Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Testi di epidemiologia di base
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Variazione percentuale
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
I DETERMINANTI DELLA SALUTE. ALMA-ATA 1978 Primary Health Care.
Lo screening del cancro colonretto
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
 esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Esercizio Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi anni alcuni di questi soggetti.
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
Relazione tra variabili socio-economiche
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
La povertà nei PVS.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Malattie Cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
igiene Scienza della salute che si propone il
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’ECONOMIA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute di una popolazione I prerequisiti minimi e i determinanti per la salute umana

Quali sono i fattori determinanti per la salute ? Non solo la disponibilità di medici Non solo la disponibilità di farmaci Non solo la disponibilità di posti letto

Percentuale di bambini malnutriti

Il ruolo dei sconvolgimenti politici Incremento delle morti violenti (omicidi, incidenti, suicidi) Incremento delle malattie infettive (es TB) Incremento delle mal CV

Tuberculosis: EU 12, EU25, Newly Instituted States. (NIS)

Mortalità per MCV in alcuni paesi

Incidenza di Tumore allo stomaco in alcuni paesi

Incidenza di tumore mammario in alcuni paesi

Tumore alla mammella in alcuni paesi Europei

Mortalità per cirrosi epatica in alcuni paesi

Quindi i confronti internazionali possono servire per scoprire anche le cause delle malattie. Es. ca. allo stomacco e consummo di cibi affumicati in Giappone Es. ca. alla bocca e tabacco masticato Es. Huntingtons Correa e genetica Es. Thalasemia nel mediterraneo Ca. Testicolare con forte differenze tra paesi e fattori dietetici? ecc

Confronti internazionali possono essere utili per: Stabilire obbiettivi per il miglioramento della salute. (I paesi più progrediti forniscono i standard ottimali) Es. La mortalità infantile nel 1980 in Svezia era 10/1000, in Italia 18/1000. Dopo anni di interventi in Italia è scesa a 4/1000.

Per misurare il progresso raggiunto nei vari paesi del mondo ES. Mortalità evitabile: Gruppo A:Malattie evitabili con la prevenzione primaria (es. Tumori app. respiratorio, fegato,vescica,epatite,cirrosi, morti violenti).In Italia tra il 1970 e % in Svezia -50% Gruppo B:Malattie evitabili con la prevenzione secondaria (es. Tumori alla mammella, allutero,alla pelle,alla prostata). In Italia tra il 1970 e il %, in Svezia – 40% Gruppo C: Malattie evitabili con la prevenzione terziaria ( assist. sanitaria e cura efficace) (Es.Mal.Cardiovascolari, appendicite, mortalità materna e neonatale, mal. Infettive) In Italia tra il 1970 e il %, in Svezia – 48%

Per monitorare gli effetti di crisi e di cambiamenti ambientali e di politiche sanitarie. Es.Lincremento della mortalità materna dopo labolizione dellaborto in Romania Lincremento delle leucemie dopo Hiroshima Lincremento di mortalità infantile, generale da mal infettive e da MCV e violenza dopo il crollo della USSR. Lincremento dei tumori alla tiroide dopo lincidente di Chernobyl. La pandemia dellAIDS

Alcuni confronti Dati WHO sulla salute nel mondo

Speranza di vita alla nascita Minima :Sierra Lione maschi :39 anni Mortalità infantile 150?/1000 Massima: Giappone femmine: 86 anni maschi 79 anni Italia femmine 84 maschi 78 Mortalità infantile 4/1000

Mortalità e prevalenza per alcune malattie Malattie croniche: USA 460/ Media G7 398/ Contagio HIV: USA 508/ Italia 300/ Germania 69/

Disponibilità di medici e di posti letto Medici Giappone: 2/1000 Germania e Francia 3,3/1000 Italia 4,2/1000 Posti letto USA 33/1000 Italia 40/1000 Giappone 129/1000

Spesa Sanitaria USA 15% del prodotto lordo (55%privato) Francia 10% UK e Italia 8% (20% privato) Giappone 7% (20% privato) PRO CAPITA: USA 2725 dollari, UK, Francia 2300, Giappone 1864, Italia 1812.