Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

GMP and HACCP in restaurants
Microbi dannosi Microbi infettivi Risposte Microbi infettivi Malattia
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
La trasmissione delle infezioni.
STORIA NATURALE DELLE MALATTIE
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Le cause delle malattie
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Gianfranco Tarsitani
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Malattie infettive La selezione naturale consente la sopravvivenza dei più forti, ma non protege dai microbi patogeni. L’E coli in un giorno muta di più.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
dott. Francesca Giacobbi
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
COPYRIGHT 2013.
EPATITE A.
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
Infezioni Ospedaliere
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Le misure di prevenzione ambientale dipendono soprattutto dalle modalità di trasmissione dell’infezione. Trasmissione aerea (influenza, meningite, pneumococco,
Il rischio biologico.
Corso Operatori Socio Sanitari
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
“Ai confini della vita: i Virus”
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
1 Malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, nuovi pericoli e nuovi strumenti per combatterle Francesco Tolari Mario Arispici UNI 3 Barga
Igiene delle mani e sicurezza del paziente Simonetta Cabutti
Operatori sanitari Le competenze che devono caratterizzare un qualunque operatore sanitario sono: conoscenze relative ai meccanismi di diffusione delle.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Malattie Infettive.
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
La qualita’ alimentare Principi di base
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
PRINCIPI DI IGIENE Per Igiene, si intende il complesso delle norme riguardanti la pulizia e la cura della persona e degli ambienti. L’igiene nel suo significato.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
Transcript della presentazione:

Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle malattie infettive nell’occidente dovuto ai movimenti delle popolazioni, degli alimenti e merci, dei viaggi, dei cambiamenti ecologici causati dalle attività umane (es. deforestazione)

Le malattie infettive in Italia 108.000 casi di varicella per anno 65.000 casi di parotite per anno 37.000 casi di morbillo per anno 16.000 casi di scarlatina per anno 14. 800 di salmonellosi 14.000 di pertosse 4.000 di TBC 3.000 di HBV Con 0.4% delle morti.(circa 2.000-3.000 casi)

Strategie di difesa da mal. Infettive Strategie basate sul concetto del triangolo epidemiologico: Ospite, Agente, Ambiente Difesa individuale: barriere anatomofunzionale, difesa immunitaria aspecifica (IgA microflora batterica endogena), e specifica (immunoglobuline, linfociti T, B, ecc.(Ospite) Difesa collettive: notifica e interruzione della catena di trasmissione (Agente) Risanamento ambientale (Ambiente)

Esempio di notifica

Le caratteristiche determinanti dell’agente Invasività (capacità di penetrare) Virulenza (capacità patogena) Carica infettante (numero di microrganismi necessari per causare malattia. Contagiosità (facilità di trasmissione) Contaminazione (presenza del patogeno in una superficie o oggetto) Opportunisti (es candida, E.coli)

Trasmissione Diretta: contatto con il malato cutaneo (es. mal sessualmente trasmesse), attraverso goccioline di saliva, (es. morbillo,influenza) Indiretta: veicoli: oggetti (strumenti chirurgici, acqua, cibo ecc, mal orofecali), vettori ( insetti, animali) Zoonosi (vetebrati-uomo):toxoplasmosi, BSE,Rabbia, Ecchinococcosi, brucellosi,SARS Verticali (madre-figlio):HIV, HBV, HCV, STDs

Fonti di infezione Serbatoio: Uomo (es.salmonella typhi), animali (es.influenza aviaria), ambiente (es suolo per il tetano) Sorgente:la fonte da dove parte una catena di trasmissione Portatore: senza sintomi, convalescente, incubatore, temporaneo e cronico

Isolamento e quarantena Isolamento prevede la separazione del soggetto infettante e può essere totale (es.Ebola,peste,), o parziale (es respiratorio TBC, Meningite), enterico (es.salmonella), dei liquidi biologici (HBV e AIDS) ecc. Quarantena prevede:sorveglianza dei possibili incubatori (es.malaria per chi rientra dall’Africa)

Infezioni nosocomiali Frequenza oscilla dal 13% (in Svizzera) al 5% (!) in Grecia In Italia( 7%). La sede più comune: Vie urinarie (30%) app. Respiratorio (15-20%), ferite chirurgiche (10-20%) I microrganismi responsabili:E. Coli, Pseudomonas, Staphylococcus aureus. Fattori di rischio: ridotte difese immunitarie tra pazienti, età estrema (neonati e vecchi), procedure invasive, resistenza agli antibiotici (per abuso in medicina ma anche negli allevamenti). Modalità di trasmissione: endogena (autoinfezione), esogena (dal personale, dai visitatori, da altri pazienti, da strumenti infetti)

Prevenzione delle infezioni ospedaliere Registrazione di tutti gli episodi Costituzione di un Comitato di controllo Uso appropriato degli antibiotici Profilasi ambientale Disinfezione e sterilizzazione Personale (educazione, controlli e vaccinazione

Il problema della resistenza ai farmaci: il caso della TB Oggi le morti annuali da TB sono 1.7 milioni, mentre i malati sono 15.4 milioni Questo nella presenza di farmaci miracolosi (che hanno estirpato la malattia in Europa), se usati correttamente. Il problema principale nei Paesi in via di Sviluppo è la sospensione precoce del trattamento che provoca resistenza. Il Global Plan to Stop TB lanciato dal OMS nel 2006, prevede “directly observed treatment” o DOT, da parte di un operatore sanitario (o suo delegato), per garantire il completamento del ciclo di trattamento ed evitare lo sviluppo di resistenza. Il programma DOT è finanziato (56 millioni di dollari), da Bill Gates. Fonte: The nations Health May 2006, p.23