuale: il dimorfismo sessuale

Competizione intrasessuale: abilità nel combattimento e successo riproduttivo

Competizione intrasessuale: la competizione spermatica

Competizione intrasessuale: la competizione spermatica

Competizione spermatica nell'uomo N° di spermatozoi per eiaculazione % tempo trascorso insieme dall'ultimo accoppiamento

Competizione spermatica e funzione dell'orgasmo

La scelta sessuale

La scelta sessuale Uccello vedova (Euplectes progne) Prima del trattamento Differenza dopo il trattamento Uccello vedova (Euplectes progne)

(Acrocephalus scirpaceus) La scelta sessuale Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus)

Modelli di selezione sessuale: l'evoluzione delle preferenze femminili Runaway selection Selection for good genes

Runaway selection: covarianza genetica fra tratto maschile e preferenza femminile

Selection for good genes: effetto della scelta femminile sulla qualità della prole

Selection for good genes: ereditabilità del tratto maschile preferito dalle femmine e sua correlazione con la sopravvivenza della prole Correlazione con la sopravvvivenza Ereditabilità

Selection for good genes: parassitismo e preferenze femminili I parassiti riducono la fitness dell'ospite I parassiti riducono l'espressione del carattere sessuale secondario nei maschi La resistenza ai parassiti è ereditabile Le femmine preferiscono I maschi con il carattere sessuale secondario più sviluppato

Conflitto fra i sessi Corteggiamento Rischio di tradimento/abbandono Infanticidio

Corteggiamento Mirounga angustirostris Pavo cristatus

Rischio di tradimento/abbandono Topino (Riparia riparia)

Infanticidio Langur (Presbytis entellus)

Infanticidio nei langur: quando? Infanticidio in relazione al tempo trascorso dall'arrivo del nuovo maschio

Infanticidio in relazione al rango del maschio Infanticidio nei langur: chi? Infanticidio in relazione al rango del maschio Osservato Atteso

Intervalli di nascita in relazione alla sopravvivenza del piccolo Infanticidio nei langur: vantaggi riproduttivi Intervalli di nascita in relazione alla sopravvivenza del piccolo

Infanticidio nei langur e in altri primati: controstrategie femminili

Ulteriori letture Andersson M. (1982) Female choice selects for extreme tail length in a widowbird. Nature 299: 818-820. - Matt Ridley (2003) La regina rossa, Instar Libri